Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Ambiente. Dopo il Green New Deal americano, ora vessillo dei liberal, anche la Commissione Europea ha proposto, per la nuova strategia di crescita, uno European Green Deal. In gioco due presupposti del modello di sviluppo capitalistico: la disponibilità illimitata delle risorse naturali «non riproducibili» e il mercato come guida e regolatore

Un'opera di Levalet

Dopo il Green New Deal americano, ora vessillo dei liberal, anche la Commissione Europea ha proposto uno European Green Deal. È di due giorni fa la proposta europea di un Global Green Deal, con il lancio dell’evento «Investing in climate action». La nuova strategia di crescita vuole «trasformare l’Ue in una società più giusta e prospera guidando la transizione verso un’economia competitiva più efficiente nell’uso delle risorse». Eppure, in molti lo dicono già da tempo, bisogna separare crescita economica e uso delle risorse.

La crescita, per come viene calcolata, concerne l’incremento del prodotto (PIL) ossia l’aumento del valore del volume della produzione. Ciò che si vorrebbe con il Green Deal europeo è un aumento del prodotto che utilizzi meno risorse per produrre energia, ma non meno risorse per produrre di più. Si continua, infatti, a parlare di «crescita».

Un problema è che la produzione di energia – e di beni – genera, con le tecnologie oggi in uso, «gas serra», che sono responsabili del cambiamento climatico. Certo, l’energia può essere ottenuta in modo «pulito», limitando l’emissione di gas serra, anche se convertire tutta la produzione di energia non sarà cosa semplice. Tuttavia, se continuiamo a parlare di crescita e, dunque, di uso continuato di sempre più risorse, un altro problema si pone. Perché il cambiamento climatico è solo uno dei drammi che abbiamo di fronte e il degrado della biosfera è più complesso e «irreversibile». O si trova il modo di continuare ad estrarre risorse dalla biosfera senza alterarla o si va verso l’estinzione.

L’economia «circolare» con il riutilizzo di risorse su cui è basata, può essere una via, più o meno sofisticata. Gli eco-sistemi degradati possono essere recuperati, la biodiversità può essere preservata o ripristinata. Ma un cambio di passo è necessario ed è qui che la questione diventa politica. Oggi la questione ambientale è rivoluzionaria perché i mutamenti che la sua soluzione presuppone sono radicali e chiamano in causa alla radice il modello di sviluppo capitalistico e si deve essere conseguenti.

Non si tratta di mettere in discussione il perseguimento del profitto o la proprietà privata del capitale, ma di questionare due presupposti che reggono il modello di sviluppo capitalistico: la disponibilità illimitata delle risorse naturali «non riproducibili» e l’assunzione del mercato come guida, meccanismo regolatore.

Le risorse naturali non esistono «per essere sfruttate», la natura non è «a nostra disposizione». Ma la natura dovrebbe poter essere «utilizzata» solo nella misura in cui l’uso non la altera in modo irreversibile. Un tal principio può solo essere «imposto». A chi obietta che non abbiamo un governo globale in grado di imporre principi di questo genere, si potrebbe ribattere che oggi la questione ambientale è già diventata una questione di «salute pubblica» e se siamo stati in grado di «fermare il mondo» e imporre generalizzate misure di contenimento nel caso della pandemia, dovremmo certamente essere capaci di farlo nel caso dell’ambiente, visto che gli effetti del degrado ambientale sono e saranno molto più catastrofici di quelli della pandemia.

Il secondo presupposto riguarda il mercato, che non è in grado di offrire un punto d’incontro tra domanda e offerta sempre e comunque. La natura è un bene comune. Fintantoché non imponiamo regole, limiti, vincoli, non ne usciremo. Se la deforestazione a scopo produttivo non viene «punita», ad esempio con un prezzo imposto enormemente alto, si continuerà a deforestare.

La sinistra è notevolmente spaesata di fronte a tutto questo. Oscillando tra un atteggiamento «produttivista» che si preoccupa dei posti di lavoro che possono venire meno con meno crescita e un certo romanticismo ambientalista, non esce da una logica di mercato, non mette più in discussione il modello.

Economia circolare, carbon tax, vincoli sull’uso delle risorse, tutto può contribuire. Cominciando da noi, qui e ora: dalle città, dai trasporti, dagli usi alimentari. Limitando (vietando) l’uso delle auto nei centri urbani, proponendo il trasporto pubblico generalizzato, con la moltiplicazione dei mezzi pubblici. Investendo sulla rotaia e limitando quanto più possibile il trasporto su gomma. Incentivando il «chilometro zero», la produzione agricola e alimentare non a fini capitalistici e disincentivando (tassando) il consumo di prodotti ottenuti solo seguendo la logica del profitto: se profitto deve essere, che abbia tra i suoi costi quelli ambientali. Dobbiamo ridefinire i nostri stili di vita.

