Scritto da Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione
APPELLO
La Costituzione e la cittadinanza ai tempi del virus
Siamo donne e uomini di diverse appartenenze politiche, che hanno deciso di impegnarsi per difendere la Costituzione su cui è fondata la nostra Repubblica e per chiederne la completa attuazione.
Dal 2006, dopo la vittoria nel referendum costituzionale abbiamo continuato a vigilare, confrontarci e informare, nelle nostre diverse città, come semplici cittadini o in ‘comitati’ spontanei, senza perderci di vista. Alcuni di noi costituirono la ‘Rete per la Costituzione’, tutti aderiamo ora al Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, nato nel 2015.
Anche in questi giorni di grande preoccupazione (per alcuni di dolore) e di forzata segregazione, la nostra ‘rete’ ha continuato a funzionare, consentendoci di dibattere fra noi, in video-conferenza dalle nostre case, e definire un appello, rivolto alle Istituzioni che ci governano, ma anche alle cittadine e ai cittadini italiani.
Chiediamo a tutti, e in particolare ai giovani, che si stanno dimostrando particolarmente sensibili, attenzione e impegno, ognun* nel proprio territorio, nelle forme possibili, oggi e in futuro.
Quando sarà finita non tutto potrà essere come prima
Viviamo una gravissima epidemia, che avrà come inevitabile conseguenza una pesante crisi sociale ed economica. Le difficoltà che, nonostante l’abnegazione di gran parte del personale socio-sanitario, incontriamo nel farvi fronte, sono certamente imputabili all’abbandono della scelta di un efficiente servizio sanitario pubblico e gratuito, capace di tutelare la salute di tutti in coerenza col dettato costituzionale. In una prospettiva esasperatamente neo-liberista si sono invece privilegiate e sostenute, come per altri servizi pubblici fondamentali, strutture private, organizzate in funzione del profitto.
L’emergenza coronavirus ha anche dimostrato la pericolosità del progetto della ‘autonomia differenziata’: proprio le tre regioni del nord che ne sono state promotrici denunciano oggi difficoltà ad affrontare l’emergenza in atto e necessitano di maggiori interventi da parte dello Stato centrale. Un ulteriore allargamento delle diversità regionali in materia sanitaria appare in contraddizione con l’obiettivo di garantire uguale diritto alla salute per tutti come sancito dall’art. 32 della Costituzione.
In questa fase di emergenza, che può richiedere limitazioni della libertà individuale e di altri diritti fondamentali, è particolarmente importante il ruolo del Parlamento, sede della rappresentanza popolare nazionale,. Si assiste, invece, all’allontanamento dalle procedure costituzionali, all’ulteriore compressione del ruolo delle Camere, quasi assenti, e all’accentuarsi della concentrazione dei poteri nelle mani del governo.
Non possiamo dimenticare che questi scostamenti dalla ‘normalità’ costituzionale intervengono in una fase storica già caratterizzata da ripetuti tentativi diretti a stravolgere l’impianto istituzionale del nostro Paese in una prospettiva centralistica e autoritaria.
E’ dunque necessario vigilare affinché la pandemia non divenga il pretesto per un ulteriore allontanamento dal modello costituzionale e le limitazioni durino il tempo strettamente indispensabile.
Chiediamo pertanto al Parlamento e al Governo
Il potenziamento dei servizi sanitari e assistenziali pubblici, colmando i ritardi accumulati negli ultimi anni in termini di posti-letto e figure professionali sanitarie rispetto agli altri Paesi europei; una diversa politica per la formazione medica universitaria e per il sostegno della ricerca scientifica, attualmente ampiamente insufficiente; interventi legislativi per garantire l’autosufficienza a livello nazionale dell’approvvigionamento dei presidi sanitari essenziali e per impedire speculazioni da parte del settore privato, con un affievolimento dei diritti connessi alla brevettazione delle sostanze salva-vita;
Il reperimento delle risorse necessarie per il rilancio del SSN e il ripristino della situazione economica della comunità nazionale nel rispetto del principio della capacità contributiva e del criterio della progressività nel pagamento delle imposte, accompagnato da una contestuale drastica riduzione di spese non indispensabili, come quelle destinate a grandi opere non essenziali e all’acquisto di armamenti, palesemente in contrasto con il ripudio della guerra espresso all’art. 11 della Costituzione
La definitiva rinuncia alle procedure attivate per l’attuazione del cd ‘regionalismo differenziato’, riconducendo l’interpretazione dell’art. 116, 3° comma alla sua dimensione di eccezionalità motivata;
La riaffermazione della centralità del Parlamento, che deve continuare a funzionare, come viene richiesto a tutti i servizi pubblici essenziali, come organo rappresentativo della sovranità popolare; l’approvazione, indispensabile e urgente, di una nuova legge elettorale proporzionale che consenta una scelta elettorale libera e responsabile da parte dei cittadini.
Invitiamo le cittadine e i cittadini a resistere alla paura e continuare a svolgere il proprio ruolo di vigilanza e controllo democratico, al fine di affrontare la crisi nel rispetto delle procedure e dei principi della Costituzione. Pur in una fase di temporanea di sospensione del voto referendario, è necessario continuare la mobilitazione contro la riduzione del numero dei parlamentari, che escludendo dalla rappresentanza ampie aree geografiche e della opinione pubblica, finirebbe col limitare la sovranità popolare su cui è fondata la nostra Repubblica.
27 marzo 2020
Si può aderire all’appello (nome, cognome, città) scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Primi firmatari:
Francesco Baicchi – PISTOIA, coord. Rete per la Costituzione
