Il a Marzeno: il torrente ha trascinato con sé non solo l’argine, ma addirittura frammenti di muri e pavimentazioni (Corelli)
Ravenna, 27 ottobre 2024 – È il capitolo relativo alle delocalizzazioni quello più spinoso di tutto il dossier sulla ricostruzione,che prenderà ufficialmente il via non appena la struttura commissariale avrà reso pubblico il suo Piano speciale, appuntamento in vista del quale è previsto un confronto a tu per tu con la Regione Emilia Romagna domani, 28 ottobre, a Roma.
Nel corso di alcuni recenti incontri pubblici la presidente regionale Irene Priolo ha tracciato quelle che saranno le coordinate in fatto di delocalizzazioni, a partire da alcuni punti fermi, in primis quello secondo cui “le case che dovranno essere abbattute non potranno essere ricostruite”.
È l’identikit che corrisponde all’intera porzione orientale di Traversara, e cioè alle abitazioni che sorgono ai lati di via Torri (una delle due principali direttrici del borgo), e a quelle alle loro spalle in via Traversa Nuova, lasciate semidistrutte dalle acque fuoriuscite il 19 settembre dalla rotta del Lamone.
Traversara è il luogo che più apparirà irriconoscibile al termine della ricostruzione, ma azioni più chirurgiche è possibile vedano la luce anche altrove, ad esempio in quelle frazioni più martoriate proprio perché a pochi passi dal corso di un fiume, come la vicina Boncellino, più volte allagata dal Lamone. Un altro elemento di quello che si potrebbe definire ‘il decalogo delle delocalizzazioni’ è relativo a quegli edifici ormai troppo a rischio – ha spiegato la presidente Priolo – in quanto ritrovatisi a picco su quello che è diventato il nuovo argine di un fiume, risagomato da una piena nel momento in cui ha scavato le sponde allargando l’alveo. Situazioni che la terza alluvione ha presentato in più punti, in particolare nell’Appennino, come nella frazione brisighellese di Marzeno e in quella di Zattaglia, al confine fra i comuni di Brisighella e Casola Valsenio. Qui il Sintria allargò i suoi argini fino ad abbattere i muri dei seminterrati di alcuni edifici prossimi alle sponde, trasformandoli in qualcosa di simile a palafitte.
A Marzeno, in via Moronico, l’omonimo torrente diede vita a scenari analoghi, trascinando con sé non solo l’argine, ma addirittura frammenti di muri e tonnellate di pavimentazioni, scoprendo le porzioni ipogee degli edifici prima sepolte dagli strati di terra. Un ulteriore capitolo riguarda quegli edifici che dovranno essere sgombrati perché sorgono in luoghi destinati ad essere inglobati in future aree allagabili o in casse d’espansione. Mentre l’area allagabile che sorgerà a Faenza a servizio del torrente Marzeno dovrebbe occupare quelli che ora sono campi, quella su cui si sta ragionando per il Senio, nelle campagne fra Casale e la via Emilia, potrebbe coincidere con alcune abitazioni: l’opera è tuttavia al livello di ipotesi, non esistono ancora certezze.
Il tema delle delocalizzazioni è ancora più complesso quando si parla di frane: gli edifici minacciati da uno smottamento che ha visto coinvolta la roccia dovrebbero essere quelli più a rischio di essere sgomberati, mentre nei casi in cui una frana abbia smosso semplicemente la terra il destino delle abitazioni nel fatidico raggio di cinque o venti metri non sembra scritto in maniera altrettanto netta. Casola Valsenio, con le sue 5500 frane, è, insieme a Brisighella (6200 frane), l’epicentro del dissesto in provincia di Ravenna: in alcuni punti dell’Appennino la vita è come rimasta sospesa al maggio 2023, al punto che ci sono imprese le quali, per l’impossibilità di riportare la produzione nelle loro vecchie sedi, non hanno mai visto la propria attività ripartire. A stendere gli elenchi degli edifici che verranno delocalizzati saranno i Comuni: il tema è stato al centro dell’incontro di alcuni giorni fa a Ravenna tra commissari e cittadini, durante i quali è stato specificato che chi non potrà ricostruire la propria casa riceverà un rimborso di 1800 euro al metro quadro per l’acquisto di un altro immobile, o di un terreno su cui costruirlo.
