25 APRILE - 1 MAGGIO. Non si sono ancora spenti gli echi delle grandi manifestazioni del 25 aprile che arriva oggi la data simbolo della riscossa operaia, dell’autonomia di classe, del senso di dignità del […]
Una manifestazione dei Fridays for future
Non si sono ancora spenti gli echi delle grandi manifestazioni del 25 aprile che arriva oggi la data simbolo della riscossa operaia, dell’autonomia di classe, del senso di dignità del lavoro. Ed è una felice vicinanza quella del 1 maggio con la Liberazione, perché finalmente le riflessioni che vengono spontanee sono quelle sulle grandi questioni. Non solo dell’Italia ma dell’epoca digitale.
All’indomani del grande corteo di Milano, lo scrittore Giacomo Papi osservava che tra le mille voci che si erano levate dai 200 mila, pochissime, se non assenti, erano le voci sullo sfruttamento del lavoro e sulla miserabile condizione dell’occupazione giovanile. E aggiungeva che le bandiere palestinesi erano l’«unico vero collante simbolico e identitario della protesta giovanile». A noi operaisti incalliti viene subito da pensare: ma come, questi ragazzi pretendono di battersi per i diritti altrui e dimenticano o non ne vogliono sapere di battersi per i diritti propri? Poi qualcuno ci suggerisce che la cosa è più complessa. I ragazzi provano un senso d’identificazione col popolo palestinese, lo sentono simile al loro destino. Che è quello di non poter sperare in un futuro.
È vero, la catastrofe climatica ha contribuito a risvegliare la vecchia ossessione del no future ma sarebbe sbagliato sottovalutare il peso che può avere avuto la questione «lavoro» nel produrre questa disperazione.
Perché siamo anche oltre la precarietà, la gig economy, il lavoro povero, siamo entrati in un sistema dove il concetto di «lavoro» non è più legato a un progetto di vita, a un’identità professionale, mentre allo stesso tempo l’esistenza sociale dell’umanità viene sempre più ridotta al mero consumo.
Ma poi qualcuno ci tira per la giacca: «Inutile ripeterle queste cose, guardiamoci attorno. Il lavoro c’era in piazza, eccome, magari era dietro allo striscione Filcams Cgil, pieno di donne e uomini del commercio, della ristorazione, del turismo. Stavano al posto di quelle che negli anni Settanta erano le tute bianche della Pirelli o le tute blu della Breda».
Verissimo, è la forza lavoro della Milano di oggi, quella delle cucine dei ristoranti, delle consegne a domicilio, degli eventi (appena chiuso un Fuorisalone sempre più squallido), la Milano di quelle e quelli che in un anno non riescono nemmeno ad avere cinque giornate coi contributi pagati.
È la Milano degli studi professionali, anche architetti di nome, dove ti tengono in stage e ti fanno firmare disegni coi dati falsificati per ottenere la licenza edilizia. Degli impiegati comunali, delle municipalizzate, che con 1.800 mensili lordi non campano. È la Milano dei marchi della Grande Distribuzione, Auchan, Carrefour, Coin, Decathlon, Despar, Esselunga, Ikea, Leroy Merlin, Metro, Ovs, Pam, Panorama, Rinascente, Zara… che hanno aspettato il 22 aprile per firmare un contratto scaduto a dicembre 2019! E per tutta la durata della pandemia hanno fatto lavorare la gente con contratto scaduto, se accettavano di riconvocare le parti promettevano una miseria, tipo 70 euro, per tirare avanti ancora un anno senza firmare.
Viste da vicino queste storie ti danno un’immagine talmente miserabile dell’imprenditoria e del management che governano
Leggi tutto: Antifascismo e anticapitalismo, il filo tra le due feste - di Sergio Fontegher Bologna
Commenta (0 Commenti)L’analisi di Stefano Palmieri (Cgil) sul nuovo documento europeo: la genesi e le conseguenze degli errori compiuti dal governo italiano e dalle istituzioni Ue
Il nuovo Patto di stabilità e crescita europeo, votato dal Parlamento Ue con l’astensione dei partiti di maggioranza italiani e non solamente, avrà delle ripercussioni non trascurabili sull’economia e la finanza nel nostro Paese, anche in termini di ritorno a politiche europee di austerità. Stefano Palmieri, dell’area Politiche europee e internazionali della Cgil, ci aiuta a comprendere i contenuti e la portata del nuovo Patto, così come le posizioni del nostro governo e gli errori compiuti.
