PROGRAMMA DELL'INCONTRO
L’incontro mira a dare una visione d’insieme sull’importanza delle filiere strategiche di economie circolari, dal tessile ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dal recupero e riciclo di terre rare e materie prime critiche alle tecnologie legate al riciclo chimico delle plastiche. Tra dubbi, paure e perplessità ma anche alternative credibili, prevenzione, conoscenza e consapevolezza.
Introduce
Andrea Minutolo, Responsabile scientifico Legambiente
Coordina
Laura Brambilla, Coordinatrice uffici nazionali Fondazione Legambiente
Esperti
Michele Sartori, Insieme Cooperativa sociale
Giorgio Arienti, Direttore Generale Erion Wee
Loris Pietrelli, Prof. Chimica industriale Università La Sapienza di Roma
Temi affrontati
RAEE
Cosa sono i RAEE? Come si gestiscono? Cos’è il servizio 1 contro 1? E quello 1 contro 0? Quando si applica e su cosa? Cosa sono le miniere urbane? Quale l’impiantistica necessaria?
TESSILE
Quanto impatta il mondo del tessile? Quali forme di prevenzione? Quale effetto avrà il Decreto EPR per il settore? Che fine vita hanno i prodotti tessili? Cosa e riciclabile e cosa no? Come funziona la raccolta differenziata del tessile? Che “rete” c’è dietro al mondo della raccolta e riuso del tessile?
RICICLO CHIMICO
Che cosa è? che tecnologie ci sono? Quanto sono consolidate? Dove si inseriscono nella filiera dei rifiuti? Che potenzialità hanno e quali invece i possibili impatti?
PAP (Prodotti Assorbenti per le Persone)
Cosa sono? Come si riciclano? Che progetti in essere ci sono in Italia? Quali le problematiche affrontate? Quali potenzialità?
|