Le sfumature della delocalizzazione sono però moltissime: il presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale ha già fatto sapere di ritenere congruo che le istituzioni siano vicine finanziariamente anche a coloro che delocalizzeranno per loro libera scelta. E’ il caso ad esempio di quei residenti di Riolo Terme che già nel 2023 chiesero per primi di essere delocalizzati dalla loro casa di via Fornace, allagata a ripetizione: oggi sono purtroppo un sentore comune quelle che appena un anno fa parevano grida nel silenzio.
Regionali 1,3 milioni di elettori chiamati al voto, la metà a Genova. Alle europee di giugno il centrosinistra prevalse per circa 27mila voti sulle destre. Il candidato Pd: «Se vinco vado a casa di Pertini». Incognita maltempo sulle urne
Andrea Orlando – foto di Luca Zennaro/Ansa
La sfida della Liguria, diventata un rilevante test politico nazionale, è arrivata al dunque. Venerdì pomeriggio, per alcune ore, Genova si è trasformata nella capitale della politica, con i due comizi dei leader dei due poli a pochi centinaia di metri. Con il centrosinistra che, al teatro Politeama, ha inaugurato il primo palco comune di una vigilia elettorale da almeno due anni: da Schlein a Conte, Bonelli Fratoianni e pure Calenda (in video) per dire che in Liguria, dopo le inchieste che hanno travolto la giunta Toti, «è ora di voltare pagina» con Andrea Orlando. Mentre le destre si sono aggrappate al sindaco di Genova Marco Bucci per evitare una sconfitta che pareva certa fino a poche settimane fa.
OGGI URNE APERTE tutto il giorno (dalle 7 alle 23), domani dalle 7 alle 15, quando inizierà lo spoglio che potrebbe trasformarsi in una sfida all’ultimo voto tra Orlando e Bucci. In campo ci sono altri 7 candidati presidenti: due di questi, Marco Ferrando del Partito Comunista dei Lavoratori e Nicola Rollando (Potere al popolo, Pci e Rifondazione) appartengono all’area della sinistra. C’è anche l’ex senatore 5S Nicola Morra con Uniti per la Costituzione. Gli elettori chiamati al voto sono 1.341.799: alle europee di giugno votò il 50,6%, alle regionali del 2020 il 53,4%.
Le stime indicano dunque che andranno alle urne circa 700mila cittadini, salvo sorprese in negativo legate al maltempo che imperversa da giorni sulla Liguria, con allerta arancione sul centro e il ponente fino alle 15 di oggi. Scongiurato il rischio di un rinvio del voto per allerta rossa, ma alcuni seggi in zone a rischio alluvione nel savonese sono stati spostati. Oltre al presidente, si vota per eleggere 30 consiglieri regionali: 24 con il sistema proporzionale e soglia al 3%, 6 scatteranno come premio di maggioranza per lo schieramento del “governatore” vincente.
NEL 2020, QUANDO TOTI conquistò il secondo mandato, il distacco tra i due poli sembrava incolmabile: 56% per le destre, oltre 350mila voti, e 38% (circa 240mila) per il centrosinistra insieme al M5S con il candidato Ferruccio Sansa. Oltre centomila i voti reali di distanza tra le due coalizioni principali. Da allora quel margine si è accorciato, fino a ribaltare i rapporti di forza. Alle politiche del 2022 le destre in regione hanno sfiorato i 310mila voti (42%), mentre la somma delle forze che ora sostengono Orlando (che due anni fa erano divise in tre tronconi) era a circa 350mila voti, con il 47,7%.
Percentuali che si sono ripetute alle europee 2024, quando Fdi e Pd si sono conteste per pochi decimali il trono di primo partito (26,8% per Meloni contro 26,3%), ma il centrosinistra (senza Iv) ha prevalso di circa 27mila voti: 302.000 contro 275.000 delle destre. In percentuale il distacco è di circa tre punti: 47,7% contro 44,1%. Nel comune di Genova, dove vota circa la metà dei liguri (650mila persone), alle europee la vittoria del centrosinistra è stata larghissima: 125mila voti contro 75mila, 57% contro 34%.