Augusto Cacopardo – CDC FIRENZE
Domenico Memi Campana – CDC MODENA
Andrea Catone – CDC BARI
Vincenzo De Robertis – CDC BARI
Antonella Fattori – CDC EMPOLI
Stefano Ferri – CDC AREZZO
Domenico Gallo – ROMA, CDC nazionale
Dario Guastini – CDC PISTOIA
Citto Leotta – CDC ACIREALE (CATANIA)
Silvia Manderino – VENEZIA, CDC nazionale
Alessandro Messina – FAENZA
Diego Muneghina – CDC VALDARNO FIORENTINO
Giancarlo Onor – CDC PISA
Saverio Paolicelli – MATERA, CDC nazionale
Francesco Pancho Pardi – FIRENZE
Maria Paola Patuelli – RAVENNA
Gianluigi Pegolo – CDC PORDENONE
Maria Ricciardi Giannoni – CDC PARMA
Sandra Sani – CDC EMPOLI
Giuseppe Sunseri – PALERMO
Marino Trizio – Ass. Città Plurale MATERA
Rina Zardetto – REGGIO EMILIA
Massimo Villone – NAPOLI, pres. CDC nazionale
Paul Ginsborg – FIRENZE
Sandra Bonsanti – FIRENZE
Nadia Urbinati – UNIVERSITA’ COLUMBIA
Roberto Riverso – RAVENNA
Felice C. Besostri – MILANO, CDC nazionale
Livio Pepino – TORINO
Lorenza Carlassare – PADOVA
Antonio Caputo – TORINO, CDC nazionale
Guglielmo Forges Davanzati – UNIVERSITÀ DEL SALENTO
Paolo Solimeno – FIRENZE – Giuristi Democratici
Alessandro Torre – UNIVERSITA’ DI BARI
Prime adesioni Bruno Abati - CDC PARMA Gabriele Abrotini - RAVENNA Luigi Albonetti – FAENZA (RAVENNA) Pietro Albonetti – FAENZA (RAVENNA) Francesco Allegretta – BARI Giovanni Altini – segretario Associazione Italia-Cuba – LIVORNO Mario Amadei - PARMA Giancarlo Artusi – REGGIO EMILIA Antonella Baccarini - FAENZA (RAVENNA) Sauro Bacchi – FAENZA (RAVENNA) Vladimiro Bacchini – FAENZA (RAVENNA) Rolando Bagnoli - EMPOLI Angelo Baracca - CDC FIRENZE Enzo Barbaro – LA SPEZIA Vittorio Bardi – FAENZA (RAVENNA) Carmen Barro - PORDENONE Maruzza Battaglia – Associazione Lab. Zen 2 PALERMO Ernestina Bazzi - PARMA Leo Becheri – PRATO Daniela Belliti – PISTOIA Paolo Beltrami – REGGIO EMILIA Alberto Benedetti – Partito Rifondazione Comunista Collesalvetti (LIVORNO) Anna Benedetti – FAENZA (RAVENNA) Laura Bennici - San Casciano - CDC FIRENZE Angela Bergonzi - CDC PARMA Ascanio Bernardeschi – Volterra (PISA) Mirka Bettoli - FAENZA (RAVENNA) Margherita Biagini - FIRENZE Rita Biancalani - Forum toscano Movimenti per l'Acqua PRATO Roberta Bianchi - CDC LUCCA Fulvia Bilanceri – Sesto Fiorentino FIRENZE Rosalia Billero – segretaria prov. Partito Rifondazione Comunista PISTOIA Vincenzo Bisceglie - BARI Rosalba Bonacchi - CDC PISTOIA Martino Bonardi - CDC PARMA Rosalba Boncompagni – CDC VALDARNO FIORENTINO Andrea Borgna - CDC SIENA Mauro Bortolani– REGGIO EMILIA Maria Rosaria Bortolone – Libertà e Giustizia FIRENZE Patrizia Brancolini - MODENA Silvano Brandi - GROSSETO Alberta Bresci CGIL S.I. PISTOIA Silvia Brunori CDC FIRENZE Gaetano Bucci - UNIVERSITÀ DEL SALENTO Alba Bugari - RAVENNA Andrea Cairone – DAVERIO (VARESE) Davide Cairone - DAVERIO (VARESE) Elisa Cairone – DAVERIO (VARESE) Jessica Calosci - PISTOIA Raffaella Calvo – Piossasco (TORINO) Francesco Campani – REGGIO EMILIA Renata Campani - CDC PARMA Euro Camporesi - per il CDC FORLIì-CESENA Vincenzo Cannici - CDC Larciano PISTOIA Delia Canovi – REGGIO EMILIA Thomas Casadei – UNIVERSITA' MODENA-REGGIO EMILIA Cesarina Casarini – REGGIO EMILIA Sergio Caserta – CDC BOLOGNA Luca Cassanelli – REGGIO EMILIA Milco Cassani – LUGO Andrea Cavallini - EMPOLI Francesco Cecchini - PORDENONE Bruno Centobelli – CDC VALDARNO FIORENTINO Bettina Chiadini - RAVENNA Claudio Chiti - PISTOIA Angelo Chiuri - CDC PARMA Denise Ciampi – CDC PISA Daniele Cipriani - PISTOIA Giusy Clarke Vanadia – CDC CATANIA Nicola Colaianni – BARI Gaetano Colantuono – BARI Anna Colombini – FAENZA (RAVENNA) Vincenzo Comito – RAVENNA Mauro Conti - RAVENNA Simone Contiero – PISA Claudio Corassori – REGGIO EMILIA Vilder Corradi – REGGIO EMILIA Ombretta Cortesi – BAGNACAVALLO Williamo Costa – REGGIO EMILIA Maria Pia Covre - PORDENONE Gianfranco Cozzi – PINZANO AL TAGLIAMENTO (PORDENONE) Vincenzo Cristallo - L’AQUILA Stefano Cristofori - Partito Rifondazione Comunista TRENTO Rosanna Crocini - Forum toscano Movimenti per l’Acqua PISTOIA Roberto Daghini – segr. com. Partiro Rifondazione Comunista Serravalle P/se PISTOIA Salvatore d'Amelio – EMPOLI Mauro Dazzi - CDC Parma Aurelio De Angelis - BARI Vincenzo De Angelis – BARI Flora De Carlo – REGGIO EMILIA Rosanna De Robertis – BARI Eleonora De Musso - FIRENZE Maurizio De Stefano – CDC NAPOLI Rosella De Troia - CDC RIMINI Lina De Virgilio – BARI Maria Luisa Di Fabio – PORDENONE Roberto Di Loreto - FIRENZE Francesco Di Matteo - BOLOGNA Elena Drovandi - Quarrata PISTOIA Marco Drovandi - Quarrata PISTOIA Flavio D’Ulivo – PISTOIA Angelo Emiliani – FAENZA (RAVENNA) Gabriella Falco - EMPOLI Franco Fantozzi - CDC PIANA DI LUCCA Francesco Fantuzzi – REGGIO EMILIA Francesco Farina, Libertà e giustizia - FIRENZE Nadia Fardin – Scorzè (VENEZIA) Erno Ferri – REGGIO EMILIA Antonella Festa – REGGIO EMILIA Daniela Fornaciari – REGGIO EMILIA Rossella Francavilla – REGGIO EMILIA Michele Frascarelli - BOLOGNA Gianni Ferdani – Associazione Progetto Pontedera (PISA) Frank Ferlisi – PALERMO Giovanni Ferraro – CDC PISA Maria Dora Ferretti – MATERA Barbara Fois - Liberacittadinanza CAGLIARI Maria Pia Fontana - CDC ACIREALE Antonella Forlenza - MATERA Benedetto Franceschi, NAPOLI Severino Galante - PADOVA Maria Cristina Gemmi Raffaele Garibodi - Associazione Officina Rino Gennari – ALFONSINE Paolo Gheri, San Casciano - CDC FIRENZE Simona Ghinassi – segretaria Sinistra Italiana LIVORNO Fanio Giannetto - Liberacittadinanza ROMA Ferdinando Gradella – CDC PARMA Carmela Guarnieri - BARI Tonia Guerra – BARI Marinella Isacco - RAVENNA Carmela Lapadula – MATERA Isabella Lanave – BARI Sabrina Lazzerini – CDC PESCIA (PISTOIA) Maria Luisa Liberatore– REGGIO EMILIA Sergio Loi – VILLANOVA TRUSCHEDU (ORISTANO) Maria Longo - CDC BOLOGNA Stefano Lugli - MODENA Alberta Lusuardi – REGGIO EMILIA Caterina Lusuardi – REGGIO EMILIA Stefano Kegljevic - RAVENNA Murteza Keyhan – BARI Giuliano Maglieri - MONSUMMANO TERME (PISTOIA) Giacinta Manfredi - CDC PARMA Angela Manna - RAVENNA Marina Mannucci – RAVENNA Laura Marcheselli, per Assopacepalestina - FIRENZE Lina Marchini - CDC PARMA Samuela Marconcini - presidente GEES (Gruppo Empolese Emisfero Sud) - EMPOLI Daniele Marella – segretario Partito Rifondazione Comunista - PONTEDERA (PISA) Marcello Mariella - FOGGIA Angela Marino - Cons. Comunale ACIREALE Silvano Martini - FAENZA Antonio Marotta- Partito Rifondazione Comunista PALERMO Marco Marucco – CDC PARMA Isabella Marzi – Casciana Terme Lari PISA Alberto Marzucchi - CDC PARMA Loretta Masotti - RAVENNA Emilio Mastrorocco - CDC BARI Marzenka Matas, per il Circolo Libertà e Giustizia FIRENZE Maria Assunta Matteucci – FAENZA Mauro Matteucci - PISTOIA Gianluigi Melandri - BAGNACAVALLO Massimo Menconi – Partito Rifondazione Comunista MASSA CARRARA Rossella Michelotti Forum Toscano Movimenti per l'Acqua CAVRIGLIA (AREZZO) Angela Migliaro - PISTOIA Daniela Mingozzi - RAVENNA Fulvia Missiroli - RAVENNA Paola Modesti - Liberacittadinanza MILANO Siliano Mollitti - FIRENZE Guido Mondini – FOGNANO BRISIGHELLA (RAVENNA) Tamara Morandini – Pontassieve - CDC FIRENZE Luca Mori - CDC PRATO Angelo Morini - RAVENNA Gianfranco Morini - Forum Toscano Movimenti per l’Acqua AREZZO Ivan Morini - RAVENNA Karin Munck – CDC PARMA Carmelo Musumeci – red. TDM/CittadinanzaAttiva – ACIREALE (CATANIA) Laura Nesti - Quarrata PISTOIA Cinzia Niccolai – Carovana per la Costituzione FIRENZE Roberta Nicoletti - LUCCA Piera Nobili - RAVENNA Riccardo Novaga - FAENZA Paolo Novari - CDC PARMA Pierino Nasuti – REGGIO EMILIA Aurora Onor – Casciana Terme Lari (PISA) Antonio Ortolani Comitato Acqua Bene Comune Reggello FIRENZE Edoardo Ottaviano - a nome del Circolo di Possibile PISTOIA Pier Giorgio Pacini - Quarrata PISTOIA Carla Padovan – PORDENONE Silvia Panini – REGGIO EMILIA Giorgio Pannocchia – CDC PISA Valtiero Pasi – FAENZA Fabio Pasi – RUSSI Roberto Passini - CDC FIRENZE Rosario Patanè - CDC ACIREALE (CATANIA) Renata Patricelli - RAVENNA Rosanna Patrizi - CDC PARMA Rossano Pazzagli – VAL DI CORNIA Vania Pederzoli - Novi di Modena, CDC MODENA Annalisa Pellini – REGGIO EMILIA Francesco Pertegato - ARGENTA Rosangela Pesenti - BERGAMO Stefano Petroni – CDC PISA Fernando Giovanni Piccinelli – CERVIA Anna Maria Piccinini Manetti, Libertà e giustizia - FIRENZE Antonio Piglionica - CDC BARI Nicoletta Pirotta - COMO Roberto Preve – TORINO Silvia Prodi – REGGIO EMILIA Angela Proietto - CDC PARMA Carlo Prudente – FAENZA Cristina Quintavalla - CDC PARMA Leonello Rabatti - Associazione Peter Russel - Castelfranco-Piandiscò AREZZO Luca Raiteri - CDC FIRENZE Angela Rambelli – FAENZA (RAVENNA) Elena Rampello - CDC PARMA Elisa Renda - RAVENNA Francesco Renda – (segretario Partito Rifondazione Comunista) LIVORNO Wilma Ricci – CDC PARMA Gianfranco Riccò – REGGIO EMILIA Annamaria Rigato - PADOVA Massimilla Rinaldi – REGGIO EMILIA Rossella Rispoli - Liberacittadinanza AREZZO Roberta Roberti – CDC PARMA Stefano Roggero – REGGIO EMILIA Francesca Rossitto – PORDENONE Giancarlo Ruggieri REGGIO EMILIA Carla Russo – Sinistra Italiana LIVORNO Armando Sacchetti – REGGIO EMILIA Ornella Sacchi – REGGIO EMILIA Renato Sala – REGGIO EMILIA Silvia Sani - EMPOLI Federica Santoro - CDC PISTOIA Michele Santoro – FIRENZE Deanna Sardi - CDC FIRENZE Lorenzina Sasso – PISTOIA Raniero Sbarzaglia – FAENZA (RAVENNA) Maurizio Sbrana – Liberacittadinanza LUCCA Rita Scapinelli – segretaria Partito Rifondazione Comunista MANTOVA Tania Scardigli - CDC EMPOLI Cesare Schieppati – REGGIO EMILIA Giacomo Signorini – PISTOIA Anna Silvia – Liberacittadinanza ROMA Lorenzo Simonazzi – REGGIO EMILIA Anna Soldani - FIRENZE Sergio Staderini – CDC VALDARNO FIORENTINO Oronzo Stoppa - CDC BARI Claudio Suprani – RAVENNA Tiberio Tanzini - CDC EMPOLI Sandro Targetti – FIRENZE Gianni Tasseli – REGGIO EMILIA Fausto Tenti – AREZZO Cinzia Tesei - CERVIA Trudy Tobler - VARESE Gianfranco Tomassini, Rete Antirazzista -FIRENZE Giusy Torrisi - CDC ACIREALE Cristina Toscano - PORDENONE Giulio Toscano . CDC ACIREALE Gianni Tramonti - RAVENNA Vincenzo Tronconi BRISIGHELLA (RAVENNA) Giulia Turrini – REGGIO EMILIA Paola Varesi - PARMA Maria Marga Venturi – REGGIO EMILIA Mariarosaria Venturi – SOLAROLO (RAVENNA) Antonio Vermigli - Quarrata PISTOIA Antonio Villani - S.SEVERO (FOGGIA) Paolo Vinella - BARI Alviero Viselli – FAENZA (RAVENNA) Stefano Volante – MILANO Mirco Zanaboni - FIRENZE Emilio Zecca – CDC MILANO Mario Zini – VARESE Patrizia Zini – DAVERIO (VARESE) Mauro Dapporto - FAENZA Raffaella Sutter - RAVENNA Renato Pani - VILLORBA (TV) Francesca Gobbo - Università di TORINO Luciano Favaro - CDC UDINE Daniena Resaz - ROMA Enzo Jorfida - Giordano Cignani - Roberto Lamacchia - TORINO Elisa Zanovello - PERNUMIA (PADOVA) Matteo La Cara - CDC VERCELLI Maurizio Nazari - PADOVA Roberto D'Ambra - LIVORNO Francesco Lovo – (coord. Ris.to Socialista del Veneto) VICENZA Anna Ippolito - MESTRE (VENEZIA) Marilena Castaldi - VENEZIA Tobia Ravà - MIRANO (VENEZIA) PaRDeS Claudia Borgioli - LIMITE S/ARNO Roberto Santoro - VENEZIA Cesare Lucchetta - JESOLO (VENEZIA) Sandro Valbusa - GENOVA Giuristi Democratici Laura Boato - VENEZIA Luca Giabardo - MOGLIANO VENETO (TREVISO) Milvia Urbinati - CDC PIACENZA Daniela Ambrosino - ROMA Corrado V. Giuliano - SIRACUSA Roberto Mamone - ROMA Simonetta Venturini - VERONA Valentina Dovigo - VICENZA Renato Zanoli - TORINO Mauro Gibellini - PRC MASSA CARRARA Clara Provenzale Giulia Venia - BRESCIA Rita Campioni - VOGHERA (PAVIA) Daniela Monteverdi - FIDENZA (PARMA) Gianni