Marzo 2021, Letta a sorpresa al circolo Pd di Testaccio a Roma © LaPresse
Come ogni inizio settembre la discussione politica pare rianimarsi. Quest’anno non solo con riferimento alle amministrative del mese prossimo, ma con un minimo di respiro in più, con una ripresa di interesse per la prospettiva, al netto ovviamente di polemiche sterili e asfittiche.
Anche nel centro-sinistra c’è una ripresa di discussione, se pure come sempre in assenza di un vero ed autonomo punto di vista di sinistra. A fronte degli attacchi di Salvini alla tenuta del governo di cui pure è parte (e del riavvicinamento con Meloni), apprendiamo dal Manifesto che Enrico Letta ha dichiarato: «Il Pd è il partito più draghiano dell’intero schieramento politico». Insomma il Partito del Presidente (del Consiglio) del Governo del Presidente (della Repubblica). Non il modo migliore di riprendere a discutere.
Letta che pure è divenuto segretario di contro alla componente interna che aveva fatto cadere il governo Conte II (penso alla giusta turnazione dei due capigruppo di estrazione renziana, che Zingaretti, va ricordato, non fece), posiziona ora il partito a difesa strenua del premier succeduto a Conte.
A stretto giro gli ha risposto Bettini: «Questo è un governo dove coesistono posizioni diverse su tutto, dal lavoro, all’Europa, alla lotta al Covid». Quando si sceglie di far parte di una maggioranza di «solidarietà nazionale» si sa che va a finire così, Bettini comunque conclude: «Bisogna che riprenda la dialettica democratica». Pare di capire quella di una alternativa fra destra e sinistra, dove tutte le parti recuperano la loro identità e vocazione maggioritaria, in una logica di alternanza fra progetti, prospettive, classi politiche. Bettini lascia intendere di preferire un trasloco di Draghi al Quirinale, chiudendo l’esperienza dell’attuale governo e andando al voto, ovviamente con il prediletto schieramento Pd-5Stelle.
È chiaro che il quadro politico è debole e la proposta di Bettini non è credibile. Se la destra può accontentarsi dell’accordo tattico Salvini-Meloni, il centro-sinistra avrebbe bisogno di una strategia. E invece il Pd è scisso fra un segretario che si considera «il più draghiano» di tutti e chi dice: quello di Draghi «non è il nostro governo».
Puntualmente i sondaggi registrano questa confusione, inchiodando Letta alla stessa misura di Zingaretti. E allo stesso destino.
E a sinistra? Fratoianni ha il merito di fare opposizione, ma il demerito di non fare politica. Questa schizofrenia fra contrarietà a Draghi e mancanza di alternativa impedisce alla sinistra di stare nel dibattito politico. Ad esempio indicando una alternativa a Letta e Bettini.
Sono anni che la sinistra radicale resta così, bloccata, inutile e corresponsabile.
Sponda Mdp Bersani ha dichiarato: «Una volta c’erano il Pci e il Psi. Ma oggi la sinistra dove sta?» Come direbbe quel tale: si faccia una domanda, si dia una risposta. Elly Schlein dal canto suo lamenta il Pd che ha fatto il Jobs Act e mille altre cose, poi però in Emilia Romagna è vicepresidente di Bonaccini, con il suo autonomismo regionale e un piano urbanistico ambientalmente pessimo. Per altro partecipa alle «Agorà» di Letta, che poi sono le stesse di «Piazza Grande» di Zingaretti. Cose che, qui ha ragione Bersani, servono solo a «dare un po’ d’aria al Pd».
Questi sono gli interlocutori. Questo il livello della discussione.
Che possiamo sperare? C’è voluto un opinionista moderato come Sabino Cassese per parlare sul Corriere di una «politica fuoco-fatuo», fatta solo di chiacchiere e tatticismi, dove «l’organizzazione è sostituita dal leader» e dove la strategia è surrogata dalla «single issue politics».