LA SFIDA DUNQUE è alla portata del centrosinistra, che negli ultimi 4 anni, dopo una rovinosa crisi che è iniziata intorno al 2015 (prima vittoria di Toti), ha recuperato terreno e si è reinsediato, soprattutto a Genova e nelle sue periferie. La candidatura di Bucci ha arrestato una cavalcata che pareva trionfale: il sindaco ha fatto riprendere fiato alle destre e in parte oscurato l’ingombrante fantasma di Toti, anche se nelle sue liste ci sono svariati ex assessori, e si è presentato con lo slogan di «sindaco della Liguria». Oltre a insistere sul suo essere un manager e sull’aver ricostruito il ponte Morandi in tempi record (non da solo). Semplice il suo concetto: «A sinistra litigano e basta. Noi invece andiamo tutti d’accordo. Questo significa che se vinciamo noi, le cose si fanno».
Orlando ha cercato di decostruire questa narrazione berlusconiana dell’”uomo del fare”, presentando un programma di sinistra che prevede sostegno regionale ai pensionati sotto i 1000 euro, salario minimo obbligatorio per le imprese che partecipano a gare della regione e lo spostamento massiccio di risorse dalla sanità privata a quella pubblica. Non ha detto no alle opere: «La diga del porto, il terzo valico e il tunnel subportuale a Genova sono opere che vanno completate», ha spiegato. «E voglio trovare i finanziamenti per la ferrovia Genova- Ventimiglia». «Non siamo quelli no, siamo per le opere utili ai cittadini», gli ha fatto eco Giuseppe Conte.
IN CASO DI VITTORIA, Orlando ha annunciato che per prima cosa tornerà in visita alla casa-museo di Sandro Pertini a Stella (Savona), dove è stato il 14 ottobre. Ieri ha passato la giornata a Spezia, a casa dei genitori, e la sera ha cucinato per gli amici d’infanzia che ancora frequenta nei fine settimana quando torna in Liguria. A Genova nessuno azzarda previsioni, al di là delle propaganda di rito dei sostenitori dei due candidati. Domani alle 15 parte la maratona dello spoglio, e potrebbe durare fino a notte. Il risultato avrà forti ripercussioni nazionali. In caso di sconfitta, a destra si aprirà una resa dei conti che potrebbe incidere nel percorso della manovra
Commenta (0 Commenti)
Li fermi chi può Da Milano a Palermo, passando per Torino, Firenze, Roma, Bari e Cagliari, la protesta di associazioni, studenti e Cgil con Pd, M5S e Avs. Gli studenti denunciano: «Spendiamo 30 miliardi di euro in armi»
Roma, il corteo per la pace di ieri – LaPresse
Almeno ottantamila in tutta Italia, ventimila solo a Roma. I numeri della manifestazione per la pace organizzata ieri in sette città italiane: oltre alla capitale cortei anche a Torino, Milano, Firenze, Bari, Palermo e Cagliari. La mobilitazione è stata promossa da Europe for peace, Rete italiana pace e disarmo, Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci!, con il supporto di Cgil, Anpi, Acli e oltre 400 tra associazioni e movimenti. Hanno aderito anche le opposizioni, con delegazioni di Pd, Avs, M5s e Rifondazione presenti nelle piazze.
A ROMA le bandiere palestinesi, delle associazioni e organizzazioni studentesche riempiono la piazza. Di fronte al Colosseo, sopra il palco, una signora spalanca le finestre e appende alcune sciarpe e camicie colorate. Dal viola al rosso, prende forma la bandiera della pace. «L’Italia ha le mani sporche di sangue», denuncia Bianca Piergentili, coordinatrice della Rete studenti medi del Lazio. «La Costituzione ripudia la guerra, ma come facciamo a ripudiarla se spendiamo 30 miliardi di euro per le armi?», domanda dal palco, mentre «neanche un euro alle scuole e alle università». Gli studenti di Rete della conoscenza, Link e Udu rivendicano «una società della cura», e scenderanno in piazza il 15 novembre per ribadire che «i luoghi della formazione non possono diventare un laboratorio di armi», in continuità con le proteste dello scorso anno che chiedevano il boicottaggio delle istituzioni accademiche israeliane. Anche per Nicola Fratoianni (Avs) la spesa militare va bloccata, e si appella alle opposizioni per una linea comune. È d’accordo Marta Bonafoni (Pd), per cui la situazione in Medio Oriente «non è più un’escalation, è il rischio dietro l’angolo di una guerra globale». Una critica agli appelli occidentali arriva da Yousef Salman, presidente della comunità palestinese di Roma e del Lazio: «Avete riconosciuto lo Stato di Israele e dite di volere la pace con due stati e due popoli, allora perché non riconoscete lo Stato di Palestina?». Sfila il Laboratorio ebraico antirazzista: «Siamo figli e nipoti di sopravvissuti ad Auschwitz – dicono – Col peso delle nostre storie e del nostro dolore ci opponiamo al genocidio in corso».