La transizione ecologica deve essere radicale e per questo non può essere che rivoluzionaria. Ma dovrà essere la sinistra che se ne fa carico, perché non sarà il capitalismo liberale a cambiare i suoi principi contabili e le sue logiche per rispondere a un principio di equità.

Commenta (0 Commenti)

 

Intervista ad Andrea Fortini in rappresentanza dei Giovani Democratici di Faenza in merito alla petizione per garantire i diritti de* figl* di coppie gay


https://www.facebook.com/gdfaenza/posts/2854620691461489


Link alla raccolta firme: http://chng.it/nFDY9LLZWS 

 

Commenta (0 Commenti)

Sono stati giorni di confronti per gli aderenti al movimento Fridays for Future. Negli ultimi giorni infatti si è tenuta, online, un’assemblea a cui hanno partecipato sia il gruppo organizzativo di Faenza, sia il gruppo organizzativo di Ravenna, sia l’associazione Extreme Rebellion manfreda. Sabato invece, sempre online, si è tenuto un convegno sui canali social Facebook e YouTube di Legambiente Emilia-Romagna e Rete Emergenza Climatica ed Ambientale Emilia-Romagna dedicato alla transizione energetica. Una giornata di approfondimento sul progetto di Carbon Capture and Storage che Eni vuole proporre a Ravenna, ma anche un momento di dibattito pubblico sul futuro del distretto ravennate.
Dopo i due appuntamenti, Fridays for Future Faenza ha diffuso una nota stampa per sottolineare i futuri impegni a favore dell’ambiente e del clima:

“In occasione dello sciopero per il clima avvenuto il 19 Marzo, abbiamo partecipato a un incontro come Fridays For Future Faenza insieme a Fridays For Future Ravenna e Extreme Rebellin Faenza, per parlare di diverse tematiche. Ci siamo confrontati sull’infruttuosità e pericolosità del CCS in progetto a Ravenna, per cui segnaliamo la campagna “NOCCS – IL FUTURO NON SI STOCCA”, in quanto non è possibile che siano previsti 2 miliardi di euro di investimenti da parte di una società controllata dallo Stato con partecipazione di Mef e Cdp, per un progetto che favorirà la continua estrazione di metano, quando piuttosto che polarizzare il dibattito sul fatto che moltissimo del gas utilizzato viene importato, si potrebbero investire, con una strategia di programmazione coordinata con lo Stato, quei soldi in progetti per risorse rinnovabili, che stanno diventando sempre più economiche ed efficienti, ma il problema è il core-business di Eni, come tutti ben sappiamo. Un conflitto tra soldi pubblici e interessi privati palese ma che vuol essere mascherato con grandi opere inutili e poco efficaci per contrastare l’emissioni climalteranti. Abbiamo affrontato con Extreme Rebellion il tema dei finanziamenti delle banche e assicurazioni al mondo del carbon-fossile, dove sono coinvolte le maggiori istituzioni aziendali e bancarie dell’Italia come Intesa San Paolo e Unicredit che sono responsabili dell’80% dell’emissioni finanziate dalla banche in Italia, o come Generali Assicurazioni che oltre a investire nelle società fossili, fornisce anche coperture assicurative ai loro progetti, come nel caso delle centrali a carbone della polacca PGE e la Ceca CEZ. Questi grossi istituti si ostinano a destinare miliardi a quel mondo industriale da riconvertire e trasformare verso la transizione ecologica. Infine una nostra attivista ha parlato dei servizi ecosistemi che la natura offre all’uomo e quanto sia importante mantenere l’integrità degli ecosistemi per l’approvvigionamento alimentare, per la riduzione della CO2, per la qualità dell’aria e per il benessere esistenziale delle persone, portando esempi locali come il Fiume Lamone a Faenza, il Parco Bucci, la Punta degli Orti e l’area di Castel Raniero con la sua colonia e il sentiero escursionistico 505.

Come Fridays for Future Faenza ci stiamo muovendo per fare iniziative organizzate con altre associazioni come la raccolta rifiuti in zone sensibili per la città ad esempio all’Olmatello, piantumazione di alberi e approfondimento con la cittadinanza dei progetti Life.