“In realtà ci troviamo in una vera e propria Controriforma – esordisce Palmieri –. La proposta originaria della commissione dello scorso anno aveva degli elementi di continuità con quello che era l’approccio del Next generation Eu, centrato sulla solidarietà, dove i singoli stati membri concordavano insieme alla Commissione quelli che erano i percorsi di rientro dei propri debiti pubblici”.
Con la modifica introdotte dal Consiglio europeo “questo approccio è completamente neutralizzato. Si ritorna infatti a un approccio intergovernativo nel quale la Commissione non assume più il ruolo di partner degli Stati membri e insieme a loro decide un percorso di rientro dal debito, ma diventa un cane da guardia. Questo perché il Consiglio ha reintrodotto dei parametri numerici e quindi la commissione deve farli rispettare ai singoli Stati”.
Per quanto riguarda le procedure per l’individuazione di un percorso di rientro del debito, il nuovo Patto le complica “perché inserisce alcuni elementi di valutazione che sono particolarmente tecnici – afferma Palmieri – e li racchiude all’interno di un percorso, nel quale la sostenibilità del debito diventa una specie di scatola nera i cui meccanismi permangono sempre nell’ambito di una gestione tecnocratica. Questo non farà che altro che ampliare il divario tra i decisori tecnici che stanno a Bruxelles e i cittadini, la società civile, i lavoratori che subiranno le conseguenze economiche e sociali di queste decisioni”.
Ci sarebbe inoltre il rischio che sia cancellato il passo in avanti fatto con il debito comune europeo, inaugurato proprio con le misture per fare fronte all’effetto della pandemia, benché se ne sia tornato a parlare proprio in questi giorni come l’ultima spiaggia per potere rilanciare l’Unione europea. A questo proposito Palmieri afferma “che, in parte con il rapporto Letta e il rapporto Draghi, le sfide che l'Ue è chiamata ad affrontare sono centrate, ad esempio, sull’importanza di attuare beni pubblici europei. Questo comporta chiaramente la creazione delle risorse finanziarie per conseguire questi obiettivi, che sono poi gli stessi del Green Deal e del Ray Power Eu che chiedevano un investimento e addizionali di 620 miliardi di euro per assicurare la transizione energetica e di 125 miliardi per assicurare la transizione digitale”.
Si crea quindi un problema che si acuisce poi con “la necessità di avere fondi per la ricostruzione dell’Ucraina, per la realizzazione effettiva del pilastro europeo dei diritti sociali e per gli investimenti nella difesa che l’Unione europea sta mettendo in cantiere – prosegue –. Quindi molto probabilmente la questione del debito comune ritornerà per cercare di finanziare queste due grandi transizioni a cui sicuramente si dovrebbe aggiungere un’altra, quella della transizione sociale, perché queste due transizioni saranno possibili solamente se sostenute dai cittadini, dalle forze sociali e dalle organizzazioni della società civile”.
Quanto preme spiegare a Palmieri è che già sulla base della relazione della Commissione sul meccanismo di allerta nel 2024 “c’erano undici stati membri che presentavano squilibri eccessivi, tra questi Germania, Francia, Italia e Spagna che rappresentano il grande blocco economico dell’Unione europea e che alla luce di questa di questa nuova governance economica dovranno avere dei percorsi di rientro particolarmente sostenuti, che faranno ripiombare l’economia europea nell’ambito di una possibile recessione a seguito delle politiche di austerità che saranno attuate. Quindi si tratta di un meccanismo che non semplifica, ma casomai complica”.
Non ha quindi senso sostenere che queste regole sono meglio delle regole precedenti “perché le regole precedenti, per quanto erano assurde, non erano applicate, quindi francamente non si capisce il senso di questa di questa interpretazione.
Sulla base di rielaborazioni fatte dalla confederazione Europea dei sindacati, su stime fatte dal think tank a Bruxelles, “l’aggiustamento fiscale annuale per gli Stati membri fa sì che dovranno tagliare bilanci di oltre 100 miliardi di euro nei prossimi 4 anni – spiega l’economista della Cgil – e, tenendo conto quindi dei vincoli fiscali previsti da questa nuova governance, il numero degli Stati membri che saranno costretti a effettuare tagli passerebbe da quegli 11 detti prima a 24: come si possa pensare che questa è una riforma, francamente non lo so, è un po’ inspiegabile”.