Dal palco il segretario della Cgil Maurizio Landini: «Gli investimenti bellici alimentano un’economia di guerra e tolgono fondi alla scuola e alla sanità» ha detto, ribadendo la necessaria unità del movimento globale dei lavoratori davanti alla guerra.
«IN PIAZZA Santa Croce possono entrare al massimo 12mila persone, ed è già strapiena mentre più di metà corteo è ancora in cammino». Basta questo dato, offerto ai microfoni di Controradio da Bernardo Marasco che guida la Camera del Lavoro di Firenze, a far capire il successo di una manifestazione che ha visto fra i protagonisti tantissimi toscani con liguri ed emiliano-romagnoli. Fra i partecipanti ci sono fra i tanti gli scout dell’Agesci, che sfilano fianco a fianco con gli attivisti dei cento fiori della sinistra italiana, in tutte le sue declinazioni. Anche questa immagine, inconsueta, aiuta a far capire che il popolo della pace vuol riprendere la parola. Indicativo che alla testa della manifestazione ci sia la sindaca dem Sara Funaro, con accanto padre Bernardo Gianni priore della basilica di San Miniato, e a poca distanza l’imam del capoluogo toscano Izzedin Elzir. Partito da piazza Santa Maria Novella, il corteo percorre le sponde dei lungarni attraversando i ponti a segnare l’idea dei «Ponti di pace», come hanno sottolineato gli organizzatori.
Moltissimi i drappi arcobaleno, anche tante bandiere della Palestina e del Libano, e tanti striscioni con la richiesta di cessare il fuoco. «Dobbiamo continuare a manifestare per la pace e contro le guerre anche se il nostro grido non arriva – dice Izzedin Elzir – Già vedere la piazza di Firenze con migliaia di persone che camminano insieme per la pace ci dà una grande speranza». «Senza la pace non c’è lavoro – gli fa eco Rossano Rossi che guida la Cgil Toscana – senza la pace non c’è futuro, senza la pace ci sarà solo morte e distruzione». Non mancano i gonfaloni di alcuni comuni, così come i labari delle sezioni Anpi di mezza Toscana e il grande striscione «Insorgiamo» del Collettivo di Fabbrica ex Gkn. Moltissimi i giovani in un corteo che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze degli istituti superiori e insieme i loro nonni, interpreti impeccabili di una manifestazione grande, colorata e che fa bene al cuore. «Firenze è sempre stata città della pace e continuerà ad esserlo – tira le somme la sindaca Funaro – dobbiamo fare di tutto per lanciare messaggi di pace».
A BARI ieri mattina cinquemila persone arrivate da tutta la regione, ma anche da Calabria e Basilicata, sono partite da piazza Massari per arrivare in piazza Prefettura. Qui dal palco è intervenuto il governatore regionale dem Michele Emiliano, ribandendo la necessità di un’iniziativa del governo e dell’Unione Europea per un cessate il fuoco immediato. Anche il presidente dell’Anpi Pagliarulo nel capoluogo pugliese: «la pace è la strada dei partigiani dell’umanità» ha detto, prima di concludere citando Gino Strada, fondatore di Emergency. La ong presente nelle piazze, con la presidente Rossella Miccio sul palco a Milano; a Roma invece in collegamento Stefano Sozza, capomissione a Gaza.