Busolini - FARRA DI SOLIGO (TREVISO) Nakissa Amir Golestani - MOGLIANO VENETO (TREVISO) Michele Toniolo - MOGLIANO VENETO (TREVISO) Marco Parisi - TOVO SAN GIACOMO (SAVONA) Daniela Parisi - CDC PONENTE SAVONESE Pierpaolo Isoldi - CDC MONTESPERTOLI (FIRENZE) Franceschino Barazzutti –TOLMEZZO (UDINE) Roberto Melone - ALBENGA (SAVONA) Sandro Scardigli - segr. Sez. PCI Empolese VAL D'ELSA Carmen Campesi - CDC PALMI (REGGIO CALABRIA) Leonardo Masi - EMPOLI Emanuele Ungheri - CDC CATANIA Giampiero (Piero) Filotico - ROMA Monica Kleinefeld - CDC MILANO Cesare Antetomaso – GD, Direttivo CDC ROMA Umberto Di Giovanni - Comitato Difesa Costituzione SIRACUSA Maurizio Valmarana - VENEZIA Sergio Rejna Beniamino Ginatempo prof. ord. Fisica Univ. MESSINA Maria Cristina Molinari - SAVONA Fabrizio Biolè - CDC CUNEO Francesco Montorio - CDC MILANO LESMO (MB) Franco Tucci - MILANO Franco Tucci – (pres. Assoc. Impegno Sociale “INSIEME” MULTIETNICA) Maria Tedesco - MILANO Effiong L. Ntuk - TORINO Marco Calamandrei - FIRENZE Ludovico Sabetta Giuseppe Barnato - IMPERIA Francesco Comotto - IVREA (TORINO) (Lista civica Viviamo Ivrea) Manuela Bertoglio - BRESCIA Peter Mocnik - TRIESTE Giuseppe Bonazzi - REGGIO EMILIA Giuseppe Eriano - ROZZANO (MILANO) Luigi Fasce - CDC GENOVA Silvia Venier - VENEZIA Santino Bonfiglio - MESSINA Nicola Amico - Stefano Sturlini - FIRENZE Luciano Piazza. - FAENZA Maurizio Quadalti - FAENZA Giuliana Beltrame - PADOVA Giuliana Beltrame per COMITATO PADOVA PER LA COSTITUZIONE Emanuela Amato - ROMA Claudio Giambelli - ROMA Ornella Berniet - ROMA Silvio Spada - FAENZA Vincenzo Fuschini - FAENZA Elio Rindone - ROMA Michele Testa - S. GIORGIO A CREMANO (NAPOLI) Carla Cacianti - ROMA Rita Fiumana - FORLI Daniele Morelli - RAVENNA Sez. comunale ANPI Aldo Natoli - MESSINA (Patrizia Caminiti pres. sezione) Sandra Vezzani - FAENZA Nino Ferraiuolo - NAPOLI Carlo Cartocci - ROMA Antonio Locoteta - NAPOLI Giuseppe Martino - MESSINA Michela Mengolini - FAENZA Deanna Serantoni - FAENZA Alessandra Minniti - MESSINA ANPI di CARRARA (Ferdinando Sanguinetti pres.) Giuseppe Restifo - MESSINA Raffaele Morani - FAENZA Bartolotti Lorenzo - LUGO DI ROMAGNA Flaviano Jacopi - FAENZA Lucia Guarino - MESSINA Piero Pertici - PONTEDERA Domenico Stimolo - CATANIA Mauro Savorani - RAVENNA Gian Paolo Pazzi - Assopace Palestina FIRENZE Maria Checchi - Assopace Palestina FIRENZE Pier Luigi Caramelli - Assopace Palestina FIRENZE Fiorella Giuntoli - Assopace Palestina FIRENZE Marisa Cestelli - Assopace Palestina FIRENZE Sabina Gambacciani - CDC FIRENZE Andrea Bigalli - Libera FIRENZE Maurizio Mastrogiovanni - CDC FIRENZE Adriana Levi – Libertà e giustizia FIRENZE Anna Maria Piccinini – Libertà e giustizia FIRENZE Laura Barile –Libertà e giustizia FIRENZE Ilaria Furno –Libertà e giustizia FIRENZE Paolo Lombardi –Libertà e giustizia FIRENZE Pietro Gambarino –Libertà e giustizia BRESCIA Antonella Bini - CDC EMPOLI Rodolfo Lari - CDC EMPOLI Massimo Vettori - CDC EMPOLI Paolo Bruscino - EMPOLI Claudia Borgioli - LIMITE SULL'ARNO Franca Falco - VINCI Elisabetta Maestrini - S. CROCE SULL'ARNO (PISA) Angelo Maria Cardone - CORTONA Ida Nocentini - CORTONA Don Andrea Bigalli FIRENZE Gianluigi Trianni - MODENA Francesco Giannini – coord. CDC UMBRIA Vittorio Mazzone - coord. Sez. ANPI Afragola a Casoria (NA) Carla Affaticati - CDC PARMA Alessandro Balzani - PRATO Giuseppe Padovano - PRATO Claudio Salvadori - CERTALDO (FIRENZE) Claudio Salvadori– Circolo PRC Dolores Ibarruri VAL D'ELSA F. Piera Salvini –CASCIANA TERME LARI (PISA) Alfonso Camilli – CASCIANA TERME LARI (PISA) Mario Minuti –CASCINA (PISA) Domenica Neri - FAENZA (RAVENNA) Rosellina Scarcella – PALMI (REGGIO CALABRIA) Barbara Musso - MILANO Silvana Marzocchi - ISORELLA (BRESCIA) Gianni - GOITO (MANTOVA) Patrizia Miglietti - RAVENNA Gugliemo Rosato - BARI Neviana Nironi - REGGIO EMILIA Pietro Scola - RECALE (CASERTA) Maria Luigia Bonelli – BARI Claudio Pagnani - RAVENNA Elina Gugliuzzo - CAPUA (CASERTA) Nadia Trotta - RAVENNA Mauro Capucetti - PRC MANTOVA Paola Lazzaro - PADOVA Mauro Pasquali - FOLLONICA (GROSSETO) Roberto Vezzosi - FUCECCHIO CDC EMPOLI Antonella Piraccini - RAVENNA Claudio Pagnani - RAVENNA Andrea Maestri - RAVENNA Luca Mori - FIRENZE Nello Agusani - RAVENNA Patrizia Brancolini - MODENA Beatrice Bassi - FAENZA Germano Zanzi - RAVENNA Paola Gualerzi - Carla Benedetti - FAENZA Laura Incantalupo - SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) Alessandro Albarani – CARPI (MODENA) Roberto Ossani - FAENZA Antonella Donati - FAENZA Anna Maria Campanale – REGGIO EMILIA Maria Longo - BOLOGNA Carla Marazzato – SILVELLE DI TREBASELEGHE (PADOVA) Diana Berton - SILVELLE DI TREBASELEGHE (PADOVA) Gianmarco Carcioffi – FAENZA Silvio Marchi – CASTEL BOLOGNESE (RAVENNA) Fabio Mongardi –FAENZA Loretta Pezzi– FAENZA Gaetano Assirelli - FAENZA Omero Timoncini - FAENZA Valeria Giangrandi – FAENZA Pierpaolo Stancari - CDC MODENA Leo Guidobaldi - ROMA Rosaria Lombardi Bolano - LA SPEZIA Romilda Saetta - PISTOIA Marco De Luca - CDC MILANO Fausto Gianelli - Giuristi Democratici MODENA Enzo Mambretti - ? Deborah Bruschi - RAVENNA Nevio Maccaferri - REGGIO EMILIA Nadia Nascetti - REGGIO EMILIA Federica Carollo - VICENZA Verdiano Liverani - FAENZA Maria Rosaria Grazioso per Comitato Salviamo la Costituzione - CHIETI per Associazione Chieti Nuova 3 febbraio - CHIETI Francesco La Porta - VAGLIA (FIRENZE) Carla Andreolini - OCCHIOBELLO (ROVIGO) Simonetta Paola Ferrero – MONTECHIARO D'ASTI Antonio Pontello - PREGANZIOL (TREVISO) Giacomo Gugliandolo - MESSINA Francesca Bandini – SCARPERIA E SAN PIERO (FIRENZE) Valeria Nonni - RAVENNA Gianluigi Tartaull – RAVENNA Oscar Grasso - GAIS (BOLZANO) Piergiorgio Longato - S. MAURO TORINESE (TORINO) Paola