È allora naturale chiedersi perché sia stata fatta una scelta come quella di questo nuovo Patto di stabilità e Palmieri si dice convinto che sia stata purtroppo attuata una strategia completamente errata da alcuni governi in sede di negoziati: “Credo che la proposta avanzata dalla Commissione europea, in primis dal commissario Gentiloni, era un'ottima proposta e che avevamo una presidenza del Consiglio, quella spagnola, che aveva sicuramente la possibilità di formare un consenso tra i governi attraverso un’alleanza tra governo italiano, spagnolo e francese per sostenere quella che sì era una riforma e farla approvare durante la stessa presidenza spagnola.
Purtroppo per errori di valutazione di alcuni governi, per primo il nostro che non è riuscito a trovare un'alleanza con francesi e spagnoli, non si è riusciti ad arrivare a un accordo sulla proposta originaria. Sono prevalsi i personalismi, che poco hanno a che fare con le politiche utili ai cittadini europei”.
Tutto ciò alla vigilia di una scadenza elettorale per l'Europa fondamentale, perché, come dice Palmieri, “tutto dipenderà da come sarà conformato il Parlamento europeo e da quale tipo di commissione arriveranno le scelte che dovranno essere fatte su sfide cruciali per l'Unione europea. Io non so quanto di tutto ciò impegnerà il dibattito in Italia. Si sta guardando più alla composizione delle liste che non ai contenuti che i candidati dee liste dovrebbero avanzare.
Governi nazionali e istituzioni europee nel corso di questi ultimi anni sono stati deficitari”, afferma citando un recente rapporto elaborato dalla Commissione europea che mostra come le regioni dove prevale l’euroscetticismo sono quelle che si trovano “nella trappola dello sviluppo, che è composta da mancata crescita dell’occupazione e della competitività”. Per questo motivo assistiamo all’avanzata dei partiti euroscettici.
A contribuire sono state anche le scelte sbagliate di governi internazionali, alcuni governi nazionali e di istituzioni europee. “Questo è il quadro un po’ sconfortante”, dice Palmieri, giungendo poi ad analizzare il voto contrario al Patto da parte dei partiti della maggioranza di governo in Italia. “L’esecutivo Meloni ha avuto un atteggiamento schizofrenico, perché in sede di Consiglio ha accettato il compromesso che era stato avanzato, circa quattro mesi fa, e ha votato senza fare obiezioni, salvo poi, all'interno del Parlamento europeo, vedere le forze di governo si sono astenute e questo è un comportamento incomprensibile”.
Un comportamento che è difficile spiegare in Europa per la sua incoerenza e “che poi si pagano in termini di alleanze”. “Il governo italiano – conclude l’economista della Cgil – non ha cercato alleanze con Paesi come Spagna, Francia e forse anche Germania per prendere il meglio della riforma e così ha perso una buona occasione”.
Commenta (0 Commenti)
MEMORIA VIVA. Per una corretta analisi storica, oltre a dar valore alla Resistenza, bisogna prevedere una martellante politica del ricordo di cosa è stata veramente la guerra di Mussolini
Quest’anno il 25 aprile ha acquistato un significato particolare perché ha voluto gridare in faccia al governo che l’Italia non è fascista. Ma questo non esaurisce il discorso, e non parlo del legame che la scadenza inevitabilmente rimanda alla tragedia palestinese.
Mi riferisco all’elaborazione della memoria della Resistenza, anzi più in generale all’elaborazione del passato fascista. Un problema dal quale né l’Italia né la Germania riescono a liberarsi e che ritorna periodicamente ogniqualvolta esso ricompare come passaggio ineludibile della coscienza collettiva, se non dell’identità stessa di una nazione.
Ci pensavo mentre rileggevo certi studi comparatistici di storici italiani e tedeschi, dove si solleva un problema non da poco: l’esaltazione della Resistenza come caratterizzazione dell’identità nazionale ci ha portato ad addossare tutte le responsabilità delle atrocità commesse ai militari tedeschi e ai corpi speciali del nazismo, come se gli Italiani (“brava gente”) non avessero collaborato ai rastrellamenti, alle deportazioni e alle torture.