A Palermo c’è anche l’ex sindaco Leoluca Orlando, ora eurodeputato nel gruppo dei Verdi, tra le centinaia di persone in piazza. Alla mobilitazione ha aderito l’arcivescovo del capoluogo siciliano, Corrado Lorefice, che in un messaggio ha invitato i manifestanti a non cedere allo «strapotere dell’odio». In mattinata c’è stato il presidio a Cagliari davanti al porto: qui assieme alle sigle sindacali, le associazioni e rappresentanti politici anche movimenti che lottano contro la presenza di basi militari sull’isola, dove la concentrazione è tra le più alte d’Europa
Commenta (0 Commenti)
La risposta di Israele all’attacco iraniano del primo ottobre alla fine scatta, ma è «contenuta». Come chiesto dagli Usa. È comunque il primo passo verso la guerra diretta tra i due paesi. L’Iran minimizza: danni lievi ai siti militari e quattro soldati uccisi. Ma «risponderemo»
Assaggio pericoloso I jet di Tel Aviv hanno colpito 20 siti militari in un raid contenuto rispetto alle previsioni. Tel Aviv bombardare in Libano, uccise 19 persone. Colpita ancora la periferia di Beirut
Teheran nella notte dell’attacco israeliano
Lo scontro frontale ora frenerà o l’attacco israeliano all’Iran dell’altra notte, seppur «contenuto», ha segnato un ulteriore passo verso il baratro? Tanti se lo domandavano ieri mentre tiravano un sospiro di sollievo per le apparenti dimensioni ridotte del raid aereo israeliano e per il bilancio relativamente basso di morti in Iran: quattro soldati. La guerra totale sembra evitata, ma la prospettiva continua ad aleggiare.
IN REALTÀ LA GUERRA APERTA cercata dal premier Netanyahu per creare, dopo il 7 ottobre 2023, un «Nuovo ordine» in Medio oriente – con un Iran fortemente ridimensionato – è già in atto. Tel Aviv e Teheran sono sprofondate da tempo in un conflitto regionale ad intermittenza, a causa della distanza tra i due paesi, che, con ogni probabilità, si intensificherà anche se l’Iran dovesse scegliere di non reagire all’attacco subito in risposta al suo lancio di 181 missili su Israele lo scorso 1° ottobre. «Gli attacchi della guerra ombra sono entrati a pieno titolo in un conflitto aperto, anche se per ora di tratta di un conflitto gestito», diceva ieri l’analista Ellie Geranmayeh al New York Times. Fin troppo esplicite le minacce del portavoce militare israeliano Daniel Hagari: «Se il regime in Iran dovesse commettere l’errore di iniziare un nuovo ciclo di escalation, saremo obbligati a rispondere. Il nostro messaggio è chiaro: tutti coloro che minacciano lo Stato di Israele e cercano di trascinare la regione in un’escalation più ampia pagheranno un prezzo elevato». Il dito, avverte Hagari, resta sul grilletto. E in queste ore su Netanyahu premono, per alzare il tiro, non solo le forze più radicali della sua maggioranza di estrema destra religioso. Chiedono più guerra, più escalation proprio i leader dell’opposizione critici verso il governo per la scelta degli obiettivi in Iran. L’ex premier centrista Yair Lapid, ha dichiarato che «la decisione di non attaccare obiettivi strategici ed economici in Iran è stata sbagliata». Secondo Lapid, Israele «avrebbe potuto e dovuto esigere un prezzo molto più alto da Teheran». L’ultranazionalista ministro della Sicurezza Itamar Ben Gvir invece ha esortato il governo a considerare il raid come «il colpo di apertura» di prossimi attacchi più devastanti.