Poi ci lamentiamo dell’antipolitica, del populismo, del sovranismo e della sinistra scomparsa. La strada è una sola, accidentata e in salita: un nuovo insediamento sociale, nuove idee, nuova organizzazione, soprattutto gente nuova.
Commenta (0 Commenti)La ricaduta. Oggi si cercano di vendere come novità cose di 30 anni fa. Ecco perché, vent’anni dopo l’11 settembre 2001, gli americani hanno riconsegnato l’Afghanistan ai talebani: era un copione in parte già scritto perché sono decenni che gli americani, con alterne fortune, «giocano» con integralisti e terroristi
In un articolo apparso su Limes nel marzo 1994 scrivevo di Osama Bin Laden, del ruolo della Cia e dei collegamenti con i gruppi jihadisti in Medio Oriente e in Bosnia. E del primo attentato alle Torri Gemelle del ’93: era l’11 settembre prima dell’11 settembre.
Oggi si cercano di vendere come novità cose di 30 anni fa. Ecco perché, vent’anni dopo l’11 settembre 2001, gli americani hanno riconsegnato l’Afghanistan ai talebani: era un copione in parte già scritto perché sono decenni che gli americani, con alterne fortune, «giocano» con integralisti e terroristi.
Agli inizi del ’94 non era passato molto tempo da quando democratici e repubblicani erano uniti al Congresso in un coro appassionato per appoggiare la «giusta guerra» dei mujaheddin afghani contro il regime di Najibullah e i suoi alleati sovietici. Soltanto due anni, poi, erano trascorsi dalla caduta di Kabul, nell’aprile ‘92, e dalla vittoria contro i comunisti. Un’altra guerra in quel momento insanguinava l’Afghanistan: il primo ministro fondamentalista Gulbuddin Hekmatyar, in alleanza con un ex comunista, il generale uzbeko Dostum, stava mettendo alle corde il presidente Rabbani mentre le ambasciate a Kabul erano state chiuse, le organizzazioni umanitarie avevano sbarrato le loro sedi una nuova ondata di profughi si rovesciava in Pakistan. Quel 1994 afghano somigliava un pò al 2021.
L’Afghanistan era dilaniato da feroci divisioni etniche e settarie ma a Washington l’«operazione Kabul» contro l’Urss veniva comunque classificata come uno dei più clamorosi successi degli Usa. In stretta partnership con il Pakistan e gli arabi del Golfo, l’America aveva riversato la maggior parte dei suoi aiuti all’integralista Hekmatyar, alleato dei leader musulmani più radicali, che aiutavano il terrorismo islamico in Asia e in Medio Oriente.
I più estremisti continuavano a ricevere sostanziosi aiuti dall’Arabia Saudita che, in feroce concorrenza con l’Iran degli ayatollah, tentava di mettere il proprio «sigillo» finanziario e ideologico sui movimenti integralisti. Con risultati discutibili, considerando che la «pista afghana» era tra le matrici del terrorismo e della guerriglia islamica dall’Alto Nilo fino alle montagne dell’Atlante.
Nel ‘93 la Cia fu costretta a stanziare 65 milioni di dollari per riacquistare sul mercato nero centinaia di missili Stinger americani non utilizzati dai mujaheddin durante la guerra contro il regime di Kabul. «Gli americani – mi disse allora lo storico Olivier Roy, consigliere di Parigi ai tempi del conflitto afghano – stanno girando il mondo con valigie gonfie di dollari per comprare il silenzio dei loro ex alleati: perché gli Stati Uniti hanno molte cose da nascondere e gli islamici hanno dei dossier su di loro».
Agli inizi degli anni Ottanta combattevano in Afghanistan tra i 3 mila e i 3.500 arabi: alla fine del decennio soltanto tra i battaglioni di Hekmatyar ne erano stati arruolati 16 mila. Gli Stati Uniti credevano allora di manipolare gli islamici per mettere alle corde Mosca. Gli Usa inoltre aveva delineato un altro obiettivo.