Storia di un giorno irrinunciabile lungo ottant’anni
Ha prodotto una forma di autoassoluzione. Mi chiedo allora se una corretta elaborazione del passato fascista, oltre a dar valore alla Resistenza, non debba prevedere una martellante politica del ricordo di cosa è stata veramente la guerra di Mussolini. Per ricordare altre date, accanto al 25 aprile: il 10 giugno 1940, entrata in guerra e aggressione alla Francia (oltre all’apertura delle ostilità in Tunisia), il 28 ottobre 1940, inizio della campagna d’aggressione italiana in Jugoslavia, Albania e Grecia, il 13 luglio 1941, inizio della campagna d’aggressione all’Unione Sovietica. Per sottolineare anche “il modo” con cui Mussolini è entrato in guerra, con impreparazione totale sul piano organizzativo e militare, mandando allo sbaraglio centinaia di migliaia di soldati italiani, caduti per aver aggredito popoli che mai avevano minacciato l’integrità del nostro Paese.
Io sono convinto che le nuove generazioni di queste vicende ne sanno assai poco. Eppure è la storia delle loro famiglie. Forse sanno di più delle foibe e dell’esodo dall’Istria, cioè di un episodio marginale, se paragonato all’immensa tragedia della Seconda guerra mondiale.. È proprio il confronto tra un saper fare “politica del ricordo” della Destra d’indubbia efficacia, disponendo di un episodio marginale, e un’incapacità della Sinistra di controbattere disponendo di atti d’accusa contro Mussolini e il suo regime senza possibilità di appello che mi dà la sensazione di una sproporzione. Bisogna rimettere le cose a posto.
Per non dire del modo in cui Badoglio e il re gettarono nel disorientamento più totale centinaia di migliaia di soldati, consegnandoli alla vendetta tedesca dopo l’armistizio. I seicentomila Internati Militari in Germania e le decine di episodi dove l’orrore si mescola al grottesco. Come la storia dell’affondamento della corazzata “Roma”, qualche mese fa commemorata da Mattarella e Crosetto.
Le donne resistenti e la dittatura fascista che ci guarda
Corazzata “Roma”, costruita a Trieste, cantieri San Marco. Mio padre ci ha lavorato come progettista d’impianti elettrici. Varata nel 1940 ma ultimata solo nel 1942, ormeggiata alla base navale di La Spezia, in attesa di entrare in servizio subisce un bombardamento che provoca pochi danni. Luglio 1943 sbarco angloamericano in Sicilia. 8 settembre Badoglio firma l’armistizio, nella notte ai comandi della flotta arriva l’ordine di consegnarsi agli Alleati. Salpano in convoglio le navi, solo gli alti comandi sanno la destinazione. E le migliaia di uomini a bordo, sono ignari di tutto?
La destinazione è La Maddalena ma poche miglia prima dell’arrivo contrordine, la base è ancora in mano ai tedeschi. Sono circa le 15,0 del 9 settembre 1943, compaiono nei cieli dei bombardieri tedeschi. Uno sgancia sulla “Roma” due bombe teleguidate, la seconda provoca un incendio che si propaga al deposito munizioni. L’esplosione è spaventosa e provoca delle temperature altissime, dei 1.393 uomini che perdono la vita, molti saranno orribilmente ustionati. La nave si spezza in due, il relitto scompare negli abissi e non viene più ritrovato fino al 28 giugno 2012, quando dei robot sottomarini riescono a localizzarlo.
Nell’ottantesimo anniversario, il 9 settembre 2023, il Presidente Mattarella è presente alla cerimonia in ricordo di quel tragico evento, pronunciando parole chiare sull’”inganno” di cui sono rimaste vittime quei disgraziati. C’era anche Crosetto e dice: «Siamo qui, oggi, per portare il dovuto omaggio e perpetrare il ricordo dei 1.393 marinai italiani che trovarono sepoltura in queste acque, 80 anni fa, e – insieme – la perenne memoria di quello che significò per il nostro Paese il viaggio del Gruppo Navale della Regia Marina, ormeggiato a La Spezia, verso La Maddalena». La stampa, nelle cronache della cerimonia, non ha fatto parola del contesto in cui l’affondamento è avvenuto.