TUTTI – DESTRA, SINISTRA CENTRO – esaltano le capacità dimostrate dall’aviazione, capace di colpire con 100 velivoli, tra cacciabombardieri e droni, a 1.600 km di distanza «con estrema precisione» impianti iraniani per la produzione di missili, i sistemi di difesa terra-aria e ulteriori capacità aeree iraniane. «L’esercito israeliano – scriveva ieri il quotidiano Haaretz – ha voluto comunicare che è in grado di raggiungere qualsiasi punto del Medio oriente indipendentemente dalla distanza e che gli iraniani avranno difficoltà a impedirglielo». L’altra notte, nella prima fase dell’attacco, gli aerei hanno preso di mira i radar e la contraerea in Siria e Iraq, poi gran parte di essi hanno proseguito verso Teheran. All’esterno del territorio iraniano hanno lanciato i missili distruggendo, pare, batterie antiaeree S-300. Una seconda ondata avrebbe attaccato i siti di produzione di missili a lungo raggio e
Commenta (0 Commenti)Regione al voto Orlando sul palco a Genova con tutti i leader progressisti: «La destra mi accusa per aver fatto il ministro, mentre plaude a chi ha patteggiato». Schlein regista della coalizione: «Ci completiamo». Calenda: «Andrea più bravo di Bucci». Bonelli: «Da qui viene l’impulso per mandare a casa l’attuale governo»
Genova, comizio di chiusura della campagna elettorale di Andrea Orlando – Fabio Bussalino /Ansa
Poco più di mille metri separano i due auditorium di Genova dove i big di centrodestra e centrosinistra si sono ritrovati ieri per chiudere la campagna elettorale per le regionali in Liguria, al voto domani e lunedì.
E la notizia è che, mentre Meloni e suoi celebravano i due anni dalla presa di palazzo Chigi, al teatro Politeama per la prima volta dal 2022 si è visto qualcosa che somiglia a una coalizione alternativa alle destre.
Baci e abbracci, tutti a loro agio nella foto di gruppo, un Orlando che si è sciolto fino alla commozione mentre usciva a salutare le centinaia di persone che erano rimaste fuori.
INSIEME AI LEADER giallorossi c’è pure Calenda collegato via skype che bastona il candidato delle destre Marco Bucci: «Ha fatto una campagna aggressiva e populista, altro che liberale, Andrea è molto più bravo e serio di lui».
Schlein approfitta del suo momento d’oro, il feeling con il popolo di centrosinistra è alto, e si cala – come sognava da ragazza – nei panni della regista della coalizione. Parla per ultima, prima dell’appello finale di Orlando, e benedice ecumenicamente gli alleati: «Su questo palco si completano accenti e sensibilità, ognuno porta il suo valore aggiunto per un progetto di cambiamento concreto».
I temi affrontati da Orlando nella campagna sono quelli cari a Schlein, ma anche a Conte e Avs: sanità pubblica, salario minimo «per tutte le imprese che vorranno partecipare alle gare della regione», sostengo ai pensionati sotto i 1000 euro «per pagare le bollette e la spesa».
TOCCA ALLA LEADER PD rispondere in diretta a Meloni, sui conti della sanità: se la premier ha invitato i leader delle sinistra a «usare la calcolatrice», Schlein replica: «È lei che da giorni sta dando i numeri, e mente sapendo di mentire: con questa manovra la spesa per la sanità tocca il record negativo degli ultimi 15 anni».
È sempre a lei rintuzzare Bucci su uno dei temi che ha scaldato questi ultimi giorni, le frasi del sindaco sul dovere di fare figli: «Vuole relegare le donne a uteri viventi, ma il valore delle donne per la società non si misura dal numero di figli che fanno».
In tanti, a partire dalle vicesegretaria di Azione Elena Bonetti, ricordano la contraddizione di una destra che «chiede di fare più figli mentre taglia asili e servizi per l’infanzia».
GIUSEPPE CONTE PRENDE per le corna il tema della questione morale. E se Salvini pochi minuti prima aveva detto che dell’esperienza di Toti «non rinneghiamo nulla», il 5 stelle lo infilza: «Quello era un sistema marcio e da cancellare, noi vogliamo un governo trasparente che persegua l’interesse pubblico, non degli amichetti». Niente moralismi e gogne mediatiche, dice Conte. «Ma serve un sano senso civico. Qui in Liguria chi governava ha ascoltato solo qualche imprenditore amico, non i cittadini. E così ha danneggiato gli altri». Come «il politico che fa il favore e si fa finanziare la campagna, danneggia tutti noi politici che facciamo campagna onestamente».
Anche il verde Bonelli chiede di «cancellare un sistema affaristico», e ricorda come «la più grande infrastruttura da realizzare» sia «la messa in sicurezza del territorio, soprattutto in una regione fragile come questa».