Borghi - MODENA Marisa Bergero - SAN MAURO TORINESE Aldo Salomone - CAPRI (NAPOLI) Sandra Scappini – MONTELUPO F.NO Andrea Bellucci - MOMTELUPO F.NO Luciano Vecchi - LUGO Ezio Randi - RAVENNA Marisa Evangelisti - RAVENNA Daniele Maioli - RAVENNA Luca Rasoti - REGGELLO FIRENZETerra Libera Tutti Gianfranco Spinelli - SERRAVALLE P/SE PISTOIA Massimiliano Sforzi - PISTOIA Franca Pinnizzotto - REGGIO EMILIA Silvio Minardi - REGGIO EMILIA Duilio Cangiari - REGGIO EMILIA Giancarlo Pozzi - REGGIO EMILIA Natale Cuccurese - REGGIO EMILIA Fabio Lusetti - REGGIO EMILIA Paola Mistrali - REGGIO EMILIA Donatella Prati - REGGIO EMILIA Enzo Cerlini - REGGIO EMILIA Luca Zanardi - REGGIO EMILIA Leopoldo Tartaglia - SPI - CGIL ROMA Enzo Jorfida - SANREMO Giordano Cignani - RAVENNA Michele Tedesco - SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) Patrizia Zavattaro - FIRENZE Luciana Rotter - FIESOLE Paola Torricini - FIRENZE Gianni Monti - FIRENZE Alessandro Bellucci - SESTO FIORENTINO Antonio Puccio– ANPI BROZZI QUARACCHI Beppe Corlito (pres. sez. ANPI “Elvio Palazzoli”) - GROSSETO Francesco Campanella - PALERMO Lidia Ronzano - POTENZA Giuseppe Paterino - MATERA Maria Teresa Girosi - NAPOLI Maria Concetta Cossa - FAENZA Francesco Masi (portavoce Coord. Nazionale NO TRIV) - POTENZA Salvatore Catalanotto - VINOVO (TORINO) Giuseppe Privitera - ACIREALE (CT) PCI sezione HoChi Minh (segr. Giuseppe Privitera) - ACIREALE (CT) Alessandra Campanini - REGGIO EMILIA Mariella Bonanno - ACIREALE (CT) Alessandra Pastore - PISTOIA Danilo Bruno (consigliere federale nazionale dei Verdi) Angelo Avvampato - TORINO Giovanni Figuera - BOLOGNA Massimo Fiorista - ACI CATENA (CATANIA) Cinzia Orsi- CERTALDO (FIRENZE) Imma Barbarossa- BARI Mario Catizzone - BRUXELLES Giuseppe Quattrocchi (Liberacittadinza) - ACIREALE (CATANIA) Antonino Leotta - ACIREALE (CATANIA) Roberto Maero - MILANO Ermanno Savorelli - RAVENNA Umberto Franchi - LUCCA Lucio Liberto Fucecchio - FIRENZE Stefano Liberali – (Associazione “politico-culturale” La Rossa) - PISA Emanuela Ienzi - ROMA Enza Maria Magnasco - ACIREALE (CATANIA) Donatella Esposti - BERGAMO Giacomo Tarico – (Collettivo CENTRO PERIFERICO) - AUGUSTA Giovanni Bruno (segr. Circolo PRC “A. Gramsci”) - PISA Guido Cerbai (Associazione “Utopia”) - PISA Adriano Zaccagnini - PISA Vito Annolino - PALERMO Carla D'Angelo - PALERMO Silvia Rebeggiani - CHIETI Beatrice Bardelli - PISA Paola Amicosante - CHIETI Piera Dell'Ascenza - CHIETI Giuseppe Mistichelli - PESCARA Mirna Testi - LUGO DI ROMAGNA Nadia D'Onofrio - MONTESILVANO (PESCARA) Vanessa Cirillo - PESCARA Ginetta Gueli- RAGUSA Marianna De Luca - RAGUSA Salvatore Gueli - RAGUSA Maria Berica Tortorani - PISTOIA Maria R Scolaro - FAENZA Gianni Casalini - SAN MINIATO (PISA) Alfio Foti (Coordinatore "Un'Altra Storia”-) - GIARRE Francesco Magazzù -ACIREALE (CATANIA) Giuseppe Privitera - PCI-ACIREALE (CATANIA) Gaetano Arcidiacono - AUGUSTA (SIRACUSA) Luisa Franco - ACIREALE (CATANIA) Maria Assunta Laura Nastri - MILANO Rosario Grassi - MILANO Franco Trovato- ACIREALE (CATANIA) Giacomo Trovato- COMO Loretta Scarazzati - FAENZA Alessandro Balducci - RAVENNA Luisa Randi- RAVENNA Franco Donati- RAVENNA Stefania Fongoli - RAVENNA Cinzia Spaolonzi - RAVENNA Elena Baldassarri- BAGNACAVALLO Samuela Foschini- BAGNACAVALLO Anna Lacchini - RUSSI Lea Melandri - MILANO Giovanna Pasi - ROMA Rita Venturi- ROMA Fabio Spaziani - ROMA Antonella Cosimo - ROMA Alessandra Sasso - ROMA Luca Pasi- ROMA Lucia Pasi- ROMA Gisella Seghettini- LIVORNO Maurizio Tacchini C.P.F. Rifondazione Comunista e tesoriere provinciale - PALERMO Angelo Bellavita- PRC- COLLESALVETTI (LIVORNO) Aldo Picchi – VICOPISANO (PISA) Antonio Bernardeschi– LARI (PISA) Carla D'Angelo- PALERMO Vito Annolino- PALERMO Cettina Accardi- PALERMO Marco Giordano - PALERMO Giusto Catania - PALERMO Cesare Azzetti – PRC MANTOVA Sergio Malchassian – PRC MANTOVA Piero Montagni- EMPOLI Piero Lorenzi- PESCIA (PISTOIA) Elio Barghi - PISTOIA Simona Martire - MONTECATINI TERME (PISTOIA) Mario Zorzetto – (CDC Preaganziol) PREGANZIOL (TREVISO) Adalberto Bagarini - FAENZA (RAVENNA) Maria Rosalba Luzzi - CARMIGNANO (PRATO) Francesco Andreini - CDC SIENA Maria Rosa Donati - FAENZA Maria Lorello - PISTOIA Fabrizio Soldani - FIRENZE Omero Nardini - PESCIA (PISTOIA) Romano Luperini - ORGIA/SOVICILLE (SIENA) Marco Formentin – Prc MANTOVA Giancarlo Riccardi - BERTINORO(FORLI'-CESENA) Fabio Biondi - BUDRIO (BOLOGNA) Monia Guidi - RAVENNA Paola Chiarini - RAVENNA Lucia Restaino- POTENZA Roberto Lontani - FAENZA Davide Patuelli - FAENZA Roberta Lombardi - PRATO Marco Asunis - MONSERRATO (CAGLIARI) Stefania Caboni - CASTELFIORENTINO (FIRENZE) Massimo Sangiorgi - FAENZA (RAVENNA) Rinaldo Tempestini - PRATO Annarosa Grassi - FAENZA Daniele Prencipe - FOGGIA Donatella Moresco - MILANO ANPI sez. “Giuseppe Limosani” - S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) Michele Del Sordo - pres. Sez. ANPI - S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) Vera Musumeci Dato - ACIREALE(CATANIA) Elisabetta Wilkens - VINCI Gerardo Triani - SAPRI Pietro Spagnolo - ISPRA (VARESE) Lucia Ciarmoli - ROMA Giorgio Stella FIUMICINO (ROMA) Angelo Gelmini - TORINO Giancarlo Guerra - VITERBO Manuela Balzoni - CESENA (FC) Vincenzo Andreucci - CDCCESENA -FORLI' Giacomo Chianese - PASTORANO (CASERTA) Savino Rossignuolo -MARGHERITA DI SAVOIA (BT) Franco Zunino – pres. prov.leARCI - SAVONA Domenica Isgrò - Luciana Ronchi - FAENZA Elvio Cecchinato - SAN DONA' DI PIAVE (VENEZIA) Rita Guerrini - CERVIA (RAVENNA) Pierpaolo Isoldi - CDC MONTESPERTOLI (FIRENZE) Giuseppe Padovano - PRATO Luigi Sanza - CDC MILANO Sandro Landucci - PISTOIA Piero Lorenzi - PESCIA (PISTOIA) Marco Leporatti -PISTOIA Tommaso Fattori - FIRENZE