Perché sono morti quei ragazzi? In quale tipologia di narrazione iscriviamo questo evento bellico? Possiamo parlare di eroismo, di patriottismo, di epopea? Sono caduti in una trappola, ignari, come gattini ciechi, ingannati. Da chi? Da Mussolini o da Badoglio? Per strane associazioni d’idee mi viene da collegare Crosetto a Mussolini e Badoglio (e il re) alla famiglia Elkann, a Stellantis. Due forme di continuità. Perché non c’è antifascismo senza anticapitalismo. Così mi ha insegnato l’operaismo
Commenta (0 Commenti)PRESIDENZIALI USA. Il 64%, quasi due terzi, dei giovani americani non andrà a votare o voterà per un candidato di protesta, per esempio quel Robert Kennedy che era un ambientalista rispettato prima di diventare no vax
L’apparato del partito democratico americano ha una poco invidiabile tradizione di inettitudine nella scelta dei candidati alla presidenza: per esempio, nel 1988 scelse un timido governatore di origine greca proveniente dal Masschusetts, Michael Dukakis; nel 2000 il legnoso vicepresidente in carica Al Gore; nel 2016 l’antipatica Hillary Clinton. Quindi non è sorprendente che quest’anno abbiano scelto Joe Biden, malgrado l’età e la relativa impopolarità.
Gli elettori preferiscono i repubblicani su questioni chiave come l’inflazione e l’immigrazione. Non bisogna sottovalutare i segni mandati dagli dei: occorreva un indovino per capire che porta male scegliere Chicago come sede della convenzione 2024? C’era bisogno di assumere Cassandra alla Casa bianca per capire che se le università sono occupate e sgomberate dalla polizia a sei mesi dalle elezioni le cose si mettono male? La volta precedente fu nel 1968, ci fu una settimana di scontri fra manifestanti contro la guerra e polizia, fu scelto l’innocuo Hubert Humphrey e il repubblicano Richard Nixon vinse in novembre.
Ma nel suicidio politico che sta andando in scena sotto i nostri occhi le questioni fondamentali stanno altrove: tra gli elettori di età compresa tra i 18 e i 34 anni il disinteresse per le prossime elezioni è stupefacente: solo il 36% di loro dichiara di essere “molto interessato”. Quindi il 64%, quasi due terzi, dei giovani americani non andrà a votare o voterà per un candidato di protesta, per esempio quel Robert Kennedy che era un ambientalista rispettato prima di diventare no vax.
Il fantasma palestinese che si aggira per l’America
Il problema sta nel fatto che la coalizione democratica ha bisogno, per eleggere qualsiasi candidato, di tre gruppi fondamentali: le donne, gli afroamericani e i giovani. Le donne presumibilmente voteranno perché il tema dell’aborto sarà al centro della campagna elettorale. Gli afroamericani potrebbero votare democratico, come sempre, ma in quanti lo faranno non è chiaro: l’interesse per questa elezione è più basso rispetto a qualsiasi altra elezione presidenziale negli ultimi 20 anni. Solo il 64% degli americani ha dichiarato di essere fortemente interessato alle elezioni, rispetto al 77% del 2020. E sono le minoranze etniche e i poveri che si sentono più marginalizzati dal sistema politico, quindi non votano.
Restano i giovani: l’entusiasmo, la mobilitazione, il lavoro di convincimento porta a porta li fanno i giovani. Quest’anno perfino il New York Times si è accorto che «è difficile entusiasmarsi per candidati che hanno mezzo secolo più di noi». In questo momento, però, l’età di Biden non c’entra: sono le stragi israeliane a Gaza che indignano gli universitari americani. Le mezze dichiarazioni di dissenso verso Netanyahu poco valgono di fronte al continuo rifornimento di bombe a Israele. Le macerie si vedono, i corpi dei bambini morti si vedono, i volti delle donne che si aggirano disperate perché non possono nutrire i loro figli si vedono. Oggi i giovani americani piantano le tende all’università o assediano la casa del senatore Chuck Schumer, a novembre forse non voteranno per Trump ma sicuramente non voteranno per Biden.