Fratoianni rivendica le differenze tra i due poli che in questa giornata appaiono più evidenti del solito: «Sì, noi siamo contro il lavoro e la precarietà, e abbiamo un’altra idea della sanità: essere contro questa destra è un formidabile programma politico».
POCO DISTANTE, BUCCI INSISTE sul fatto che «questa sinistra è divisa e vuole solo ritornare al potere», e così fanno anche Tajani e Salvini.
Sulla Liguria però si registra una consonanza vera tra le forze del centrosinistra. Al punto che Calenda dà inusualmente ragione a Conte sull’etica pubblica: «Gli incontri con gli imprenditori si fanno nelle sedi istituzionali e si rendono pubblici. Un vero liberale mette tutte le imprese nelle condizioni di competere alla pari».
ORLANDO TOCCA CORDE insolite: «In queste settimane ci avete voluto bene. Vado in un campo che non frequento facilmente: voglio rispondervi che io vi voglio bene», dice agli oltre mille militanti arrivati al Politeama nonostante la pioggia torrenziale. E sfida le destre: «Mi accusano perché ho fatto il ministro: per loro è una colpa mentre patteggiare per corruzione è un merito. Dicono che Bucci è un uomo delle multinazionali e io un uomo di partito: sono fiero di esserlo». E ancora: «Nessuno ha mai potuto dire che ho usato le istituzioni per interessi personali, loro non lo possono dire».
E lancia un appello agli operai di Genova: «Facciamo della Liguria di nuovo una grande realtà industriale, sostenibile e moderna». E una legge contro il consumo di suolo.
Cita tante vicende locali, a partire dallo stadio Marassi: «Certo che voglio ristrutturalo, ma voglio che non si facciano speculazioni».Si riferisce a una proposta della giunta comunale guidata da Bucci, per privatizzarlo affidandolo alla stessa società che aveva acquisito il palasport (poi ricomprato dal Comune a una cifra più alta).
Temi locali che convivono con la portata di una sfida che è diventata principalmente nazionale, quasi un’anteprima delle prossime politiche. Bonelli lo dice chiaramente: «Da qui arriva l’impulso per un’alleanza forte che deve mandare a casa questa destra che attacca i poteri dello Stato».
Schelin non si sottrae. A Meloni che ricorda come «oggi la disoccupazione è la più a più bassa dai tempi di Garibaldi», lei risponde: «Lasci stare gli eroi repubblicano e si preoccupi dei suoi amici nostalgici repubblichini».
Sipario al politeama sulle note di Volta la carta di Fabrizio De Andrè. Per dire che il campo resuscitato sembra credere alla possibilità di voltare pagina. Prima in Liguria e poi a palazzo Chigi
Commenta (0 Commenti)Tagli dichiarati e tagli occulti: l’Università colpita al cuore dalla legge di bilancio e dalla “riforma” che stabilizza solo il precariato. I ricercatori si mobilitano: in 10 anni già 15mila hanno dovuto lasciare l’Italia. Anche gli enti locali fanno i conti: servizi sociali a rischio
Delitto di studio Mobilitazione nazionale alla Sapienza: «I tagli di Bernini colpo letale per gli atenei». Da quando si è insediata, la ministra non ha mai incontrato i ricercatori. E tace sulla protesta
Firenze, corteo degli studenti – Carlo Ferraro /Ansa
«Si tratta di una cassetta degli attrezzi a disposizione delle università». Così la ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, aveva presentato a giugno scorso la bozza di riforma del pre ruolo negli atenei. «Ma dalla cassetta degli attrezzi ha tirato fuori solo le forbici», rispondono ricercatori, dottorandi e assegnisti di ricerca che ieri si sono riuniti a Roma nell’assemblea nazionale di Novantapercento, coordimento che racchiude gruppi come Adi (Associazione dottorandi e dottori di ricerca), Link, Arted, Primavera degli studenti, Flc Cgil e Uds. Altre assemblee si sono tenute nelle scorse settimane a Padova, Torino, Milano e alla Normale di Pisa contro la «precarizzazione istituzionalizzata» del comparto università e ricerca.