Capogruppo “Toscana a Sinistra2 Cons. Regionale della Toscana Raffaele TecceComitato Direttivo No al Taglio dei Parlamentari -NAPOLI Riccardo Bedogni– REGGIO EMILIA Franca Romagnani– REGGIO EMILIA Marzia Masoni– CORREGGIO (RE) Simona Messori – REGGIO EMILIA Marina Grazioli – MILANO Maria Beatrice Manfrin – REGGIO EMILIA Elena Maccaferri– REGGIO EMILIA Mauria Bergonzini– BOLOGNA Judith Pinnock – MODENA Antonella Caranese – IMOLA Stefania Soragni – FERRARA Mirca Garuti– MODENA Goretta Bonacorsi– MODENA Sara Caruso– ARGENTA (FE) Nando Mainardi - FIORENZUOLA (PIAC Marcella Ferretti– CORREGGIO (RE) Francesca Fornario – ROMA Giordano Montorsi– REGGIO EMILIA Alessia Maccaferri–REGGIO EMILIA Stefano Camellini– REGGIO EMILA Antonio Schiavone–REGGIO EMILIA Antonio Schiavone - REGGIO EMILIA Guido CerbaiASSOCIAZIONE UTOPIA -PISA Leonardo Geri – FENAGI PISA Luciano Carli – ROMA Francesco (Ciccio) Auletta - CONSIGLIERE COMUNALE PISA Tiziana Nadalutti - CDC PISA Marco Mei - ROMA Marco Iannelli - ROMA Riccardo Tessarini -FORLI' Maria Grazia Capurro - RAVENNA Lucio Quattrocchi - CERVIA Barbara Lupatelli - CERVIA Riccardo Rosetti - RAVENNA Giorgio Gualdrini - FAENZA Ileana Montini - CERVIA Alessandra Bazzocchi - RAVENNA Cristina Pagani - RAVENNA Marisa Iannucci - RAVENNA Bianca Bardi Pasi - ROMA Lino Pasi -ROMA Ivana Bazzocchi - RAVENNA Franco Benedetti - RAVENNA Susanna Rovai - CERRETO GUIDI Anita Ferri - MONTALE Anna Degl'Innocenti - EMPOLI Maurizio Brotini (CGIL) - TOSCANA Paola Torricini - FIRENZE David Parri - EMPOLI Lucia Calucci - EMPOLI Lorenza Cescatti - ROVERETO (TRENTO) Fabrizio Parri - EMPOLI Giovanna Melandri - FAENZA Paolo Gaccione - EMPOLI Giovanni Esposito? Leonardo Geri - Giuliana Giuliani - DONORATICO Gianfranco Bilanceri - DONORATICO Simonetta Nannetti - Belinda Caglieri - LA ROTTA PONTEDERA Rodrigo Rivas - MILANO Daniele Mori - CASCIANA TERME Giuseppina Bottacin - NOALE (VENEZIA) Maurizio Grespan - NOALE (VENEZIA) Kira Pellegrini -PISTOIA Lido Marraccini -PISTOIA Andrea Borgna -CASTELNUOVO BERARDENGA Cosimo Francini -CASTELNUOVO BERARDENGA Francesca Ricci - SIENA Francesco Andreini - SIENA Stefania Griccioli -SIENA Marina Sartor - CASOLE D'ELSA Alfredo Camozzi - SOVICILLE Riccardo Putti -SIENA Roberto Bechini -ABBADIA SAN SALVATORE Mauro Lenzi -COLLE DI VAL D'ELSA Laura Vigni -SIENA Lorenzo Micheli -SIENA Alfonso Lanza -SIENA Riccardo Margheriti –SIENA Marta Fusai -SIENA Laura Tondi - SIENA Francesco Burroni -SIENA Alessandro Vigni - SIENA Alessandro Pieretti- SIENA Silvia Folchi - SIENA Stefania Franci - SIENA Angelo Maria Cardone - CORTONA (AREZZO) Giacomo Guelfi - AREZZO Ida Nocentini - CORTONA (AREZZO) Giulia Stanghini - AREZZO Brunella Matarrese - CASENTINO (AREZZO) Simona Palumbo - ACIREALE (CATANIA) Sebastiano Pomona - ACIREALE (CATANIA) Aldo Meschini - FIRENZE Saulle Panizza – UNIPI Marco Orilia - ROASIO (VC) Carla Rampi – ROASIO (VC) Corsini Margheri Luca – AGLIANA (PT) Enrico Guastini - PISTOIA Giovanni Guastini - PISTOIA Roberta Fantozzi - PISA Gianni Bonizzi – GOITO (MN) Stefano Lugli – (segr. PRC E-R) Paolo Del Genovese - CALCI (PI) Federico Giusti (delegato Rsu) PISA Garelli Annamaria SAN BIAGIO DELLA CIMA (IM) Francesco Polverini (Consigliere Comunale) MONTELUPO FIORENTINO Cinzia Marsili – ROVERETO (TN) Desdemona Raspa - Marconcini Samuela – EMPOLI Vittorio Agnoletto – MILANO Federico Oivieri – (PRC) PISA Adriana Tecce - BIENTINA Giovanna Capelli – MILANO Massimo Cappellini - S.CROCE SULL’ARNO Adriana Casini - FIRENZE Iozzi Donatella - PALERMO Cusumano Nicola – PALERMO Pietro Li Causi – PALERMO Regina Sara - MODENA Michela Mozzillo CASTELNUOVO BERARDENGA Vasco Fattorini – MONTICIANO (PI) Marcella Nattelli - SIENA Dario Fracasso – MONTICIANO (PI) Maria Colucci – MONTICIANO (PI) Federico Drago – PISA Annamaria Janni Janez – MODENA Filomena Panza – PISA Franco Bianchi – PISA Isabella Biscoglio - PISA Francesco Macario (consigliere comunale) BORGO DI TERZO (BG) Fiorenzo Fasoli – VERONA Angela Manna – RAVENNA Alberto Barberis – BARBERINO TAVARNELLE Pietro Chiara - Marco Galdi – CAVA DEI TIRRENI (SA)
Associazioni : ANPI Sezione di Volterra (PISA) ARCI provinciale RAVENNA ASSOCIAZIONE ART.53 – FIRENZE ASSOCIAZIONE PROGETTO PONTEDERA – PONTEDERA (PISA) AZIONE CIVILE – INGROIA - BARI Comitato in Difesa della Costituzione RAVENNA Comitato in Difesa della Costituzione BAGNACAVALLO Comitato per la difesa della Costituzione EMPOLESE VAL D'ELSA Coordinamento per la Democrazia Costituzionale provinciale RAVENNA LIBERACITTADINANZA nazionale pres. Maria Ricciardi Giannoni LIBERACITTADINANZA sezione ACIREALE (CATANIA) LIBERACITTADINANZA sezione PARMA LIBERACITTADINANZA sezione ROMA LIBERTA' E GIUSTIZIA nazionale POPULUS, libera associazione - FOGGIA VOX ITALIA Circolo PARMA pres. Alfredo Ruffino Libertà e Giustizia Circolo di RAVENNA Argenta per la Costituzione Associazione Beni Comuni/Diritti - FIRENZE Associazione Rete solidale in difesa della Costituzione – BARI Associazione culturale Aresteatro - SIENA Coordinamento Democrazia Costituzionale - SIENA Associazione PALOMAR - PISTOIA Cobas - SIENA Sinistra Italiana – Fed di LIVORNO Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione
Scritto da Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione
COMUNICATO STAMPA
La Costituzione e la cittadinanza ai tempi del virus
La segregazione per combattere il COVID-19 non deve far dimenticare l’impegno civico
Inviamo un appello, che abbiamo intitolato La Costituzione e la cittadinanza ai tempi del virus, messo a punto da cittadine e cittadini di varie città (da Palermo a Pordenone), impegnati nella difesa e realizzazione dei Principi Costituzionali, che hanno continuato a vedersi e dialogare in teleconferenza, rimanendo rigidamente confinati nelle loro abitazioni.