L’arroganza dell’apparato del partito democratico ha qualche giustificazione: come si può perdere contro un candidato repubblicano che non solo ha quattro processi in corso ma, letteralmente, potrebbe ritrovarsi in galera nel momento in cui voi finite di leggere questo articolo? In queste ore ci sono riunioni ufficiali in cui si discute di cosa deve fare il Secret Service se Trump viene arrestato. Per legge ha diritto alla protezione in quanto ex presidente: gli agenti lo seguiranno, sistemandosi nelle celle vicine?
I consulenti politici che gestiscono la campagna elettorale dovrebbero però sapere che la maggior parte dei sostenitori di Donald Trump non sono parte del suo culto della personalità: voteranno per lui perché sono conservatori che condividono le politiche del partito repubblicano e pensano che Trump sia un leader più deciso di Biden. Questo è ciò che salta all’occhio nei sondaggi, che danno i due candidati alla pari, o Trump in vantaggio, nonostante i problemi giudiziari dell’ex presidente fellone, che cercò di rimanere al potere con la forza nel gennaio 2021.
Biden è stato un presidente attivo in politica interna, ha cercato di migliorare le condizioni di vita di milioni di americani, come a suo tempo Lyndon Johnson. Come Johnson, però, è un uomo della guerra fredda, incapace di rompere con una visione del mondo militaristica. La sua amministrazione ha attizzato il conflitto con la Cina, sabotato ogni possibilità di accordo con la Russia, seguito supinamente Israele nella sua corsa alla guerra permanente e infine minacciato l’Iran. Anche se oggi, al contrario del 1968, non ci sono ragazzi americani che muoiono nella giungla, le conseguenze di queste politiche si vedono ogni sera sugli schermi televisivi. E non sono di buon auspicio per le sorti dei candidati democratici in novembre.
Commenta (0 Commenti)25 APRILE, UNA DATA ESIGENTE. «Vogliamo che sfili una grande manifestazione, più grande del solito» scrivevamo un mese fa nell’appello che invitava a tornare a Milano questo 25 aprile. Siamo ottimisti, pensiamo che andrà così, […]
25 Aprile 1994 - Dall'archivio del Manifesto
«Vogliamo che sfili una grande manifestazione, più grande del solito» scrivevamo un mese fa nell’appello che invitava a tornare a Milano questo 25 aprile. Siamo ottimisti, pensiamo che andrà così, il corteo sarà pienissimo.
Ce lo dicono le tante adesioni, collettive e individuali, l’impegno degli organizzatori, la sensazione di aver intercettato e dato voce a un desiderio diffuso. Persino cresciuto nelle ultime settimane, al crescere delle motivazioni per fare di questa Liberazione una liberazione speciale.
Al centro del nostro 25 aprile c’è l’urgente mobilitazione contro le destre estreme in Italia e in Europa, che ormai mettono in discussione o cancellano principi e diritti che parevano acquisiti. E c’è l’opposizione popolare alla guerra, ormai trattata come un punto di programma dalle massime istituzioni Ue.
Cessate il fuoco e no al riarmo sono le parole d’ordine per l’unica opzione che ci resta: la pace.
In piena coerenza con l’eredità della Resistenza, combattuta anche per scacciare la guerra dal destino dell’Europa, quella di oggi sarà anche la grande manifestazione pacifista che aspettavamo da tempo. Per una soluzione negoziale del conflitto in Ucraina a più di due anni dall’aggressione russa. E per chiedere all’Unione e agli stati europei di agire per fermare la carneficina di Israele a Gaza. Smettendola con l’avallare – di fatto – l’azione di Netanyhau, capace di annientare l’istintiva solidarietà che il 7 ottobre aveva portato a Israele, seppellendola sotto una montagna di macerie e cadaveri palestinesi.
Poi c’è il governo Meloni che quotidianamente porta argomenti e attualità all’antifascismo. Disprezzo dei migranti, accanimento contro i poveri e gli ultimi, manganellate agli studenti, riduzione degli spazi di pluralismo, attacco ai diritti delle donne.
La lista è lunga e disegna un modello di governo e un sistema di potere che non è certo una riedizione del fascismo ma che ha nel cuore una troppo simile pulsione autoritaria.