«LA RIFORMA BERNINI non fa che peggiorare la situazione di chi lavora nell’università con contratti precari, reintroducendo assegni di ricerca con meno diritti, nessuna previdenza e stipendi potenzialmente più bassi. È stato eliminato il tetto massimo di anni con il rischio di una precarietà senza fine», spiegano i ricercatori che affollano la sala del dipartimento di Biochimica: 500 lavoratori degli atenei di tutta Italia hanno lanciato la mobilitazione al termine di un percorso durato 4 mesi. «Il ddl 1420 è l’ennesimo attacco ai diritti e alla dignità di chi fa ricerca in Italia. Il 90% di chi dedica la propria vita a generare innovazione e cultura viene sistematicamente espulso dall’accademia, lasciato senza tutele e senza prospettive – spiegano -. Il “variegato al precariato” è la realtà amara che ci viene servita ogni giorno da chi vuole un futuro basato sullo sfruttamento». «Se non si agisce ora – ragionano – l’unica cosa variegata sarà il sapore dell’espulsione per tutti».
LO SA BENE LUDOVICA, archeologa con un assegno di ricerca che scade a febbraio: «Non ho idea di cosa succederà dopo ma già ora se chiedo un mutuo la banca me lo rifiuta perché non è una forma contrattuale riconosciuta». Lo sottolinea, spiega, perché è diffusa la convinzione che lavorare all’Università sia un privilegio mentre in realtà è «sfruttamento e lavoro povero».
La spesa universitaria è un investimento. Investire sui giovani dovrebbe essere una politica fondamentaleGiovanna Iannantuoni (presidente Crui)
Nicola è assegnista dell’Orientale di Napoli e fa parte di Restrike, una rete nata per tutelare i precari dal rischio di espulsione dal sistema universitario. «Il governo usa la retorica del talento e della perenne formazione perché non ci pensa come dei lavoratori – attacca -. Non c’è nessun prestigio in questo mestiere. Noi vogliamo essere riconosciuti come lavoratori, essere stabilizzati». Gli fa eco Giuseppe, dottorando in Scienze Politiche a Firenze: «Moltissime università italiane si sostengono sul lavoro gratuito dei dottorandi, è importante che gli italiani percepiscano che il precariato dei ricercatori rappresenta la morte del diritto di studio e dell’università di massa». Mentre Rossana al microfono denuncia «l’approccio padronale della riforma». «Tranne per le figure che insisteranno sulle spese del Fondo di finanziamento ordinario (Ffo), tutto verrà assegnato extra concorso per nomina diretta del rettore, in pratica viene reistituzionalizzato il baronato».
È VERO CHE LA MANOVRA disegnata dal governo di destra ha tagliato in tutti i settori ma i lavoratori della conoscenza insistono anche sul dirottamento delle risorse, già esigue, nel comparto militarizzazione e sicurezza. «Basta chiamarci giovani – dice Federico – siamo gente che vorrebbe farsi una famiglia o ha avuto l’incauta idea di farsela, 15 mila ricercatori negli ultimi 10 anni hanno lasciato l’Italia: la fuga dei cervelli fa parte di un disegno politico, è grave e destabilizzante per il sistema, lo priva di persone dinamiche e capaci». L’assemblea si scioglie con l’appello alla partecipazione allo sciopero del 31 ottobre, indetto dalla Flc Cgil, alla mobilitazione del Cnr (5 novembre) e alla manifestazione studentesca del 15. «Chiediamo alle forze politiche di incontrarci – commenta il vicesegretario dell’Adi, Davide Clementi – e di invertire subito la rotta, ritirando i tagli alla ricerca e al Cnr. In due anni – prosegue – Bernini non ha mai ricevuto le persone che svolgono quotidianamente il lavoro sul campo e che mandano avanti la ricerca».
IERI ANCHE LA PRESIDENTE della Conferenza dei Rettori (Crui), Giovanna Iannantuoni, nel ribadire di essere disponibili al dialogo con l’esecutivo, ha precisato: «Per crescere tutti sappiamo che dobbiamo lavorare sul capitale umano e l’innovazione, quindi la spesa universitaria non è una spesa ma un investimento: quello che dobbiamo fare è investire nei giovani, che non è retorica ma consiste nell’individuare in questo una politica fondamentale per il nostro governo»
Commenta (0 Commenti)