Sul fronte nazionale ribadiamo comunque la necessità di un impegno forte e deciso sugli investimenti del NextGeneration Eu nella sostenibilità, evitando qualsiasi inserimento di progetto inutili come il CCS nella destinazione dei fondi e rimandiamo alla campagna nazionale di Fridays for Future Italia https://ritornoalfuturo.org/le-proposte/ per approfondire sulle proposte, costruite con scienziati, attivisti e tecnici, da attuare nei prossimi 10 anni verso una decarbonizzazione più veloce rispetto agli obiettivi europei, per cui come Fridays for Future stiamo lavorando, diffondendo la petizione popolare europea per chiedere una riduzione dell’80% delle emissioni climalteranti entro il 2030 e un azzeramento di essere entro il 2025, firmate! https://eci.fridaysforfuture.org/it/

Commenta (0 Commenti)

Il segretario della Cgil in un'intervista a Repubblica critica il governo sul nuovo condono fiscale inserito nel decreto: "Un'offesa a chi paga sempre le tasse"

"Entro l'estate i lavoratori vanno vaccinati, non licenziati". Lo ha detto, in un'intervista a La Repubblica, il segretario della Cgil Maurizio Landini che sottolinea come la decisione di inserire in un decreto per sostenere l'economia, in questo drammatico momento, un nuovo condono fiscale "non c'entra nulla con il lavoro, la povertà, l'emergenza. Anzi, è un modo di offendere chi le tasse le paga sempre anche per garantire, non dimentichiamolo, i diritti e i servizi a chi le tasse, invece, le evade. Pessima scelta".

Il numero uno di Corso Italia chiede al governo Draghi un cambio di rotta significativo su alcuni punti del decreto Sostegni, tanto più dopo aver firmato proprio a Palazzo Chigi, e non più di dieci giorni fa, il Patto sul lavoro pubblico. Oltre il condono altri due sono i punti critici due punti. A cominciare dai sostegni destinati ai lavoratori precari: "È vero che si è allargata positivamente la platea a figure finora escluse, penso per esempio ai lavoratori in somministrazione, ma a fronte di questo è stato ridotto l'ammontare dell'indennità: da mille euro al mese a 800 euro. Questo in un momento in cui nel nostro Paese sta crescendo la povertà anche tra coloro che hanno una qualche forma di occupazione".

Terzo punto negativo del decreto sono i licenziamenti delle grandi imprese manifatturiere a partire da luglio. "Questa - aggiunge Landini - dovrebbe essere una fase di coesione sociale, di unità del Paese. Invece aver stabilito che da luglio, in teoria, le imprese industriali potranno ricorrere ai licenziamenti collettivi mentre per gli altri settori di attività continuerà il blocco fino ad ottobre dividerà il Paese. Una decisione incoerente rispetto all'impegno del governo di arrivare in autunno ad una riforma condivisa, grazie al confronto aperto, degli ammortizzatori sociali"

Nota positiva per il segretario generale della Cgil i 3,3 miliardi per la cassa integrazione, l'aumento degli stanziamenti per il reddito di cittadinanza e per il reddito di emergenza però, aggiunge, "mi preoccupo quando sento un esponente della maggioranza dice che ora si devono sbloccare gli sfratti per cacciare le persone in affitto oppure che va cancellato il codice degli appalti".

Commenta (0 Commenti)

Il Decreto. Cancellate le cartelle esattoriali fino a 5 mila euro del solo periodo 2000-2010. Salvini voleva molto di più. Modifiche a dl Dignità e Reddito: causali congelate, solo sospeso a chi lavora fino a 6 mesi

Un bar chiuso a Roma

Alla fine il condono c’è. È molto meno di quello che aveva chiesto Salvini – difatti assai arrabbiato – ma comunque premia coloro che non hanno pagato multe e tasse, cancellando le cartelle esattoriali sotto i 5 mila euro dal 2000 al 2010 per le persone fisiche con reddito fino a 30mila euro l’anno. La destra chiedeva fino al 2020 senza limiti di reddito. In più: rate e nuove cartelle sospese fino al 30 aprile e una sanatoria ad hoc per le partite Iva in difficoltà.

IL COMPROMESSO USCITO dal consiglio dei ministri che ha licenziato il decreto Sostegni è il primo dell’era Draghi. E arriva con un ritardo di almeno due settimane sui tempi inizialmente previsti.

