Venerdì 21 e sabato 22 febbraio si terranno i primi quattro incontri pubblici del percorso partecipato che porterà a realizzare il primo Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) dell’Unione della Romagna Faentina. Si tratta di uno strumento di pianificazione volto a migliorare l’accessibilità di edifici pubblici, spazi urbani e trasporti, garantendo ambienti più sicuri, accoglienti e inclusivi per tutti i cittadini.
Il primo incontro è in programma a Faenza venerdì 21 febbraio alle ore 10 presso Faventia Sales (Aula 3). Sempre nella stessa giornata, alle ore 16:00, si svolgerà un secondo incontro presso la Biblioteca Comunale Luigi Dal Pane, Piazzale Poggi 6, Castel Bolognese, rivolto sia ai cittadini di Castel Bolognese sia a quelli di Solarolo.
Sabato 22 febbraio si terranno due ulteriori incontri. Il primo avrà luogo alle ore 10:00 presso la Rocca Sforzesca, Piazza Ivo Mazzanti, Riolo Terme, rivolto ai cittadini di Riolo Terme e Casola Valsenio. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, si terrà l’ultimo incontro della serie presso la Sala del Consiglio Comunale, Piazza Naldi 2, Brisighella.
Questi incontri serviranno a individuare in maniera collaborativa e partecipata gli spazi su cui intervenire in ogni Comune e Frazione del territorio e verranno definite le priorità di intervento. Con il coinvolgimento di cittadini e associazioni, l’Unione della Romagna Faentina auspica di realizzare un piano il più aderente possibile alle esigenze concrete di chi vive quotidianamente gli spazi pubblici. In questo contesto, gli incontri pubblici rappresentano un’opportunità per raccogliere segnalazioni e suggerimenti utili per migliorare l’accessibilità fisica degli edifici e dei trasporti.
Gli incontri si svolgeranno in presenza, nelle quattro sedi indicate, ma saranno registrati e resi disponibili sul canale YouTube dell’Unione della Romagna Faentina (https://www.youtube.com/@romagnafaentina).
Per contribuire ulteriormente alla redazione del PEBA, è possibile inoltre compilare un questionario anonimo online per esprimere la propria opinione sullo stato dell’accessibilità del proprio Comune di riferimento.
Chiunque desideri invece segnalare eventuali barriere architettoniche all’ufficio competente, può avvalersi della piattaforma Comuni-Chiamo: una app facile e pratica per segnalare difformità o problematiche al Comune. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web: https://www.romagnafaentina.it/servizi/giustizia-e-sicurezza-pubblica/comuni-chiamo.
Per restare aggiornati sulle iniziative legate al PEBA, consultare il sito ufficiale dell’Unione della Romagna Faentina: www.romagnafaentina.it/progetti/peba.
Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.