Washington infatti si proponeva di incoraggiare un fondamentalismo sunnita di stampo conservatore, alleato dell’Occidente, da opporre all’integralismo sciita degli ayatollah iraniani. Questa visione «strategica» era condivisa dai sauditi che per anni avevano foraggiato tutti i movimenti integralisti.
Gli americani durante gli anni Ottanta si servirono di una serie di «stelle» della galassia integralista, tra questi lo sceicco egiziano Omar Abdul Rahman.
I rapporti tra gli Usa e lo sceicco presentavano molti lati oscuri. Il 26 febbraio 1993 un furgone-bomba esplose nel parcheggio sotterraneo del World Trade Center a Manhattan con l’intenzione di causare una strage con l’implosione delle Torri Gemelle. Le strutture portanti del grattacielo tennero e non crollò, ma rimasero uccise 6 persone e ci furono mille feriti.
Secondo una versione della storia, Rahman – arrestato come ispiratore dell’attentato alle torri del World Trade Center – sarebbe stato presentato alla Cia da Hekmatyar in Pakistan, nell’88. Questo dava credito alla tesi secondo cui era stato un agente dell’ambasciata Usa di Khartoum a rilasciargli il visto per gli Usa.
L’attentato alle Torri Gemelle di New York del ‘93 dimostrava già allora quanto fosse pesante l’eredità della strategia americana in Afghanistan. Gran parte dei protagonisti dell’«affaire» erano infatti ex combattenti della guerra santa contro Mosca. Tariq el-Hassan, un sudanese arrestato nel 93 che progettava di far saltare il tunnel dell’Onu e la sede dell’Fbi, per diversi anni aveva gestito in Usa un centro di transito dei volontari per l’Afghanistan. Tutto con il consenso della Cia.
Dalle file dei combattenti dello sceicco Omar Abdul Rahman, accompagnato dal suo luogotenente palestinese Abdullah Azam, mentore di Osama bin Laden, uscivano i guerriglieri che si infiltrarono poi a migliaia in Algeria, nella valle dell’Alto Nilo, in Egitto, Yemen, Sudan, e i nuclei dei terroristi islamici.
«Quando sarà riscritta la storia della resistenza afghana – affermava sull’Independent del 6 dicembre ‘93 Robert Fisk introducendo un’intervista a Bin Laden, fondatore di Al Qaeda – bisognerà assegnare un ruolo di primo piano a questo uomo d’affari, sia per il suo contributo alla guerriglia che per la parte avuta nelle recenti vicende del fondamentalismo islamico». Robert, come spesso accadeva, ci aveva visto lungo.
Commenta (0 Commenti)
Maurizio Cattelan, Blind, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 © Maurizio Cattelan, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano / foto Agostino Osio
Vi ricordate quel bel film collettivo proiettato solo un anno dopo l’«11 Settembre», e chiamato proprio così? 11 autori, i registi fra i più famosi del momento, di 11 diversi paesi (Francia, Egitto, Bosnia, Burkina Faso, Gran Bretagna, Messico, Israele, India, Giappone, Usa), ognuno dunque con un’idea differente su quanto quell’avvenimento verificatosi a New York gli aveva suscitato, con una pellicola in cui ognuno aveva a disposizione 11 minuti, 9 secondi, un fotogramma: 11/9/01, la fatidica data, appunto.
Idee/immagini diverse, perché diverso era stato l’impatto dell’accaduto, a seconda della diversissima condizione geografica, sociale, culturale di chi ne era stato investito. E così il filmato di Ken Loach parlava solo di un altro, e per lui ben più grave 11 settembre, quello del golpe cileno, provocato dall’imperialismo americano. Mentre la giovanissima regista iraniana Samira Makmalbaf si immedesima già nel nuovo presente: una sgangherata scuola al confine con l’Afghanistan e una maestra che chiede ai bambini, il 12 settembre 2001, se sapevano dirgli cosa era accaduto il giorno prima e risultava che quanto quel giorno li aveva colpiti era la morte del nonno di uno di loro nel pozzo pericolante del campo rifugiati dove si trovavano. E poi, fra i tanti spezzoni di filmato che ricordo bene, quello di Sean Penn, su un vecchio vedovo solitario e povero che vive a New York in una stanza buia dalla cui finestra arriva, inaspettato, un raggio di sole che gli riporta un momento d’allegria, prima sempre oscurato da una delle incombenti Torri gemelle.