L’emergenza COVID-19 può imporre limitazioni ai nostri spostamenti, ma anche se restiamo nelle nostre case non dimentichiamo la nostra responsabilità di cittadini , né la riconoscenza che dobbiamo a quanti continuano a lavorare per far fronte a questa tragica pandemia.
In calce le prime sottoscrizioni, fra le quali compaiono anche nomi di persone del ravennate.
Nel sito www.salviamolacostituzione.ra.it si trovano i nomi delle prime duecento adesioni. Numerose le adesioni pervenute dal ravennate. Per la zona di Faenza potete inviare una mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: hanno aderito già più di 20 cittadini/e del faentino.
Ecco l’indirizzo a cui inviare ulteriori adesioni a livello nazionale specificando nome, cognome e città: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mutazione climatica non si arresta e le gelate mettono in ginocchio l’agricoltura
Ieri, martedì 24 marzo 2020, è stata registrata la temperatura minima più bassa dai primi di dicembre (-11°C nell’appennino modenese) con punte di -5 °C in pianura
In pianura bolognese le basse temperature di questi giorni, con punte di – 5°, si abbattono su uno stadio fenologico delle piante estremamente anomalo per questo periodo alle nostre latitudini. Condizione che rischia di portare ulteriore aggravio alla situazione economica e sociale che stiamo già vivendo.
A primavera ormai iniziata, la gelata di questi giorni fa registrare la temperatura minima più bassa in Emilia Romagna dall’inizio dell’inverno (-11° C il 24 marzo nella stazione di Lago Scaffaiolo, nel modenese). Si conferma così una crisi climatica in atto anche nella nostra regione.
Dopo un inverno praticamente assente (con temperature molto al di sopra della media, senza neve e con pochissime precipitazioni in pianura), le piante sono ad uno stadio molto avanzato di fioritura. Come gli albicocchi, già in piena fioritura nelle nostre campagne almeno dalla fine di febbraio (con più di una settimana di anticipo).
Questa situazione di sfasamento del ciclo vegetativo è la vera particolarità climatica di questi giorni, ancora prima della gelata, fenomeno non del tutto insolito nel mese di marzo, ma che incrociandosi con gli effetti del Cambiamento Climatico si è dimostrata letale.
Da maggio dell’anno scorso quasi ogni mese i report di ARPAE hanno registrato picchi anomali di parametri climatici: piogge estreme, temperature elevate, siccità. La temperatura media dello scorso febbraio è stata la più alta dal 1961.
La gelata potrebbe dare dunque un ulteriore brutto colpo al comparto agricolo, un settore economico finora poco colpito dai provvedimenti sul CoVid19. Settore che, peraltro, sta già vivendo le difficoltà incorse dalla comparsa delle “Cimice Asiatica” (Halyomorpha alys), amplificate dalla crisi climatica e dagli inverni miti.
La situazione di questi giorni ci ricorda dunque l’altra grande sfida che la nostra comunità dovrà affrontare quando avremo superato il Coronoavirus: quella del Clima.
Si tratta di un monito da tenere a mente anche in questo momento di grande fragilità, perché mettere la nostra società al riparo da rischi significa anche essere consapevoli che gli eventi climatici estremi non ci daranno tregua. Il maggio del 2019 è stato tra i più piovosi del dopoguerra, con diverse alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna: è bene incrociare le dita per i prossimi mesi, nella consapevolezza che sarà necessario ripartire con il piede giusto.
Neanche di fronte a un disastro l’attuale classe dirigente europea è disposta a prendere atto che le idee che hanno guidato finora la politica economica sono profondamente sbagliate. Questa classe dirigente pretende che tali idee interpretino il modo migliore di far funzionare i mercati, elevati a mitici giudici di ciò che è giusto e ciò che non lo è e di fatto sostituiti al processo democratico. Ma proprio la reazione dei mercati alle prime decisioni dei ministri finanziari e poi della Bce su come fronteggiare l’emergenza hanno sepolto sotto una valanga di vendite da panico la palese incomprensione della situazione da parte dei massimi dirigenti europei, costringendoli a frettolosi tentativi di riparazione.
Queste reazioni non sono però servite a convincere leader e tecnocrati della fallacia delle loro teorie. Gli interventi sono presentati come una risposta d’eccezione a uno stato di eccezione, senza che questo metta in questione le regole di funzionamento dell’Unione che – si sottintende – passata la tempesta riprenderanno ad operare pienamente.
Il Patto di stabilità in un primo momento non era stato nemmeno sospeso, preferendo affermare che non ce n’era bisogno perché “consente tutta la flessibilità necessaria”. Il “whatever it takes” di Mario Draghi è stato dapprima smentito, provocando il crollo dei mercati, e poi ripetuto in un tentativo di recupero. Ma è stata persa la credibilità, che è la condizione indispensabile affinché quella frase sia efficace, sia perché è evidente che sia stata detta solo perché forzata dagli eventi, sia perché i nuovi provvedimenti annunciati dalla Bce prevedono limiti e paletti (come la capital key, gli acquisti di titoli sovrani in base alle quote di capitale della Banca che ogni Stato possiede, seppure attenuata) e non sono quindi nella logica di “qualsiasi cosa sia necessaria”.
Il cosiddetto Fondo salva-Stati (Mes) è rimasto ai margini degli annunci, a riprova che non è in grado di salvare nulla. Si tratta in effetti solo di uno strumento di disciplina che gli Stati egemoni vogliono usare per imporre il loro dominio su quelli che cadano in difficoltà. Ne vogliono fare la chiave di accesso agli interventi della Bce, una chiave che sarebbe pagata con la “grecizzazione” di chi incautamente vi facesse ricorso, ossia l’impoverimento del paese e la sua successiva spoliazione da parte delle economie più forti.
Nell’immediato è necessario che:
– la Bce riaffermi con forza che i 750 miliardi di interventi annunciati rispondono solo alle prime necessità della crisi, e che è disposta ad interventi illimitati in base a quanto necessario;
– gli acquisti di titoli pubblici non avverranno più in base alle quote di capitale della Banca che ogni Stato possiede (criterio che peraltro non è applicato per le obbligazioni societarie), ma in base alla necessità di contrastare la speculazione;
– la Bce dichiari che i titoli sovrani detenuti in base ai vari programmi di acquisto saranno rinnovati indefinitamente;
– la Bce trovi la formula giuridica compatibile con i Trattati per acquistare a titolo definitivo bond senza scadenza emessi dagli Stati, con rendimento zero o prossimo allo zero, da collocare poi presso le Banche centrali nazionali.