Pensare che questa «matrice» possa essere cancellata con
Leggi tutto: La festa che non è una passeggiata - di Andrea Fabozzi
Commenta (0 Commenti)RIFORME. Tiene il patto con la Lega, corre anche l'autonomia differenziata. «Parlamento subordinato al premier, cade la separazione dei poteri»
Arriva il primo sì del Parlamento alla prima riforma costituzionale della storia della Repubblica in cui il contenuto pesa altrettanto rispetto a quanto è taciuto. La Commissione Affari costituzionali del Senato stamattina di buonora concluderà l’esame del ddl Casellati sul premierato elettivo, con il voto del mandato al relatore.
La Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, nei prossimi giorni, calendarizzerà il provvedimento in Aula. Un passaggio su cui nessun partito della maggioranza solleverà questioni: lunedì, infatti, alla Camera è stato confermato l’impegno di tutto il centrodestra di portare il 29 aprile in Aula a Montecitorio il ddl Calderoli sull’Autonomia differenziata, per cui in Senato la Lega non farà obiezioni sul premierato. Il cuore del ddl Casellati è l’elezione diretta «per cinque anni» del Presidente del Consiglio. Come verrà eletto? Non si sa. Il provvedimento approvato dalla Commissione afferma che una legge ordinaria successiva disciplinerà «il sistema per l’elezione delle Camere e del Presidente del Consiglio, assegnando un premio su base nazionale che garantisca una maggioranza dei seggi in ciascuna delle Camere alle liste e ai candidati collegati al Presidente del Consiglio, nel rispetto del principio di rappresentatività».
Nella scorsa legislatura, quando Fdi era all’opposizione, Meloni presentò una pdl di riforma costituzionale per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica (AC 716) i cui 13 articoli erano estremamente lunghi e dettagliati. Invece il ddl licenziato ieri dalla Commissione tace su quanti voti debba prendere il candidato premier per essere dichiarato eletto, come debba essere assegnato «un premio su base nazionale» alla coalizione che sostiene il candidato presidente del Consiglio. Si è capito, durante il dibattito in Commissione, che non c’è unità di vedute nel centrodestra. Il relatore e presidente della Commissione, Alberto Balboni, ha detto che occorre una soglia almeno del 40% per poter assegnare il premio di maggioranza; in un primo momento ha sostenuto che se non viene raggiunto tale quorum si dovrà andare al ballottaggio; successivamente – dopo che la Lega (con Massimiliano Romeo e Paolo Tosato) ha dichiarato di non volere il ballottaggio – ha affermato che se non viene raggiunto il 40% dalle liste collegate al candidato, il premio non viene assegnato e la divisione dei seggi avviene su base proporzionale. Il punto critico non risiede in questa tecnicalità – soglie, ballottaggi… – bensì nel fatto che la riforma «è incostituzionale», come ha detto ieri Rosi Bindi nel corso di un Convegno del Coordinamento per la democrazia costituzionale (Cdc) del professore Massimo Villone. Infatti se il Parlamento viene eletto a strascico del Presidente del Consiglio, ha sottolineato la professoressa Giovanna De Minico nello stesso convegno, esso viene subordinato al Presidente del Consiglio: viene dunque meno, ha sottolineato De Minico, la separazione dei poteri. In più anche il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale saranno subordinati al premier. Infatti la coalizione del Presidente del Consiglio avrà i numeri in Parlamento per eleggere il Capo dello Stato, il quale a sua volta nomina un terzo dei membri della Corte costituzionale.
Le opposizioni hanno cercato di inceppare il meccanismo del «baratto» (come lo ha definito Giovanni Maria Flick al convegno del Cdc) tra Lega e Fdi, cercando di rallentare il cammino dell’Autonomia differenziata alla Camera, dove viene esaminata dalla Commissione Affari costituzionali. Il Pd, con Simona Bonafé, ha chiesto la relazione del Mef sui costi che comporterà questa riforma. Il ddl Calderoli, comicamente, afferma che essa non avrà oneri per la finanza pubblica. Una previsione evidentemente falsa: lo Stato dovrà devolvere risorse e personale alle Regioni che chiederanno la competenza su nuove materie, ma dovrà mantenere le strutture amministrative per gestire tali funzioni per le altre che non ne chiederanno la competenza. «Se non arriviamo a capire la dimensione della copertura finanziaria, per valutare quale onere a carico dello Stato e delle altre Regioni, ci saranno problemi preoccupanti di finanza pubblica». Giorgetti, hai sentito?
Commenta (0 Commenti)