Mi domando oggi, a distanza di 20 anni, se
Leggi tutto: Da quell’11settembre, in due decenni, la morte della politica - di Luciana Castellina
Commenta (0 Commenti)Reddito di cittadinanza. Secondo i più recenti dati Inps, sono stati più di 1,6 milioni di nuclei familiari a ricevere almeno una mensilità del RdC nel periodo giugno-luglio 2021 (per un totale 3,7 milioni di persone interessate), per un importo medio di 579 euro
La discussione sul reddito di cittadinanza (RdC) che si è riaperta di recente ha finora avuto il merito di svelare le posizioni in campo, rivelando un discrimine dalle origini antiche tra chi ritiene quella della povertà come una condizione subita e chi invece la considera una colpa. La povertà, ovvero la mancata disponibilità di mezzi sufficienti alla sussistenza – definizione dell’Istat – è infatti il risultato di una esclusione non volontaria e spesso duratura dal mercato del lavoro. Sostenere che questa sia «ricercata» è ovviamente insensato, anche quando questa potrebbe essere sostenuta dalla ricezione di un sussidio. Perché non guarda a come quella condizione si genera.
La povertà in Italia esiste e riguarda una fascia di popolazione non esigua. Se prima della pandemia quella che l’Istat chiama povertà assoluta riguardava già 4,6 milioni di persone, nel 2020 ha interessato ben 5,6 milioni di cittadini. Che sarebbero stati anche di più, secondo uno studio della Caritas, se non vi fosse stato il RdC (ma su 100 indigenti, solo 44 ricevono il sussidio). Il fatto è che per avere il RdC è richiesta una residenza di almeno dieci anni – tagliando fuori un buon numero di immigrati – e un reddito (e patrimonio) la cui soglia è unica a livello nazionale. Essendo però il costo della vita superiore al Nord, il tasso di copertura del 44% è pari al 95% al Sud e scende al 37% al Nord, escludendo così molti dei poveri che risiedono nel Settentrione (dove si trova anche la maggior parte degli immigrati).
Secondo i più recenti dati Inps,
Leggi tutto: I poveri non hanno colpe, il mercato del lavoro si - di Pier Giorgio Ardeni
Commenta (0 Commenti)La campagna. Assemblea internazionale della rete Move Up
Una bocciatura secca. È il giudizio sul G20 Salute che la rete Move Up, contro i profitti sulla pandemia, ha espresso ieri in un’assemblea internazionale che si è svolta online. «La logica della carità non funziona dal punto di vista sanitario e fa il gioco delle multinazionali del farmaco. L’Unione Europea, poi, non ha mantenuto neanche le promesse: del miliardo di dosi che avrebbe dovuto donare ai paesi poveri ne ha consegnate solo 200 milioni», ha detto Manon Aubry eurodeputata francese e co-presidente del gruppo della sinistra Gue/Ngl.