Un decreto da 32 miliardi, simili ai decreti Ristori del governo Conte due: la prima «manovra» Draghi è solo temporanea, è già pronto un altro scostamento di bilancio ad aprile, sebbene il suo importo sarà definito rispetto all’andamento di «economia, vaccinazioni e pandemia».
Più di un terzo dei 32 miliardi – oltre 11 miliardi – vanno in contributi a fondo perduto per le imprese e gli autonomi che hanno sofferto la crisi del Covid. Indennizzi alle imprese e ai titolari di partita Iva con fatturato fino a 10 milioni e che hanno registrato una diminuzione del fatturato (nella media mensile) di almeno il 30% tra il 2020 e il 2019. Per le imprese, che dovranno presentare domanda all’Agenzia delle Entrate attraverso una nuova piattaforma affidata a Sogei, ci sarà l’opzione tra il bonifico sul conto corrente e un credito d’imposta da usare in compensazione.
Gli aiuti saranno di minimo 1000 euro per le persone fisiche (2000 per le persone giuridiche) e avranno un tetto massimo di 150mila euro per le imprese. I contributi saranno modulati a seconda delle dimensioni delle aziende coinvolte: sono previste 5 fasce di ricavi con percentuali dei «sostegni» differenziate che vanno dal 60% delle perdite per le più piccole al 20% per le più grandi.

OLTRE ALLO SCHEMA GENERALE di sostegno, il decreto prevede cinque ambiti specifici d’intervento, come spiegato dal ministro dell’Economia Daniele Franco. Per la filiera della montagna – che ha visto annullare l’intera stagione – c’è un fondo da 700 milioni (100 in più delle indiscrezioni recenti) da assegnare ai comuni con un decreto del nuovo ministero del Turismo, in accordo con la Conferenza Stato-Regioni: tra i soggetti beneficiari, oltre agli esercizi commerciali, ci sono maestri e scuole di sci. Per il mondo della cultura 400 milioni così suddivisi: aumenta di 200 milioni di euro la dotazione (di 80 milioni nel 2020) per le emergenze nei settori dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo; 120 milioni in più di fondi per spettacoli e mostre, e viene ristretta la destinazione, escludendo dal capitolo fiere e congressi, ora riconducibili al nuovo Ministero del turismo; inoltre passa da 25 a 105 milioni di euro il sostegno per il settore del libro e dell’intera filiera dell’editoria.

Per le filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura incremento da 150 a 350 milioni per il 2021.

IL TESTO PREVEDE POI UN FONDO da 200 milioni «da destinare al sostegno delle categorie economiche particolarmente colpite dall’emergenza Covid, incluse le imprese esercenti attività commerciali e ristorazione nei centri storici e le imprese operanti nel settore dei matrimoni e degli eventi privati». Anche in questo caso i fondi saranno distribuiti dalle Regioni. Poi 100 milioni andranno a coprire la cancellazione di fiere e congressi e altri 150 le fiere internazionali. Tra le forme di sostegno particolari, il decreto congela la tassa sui tavolini all’aperto di bar e ristoranti fino al 30 giugno 2021.

Tutto confermato sul fronte dei licenziamenti. Blocco dei licenziamenti prorogato fino a fine giugno per tutti, esteso fino a ottobre per i settori che non hanno la cassa integrazione ordinaria. Nel frattempo viene prolungata la cassa Covid in deroga per altre 28 settimane fino alla fine dell’anno. Il tutto in vista della riforma degli ammortizzatori sociali.

INDENNITÀ UNA TANTUM DI 2.400 euro per i lavoratori del turismo, stagionali e dello spettacolo. Una indennità specifica è dedicata ai lavoratori dello sport. I disoccupati potranno accedere alla Naspi e Discoll anche senza avere lavorato nell’ultimo anno.

Sospese le causali del decreto Dignità sui contratti a termine fino a fine anno. Altri tre mesi di reddito di emergenza (Rem) e un miliardo in più per il Reddito di cittadinanza che viene modificato per favorire il reimpiego temporaneo: sarà solo sospeso per chi trova occupazione per meno di 6 mesi con un limite di 10mila euro. Finito l’impiego, non si dovrà rifare domanda.

Commenta (0 Commenti)

L'anniversario. 150 anni fa, il 18 marzo del 1871, il popolo di Parigi insorse dando vita a una forma inedita di autogoverno. La rivolta resistette solo 72 giorni ma trasformò per sempre il volto delle lotte operaie. Tra le decisioni assunte dai comunardi: la scuola sarebbe stata obbligatoria e gratuita per tutti, con insegnamento laico, non religioso

Una caricatura di Pilotell tratta dal libro «Avant pendant et après la Commune», Editions Livre-Club Diderot, 1969

 

Contro un governo intenzionato a far ricadere il prezzo della Guerra franco-prussiana sul popolo, il 18 marzo a Parigi scoppiò una nuova rivoluzione. Gli insorti indissero subito elezioni e il 26 marzo una schiacciante maggioranza approvò le ragioni della rivolta. 70 degli 85 eletti si dichiararono a favore della Comune di Parigi. Anche se resistette soltanto 72 giorni, fu il più importante evento politico della storia del movimento operaio del XIX secolo.

I MILITANTI della Comune si batterono per una trasformazione radicale del potere politico, in particolare contro la professionalizzazione delle cariche pubbliche. Ritennero che il corpo sociale si sarebbe dovuto reimpossessare di funzioni che erano state trasferite allo Stato. Abbattere il dominio di classe esistente non sarebbe stato sufficiente; occorreva estinguere il dominio di classe in quanto tale.

Le riforme sociali vennero ritenute ancora più rilevanti di quelle politiche e avrebbero dovuto evidenziare la differenza con le rivoluzioni del 1789 e del 1848. Nel mezzo di una eroica resistenza agli attacchi delle truppe di Versailles, la Comune prese numerosi provvedimenti che indicarono il cammino per un cambiamento possibile. Si organizzarono progetti per limitare la durata della giornata lavorativa.

Si decise che la scuola sarebbe stata resa obbligatoria e gratuita per tutti e che l’insegnamento laico avrebbe sostituito quello di stampo religioso. Si stabilì che le officine abbandonate dai padroni sarebbero state consegnate ad associazioni cooperative di operai e che alle donne sarebbe stata garantita «uguale retribuzione per uguale lavoro». Anche gli stranieri avrebbero potuto godere degli stessi diritti sociali dei francesi.

La Comune voleva instaurare la democrazia diretta. Si trattava di un progetto ambizioso e di difficile attuazione. La sovranità popolare alla quale ambivano i rivoluzionari implicava una partecipazione del più alto numero possibile di cittadini.

A PARIGI si erano sviluppati una miriade di commissioni centrali, sotto-comitati di quartiere e club rivoluzionari che affiancarono il già complesso duopolio composto dal consiglio della Comune e dal comitato centrale della Guardia Nazionale. Quest’ultimo, infatti, aveva conservato il controllo del potere militare. Se l’impegno di un’ampia parte della popolazione costituiva una vitale garanzia democratica, le troppe autorità in campo rendevano complicato il processo decisionale.

IL PROBLEMA della relazione tra l’autorità centrale e gli organi locali produsse non pochi cortocircuiti, determinando una situazione caotica. L’equilibrio già precario saltò del tutto quando venne approvata la proposta di creare un Comitato di Salute Pubblica di cinque componenti – una soluzione che si ispirava al modello dittatoriale di Robespierre nel 1793. Fu un errore drammatico errore che decretò l’inizio della fine di un’esperienza politica inedita e spaccò la Comune in due blocchi contrapposti.
Al primo appartenevano neo-giacobini e blanquisti, propensi alla concentrazione del potere e in favore del primato della dimensione politica su quella sociale. Del secondo facevano parte la maggioranza dei membri dell’Internazionale, per i quali la sfera sociale era più significativa di quella politica. Essi ritenevano necessaria la separazione dei poteri e credevano che la repubblica non dovesse mai mettere in discussione le libertà politiche. I suoi eletti non erano i possessori della sovranità – essa apparteneva al popolo – e non avevano alcun diritto di alienarla.

UN TENTATIVO DI RITESSERE l’unità all’interno della Comune si svolse quando era già troppo tardi. Durante la «settimana di sangue» (21-28 maggio), le armate fedeli a Thiers uccisero tra i 17mila e i 25mila cittadini. Fu il massacro più violento della storia della Francia. I prigionieri catturati furono oltre 43mila e un centinaio di questi subì la condanna a morte, a seguito di processi sommari. In circa 13.500 vennero spediti in carcere o deportati (in numero consistente nella remota Nuova Caledonia). In tutt’Europa, sottacendo la violenza di Stato, la stampa conservatrice accusò i comunardi dei peggiori crimini ed espresse grande soddisfazione per il ripristino «dell’ordine naturale» e del trionfo della «civiltà» sull’anarchia.

Eppure, l’insurrezione parigina rafforzò le lotte operaie e le spinse verso posizioni più radicali. All’indomani della sua sconfitta, Pottier scrisse un canto destinato a diventare il più celebre del movimento dei lavoratori: «Uniamoci e domani L’Internazionale sarà il genere umano!». Parigi aveva mostrato che bisognava perseguire l’obiettivo della costruzione di una società alternativa a quella capitalista. La Comune mutò le coscienze dei lavoratori e la loro percezione collettiva. Da quel momento in poi, divenne sinonimo del concetto stesso di rivoluzione.

Commenta (0 Commenti)