Al centro della discussione un dato: nel mondo sono stati somministrati 5 miliardi di vaccini, ma quasi il 75% delle dosi è finito in dieci paesi. Sono i numeri elencati ieri dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus nel suo monito ai venti ministri della Salute. Le statistiche non mentono. Nell’Ue il 64,7% della popolazione ha ricevuto una dose e il 58,4% due. La copertura vaccinale media in Africa è del 2%. Per gli 86,79 milioni di congolesi sono arrivati appena 98mila vaccini. Una dose è stata somministrata allo 0,2% dei vaccinabili in Ciad e allo 0,7% in Madagascar. Dati terribili anche
Leggi tutto: Agnoletto: «Per evitare milioni di morti bisogna fermare i brevetti sui vaccini»
Commenta (0 Commenti)Sembrerebbe la vecchia storia del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Ma in questo caso siamo oltre, visto che compaiono valutazioni addirittura opposte sui dati dell’occupazione diffusi dall’Istat il primo luglio. Il giorno dopo il giornale della Confindustria spara in prima pagina: «Lavoro, 24mila dipendenti in più». Il quotidiano di punta del gruppo Gedi nella stessa giornata titola «Cala il lavoro. Aumenta solo il tempo determinato».
Non si tratta di punti di vista, ma di letture corrette o scorrette dei dati forniti. Chi ha ragione quindi? Non è difficile scoprirlo, basta leggere con attenzione quanto l’Istat ci comunica. «Il mese di luglio 2021 registra, rispetto al mese precedente – si legge nel comunicato stampa rilasciato dall’Istituto – una diminuzione nel numero degli occupati e di disoccupati e una crescita in quello degli inattivi».
Per chiarire la solo apparente contraddizione tra calo contemporaneo degli occupati e dei disoccupati, in un quadro che vede il tasso di occupazione rimanere basso e stabile al 58,4%, bisogna tenere conto che nel novero degli occupati mancano complessivamente, rispetto al febbraio 2020, cioè all’inizio della pandemia, 265mila persone.
Ricordiamo che l’Istat considera come occupati anche coloro che «hanno svolto almeno un’ora di lavoro a fini di retribuzione o di profitto» nella settimana di riferimento nella quale cioè è stata compiuta la rilevazione. Le più colpite sono le cosiddette partite Iva (-294mila da febbraio 2020), legate ai settori più investiti dalle restrizioni derivanti dalle misure antipandemiche. I posti a tempo indeterminato sono comunque diminuiti di 50mila unità, mentre a salire sono solo i lavoratori a termine, tra cui sono compresi anche quelli a somministrazione, cioè quelli del lavoro interinale.
Che sfiorano i valori record del 2019, confermando che i segnali di ripresa, più 2,7% nel secondo trimestre 2021, si fondano soprattutto su un’ulteriore precarizzazione del lavoro. Se restringiamo l’arco temporale all’anno in corso, sono 550 mila gli occupati «alle dipendenze» recuperati, ma di questi, sottolinea l’Istat, ben 309mila sono a scadenza incorporata.
Per quanto riguarda i restanti c’è poco da gioire. Infatti, come questo giornale ha già rilevato nei giorni scorsi, si tratta ancora di capire se siamo di fronte a nuove assunzioni, e quante, o se invece si tratta semplicemente di un rientro nel conteggio degli occupati dei lavoratori messi in cassa integrazione.
Infatti, in ottemperanza ai nuovi criteri europei, i cassaintegrati da più di tre mesi sono considerati inattivi fintanto che non trovano un altro posto di lavoro oppure rientrano in quello che prima occupavano.
Infine, ma anche il giornale della Confindustria non può nasconderlo, se il tasso di disoccupazione degli under 25 ha avuto un leggero miglioramento, siamo pur sempre al 27,7%, terz’ultimi nella Ue prima di Spagna (35,1%) e Grecia (37,6%) secondo Eurostat.
L’aumento degli inattivi (più 160mila rispetto a febbraio 2020) sono uomini, ma tra le donne sono ancora da recuperare 106mila occupate. In sostanza la crisi sta cambiando in peggio la struttura dell’occupazione e del mercato del lavoro: più precarietà e inattività, i giovani a spasso, le donne a casa.
Una sintesi sbrigativa, ma almeno non menzognera. Così è del tutto improbabile anche solo limitarsi alla resilienza, del tutto impossibile mettere in atto un cambiamento del modello produttivo e sociale.
Commenta (0 Commenti)