Per il futuro è necessario che:
– i governi Ue abbandonino l’idea che la crescita dell’economia possa essere affidata alle sole esportazioni, continuando a perseguire indefinitamente una politica di contenimento dei bilanci pubblici e dei consumi interni;
– i governi Ue prendano atto che l’inserimento del Fiscal compact all’interno dei trattati europei è stato bocciato dal Parlamento europeo e quindi quelle prescrizioni vanno lasciate cadere;
– i governi Ue concordino che il pareggio di bilancio debba valere solo per le spese correnti;
– i governi Ue prendano ufficialmente atto che la politica fiscale possa essere usata in funzione anticongiunturale, anche se ciò comporta un deficit pubblico o un suo aumento;
– i governi Ue abbandonino i criteri di sorveglianza basati su parametri inaffidabili come il Pil potenziale e l’output gap.
Le decisioni necessarie ad assicurare la sopravvivenza dell’Unione europea non sono naturalmente soltanto queste – valga per tutte l’impellente necessità di dare vita agli eurobond – e ci sarà modo di discuterne in futuro, ma ciò che ora importa è che i vertici europei si rendano conto dei clamorosi errori ripetuti nel tempo e dichiarino di voler seguire d’ora in poi una strada diversa. Se questo non sarà fatto la crisi sarà pagata duramente da tutti i cittadini europei e sarà messa a forte rischio la stessa sopravvivenza dell’Unione.
Nicola Acocella (univ. Roma La Sapienza) Massimo Amato (univ. Bocconi) Davide Antonioli (univ. Ferrara) Marco Antoniotti (univ. Milano Bicocca) Roberto Artoni (univ. Bocconi) PierGiorgio Ardeni (univ. Bologna) Lucio Baccaro (Managing Director, Max Planck Institute, Colonia) Alberto Baccini (Univ. Siena) Giancarlo Bertocco (Univ. dell’Insubria) Paolo Borioni (univ. Roma La Sapienza) Sergio Bruno (univ. Roma La Sapienza) Sergio Cesaratto (univ. Siena) Roberto Ciccone (univ. Roma Tre) Giulio Cifarelli (univ. Firenze) Carlo Clericetti (giornalista) Antonio Cuneo (univ. Ferrara) Massimo D’Antoni (univ. Siena) Antonio Di Majo (univ. Roma Tre) Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna) Sebastiano Fadda (univ. Roma 3) Guglielmo Forges Davanzati (univ. del Salento) Maurizio Franzini (univ. Roma La Sapienza) Andrea Fumagalli (univ. Pavia) Mauro Gallegati (univ. Politecnica delle Marche) Claudio Gnesutta (univ. Roma La Sapienza) Dario Guarascio (univ. Roma La Sapienza) Andrea Guazzarotti (univ. Ferrara) Andres Lazzarini (univ. of London e Roma Tre) Riccardo Leoncini (univ. Bologna) Riccardo Leoni (univ. Bergamo) Enrico Sergio Levrero (univ. Roma Tre) Stefano Lucarelli (univ Bergamo) Ugo Marani (univ. Napoli l’Orientale) Maria Cristina Marcuzzo (univ. Roma La Sapienza e Acc. Lincei) Massimiliano Mazzanti (univ. Ferrara) Marco Missaglia (univ. Pavia) Francesco Morciano (univ. Pavia) Mario Morroni (univ. Pisa) Guido Ortona (univ. Piemonte orientale) Ruggero Paladini (univ. Roma La Sapienza) Daniela Palma (Enea) Gabriele Pastrello (univ. Trieste) Anna Pettini (univ. Firenze) Paolo Piacentini (univ. Roma La Sapienza) Paolo Pini (univ. Ferrara) Cesare Pozzi (Luiss Guido Carli e univ. di Foggia) Michele Raitano (univ. Roma La Sapienza) Simonetta Renga (univ. Ferrara) Guido Rey (Scuola superiore Sant’Anna) Umberto Romagnoli (univ. Bologna) Roberto Romano (economista) Alessandro Roncaglia (univ. Roma La Sapienza e Acc. Lincei) Vincenzo Russo (univ. Roma La Sapienza) Enrico Saltari (univ. Roma La Sapienza) Roberto Schiattarella (univ. Camerino) Alessandro Somma (univ. Roma La Sapienza) Antonella Stirati (univ. Roma Tre) Pietro Terna (univ. Torino) Mario Tiberi (univ. Roma La Sapienza) Leonello Tronti (univ. Roma Tre) Marco Valente (univ. dell’Aquila) AnnaMaria Variato (univ. Bergamo) Andrea Ventura (univ. Firenze) Antimo Verde (univ. della Tuscia) Marco Veronese Passarella (Leeds University Business School) Gennaro Zezza (univ. Cassino)
Aderiscono anche:
Roberto Burlando (univ. Torino) Riccardo Cappellin (univ. Roma Tor Vergata) Andrea Coveri (univ. Urbino) Lucio Gobbi (univ. Trento) Lia Pacelli (univ. Torino) Giuseppe Tattara (univ. Venezia) Fabio Berton (univ. Torino) Maurizio Zenezini (univ. Trieste) Enzo Valentini (univ. Macerata) Alessandro Balestrino (univ. Pisa) Roberto Balduini (economista, Roma) Nino Galloni (economista, Roma) Annaflavia Bianchi (economista, Bologna) Luca Fantacci (univ. Bocconi) Elena Cefis (univ. Bergamo) Alessandra Corrado (univ. della Calabria) Emanuele Leonardi (univ. Parma) Federico Chicchi (univ. Bologna) Angelo Salento (univ. del Salento) Carmelo Buscema (univ. della Calabria) Devi Sacchetto (univ. Padova) Lorenzo Robotti (univ. Politecnica delle Marche) Luca Michelini (univ. Pisa) Paolo Paesani (univ. Roma Tor Vergata) Silvia Lucciarini (univ. Roma La Sapienza) Fabio Fiorillo (univ. Politecnica delle Marche) Marilena Giannetti (univ. Roma La Sapienza) Giulia Zacchia (univ. Roma La Sapienza) Gianni Vaggi (univ. Pavia) Francesco Scacciati (univ. Torino) Stefano Giubboni (univ. Perugia) Daniela Federici (univ. Cassino) Francesco Ferrante (univ. Cassino) Valentino Parisi (univ. Cassino) Eleonora Sanfilippo (univ. Cassino) Carlo Devillanova (univ. Bocconi) Elena Paparella (univ. Roma La Sapienza) Salvatore D’Acunto (univ. della Campania) Stefano Tomelleri (univ. Bergamo) Piero Esposito (univ. Cassino) Luigi Doria (univ. Venezia) Paolo Polinori (univ. Perugia) Amedeo Argentiero (univ. Perugia) Giuseppe Croce (univ. Roma La Sapienza)
Giusto tutelare con misure straordinarie il bene della vita e contrastare un pericolo unico nel suo genere, ma in nessun caso si può costituire un precedente.
Sono legittime le misure di divieto di circolazione e riunione, nonché di svolgere attività produttiva posta in essere a seguito dell’emergenza sanitaria in cui versa il nostro Paese? La Costituzione prevede espressamente, all’articolo 16, che la libertà di circolazione possa essere limitata “per motivi di sanità o di sicurezza”. L’articolo 17, sulla libertà di riunione, dispone che essa possa essere vietata per “comprovati motivi di sicurezza e di incolumità pubblica”. L’iniziativa economica, scrive ancora la Costituzione all’articolo 41, non può svolgersi “in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà alla dignità umana”. Infine, l’articolo 32 sulla tutela della salute non solo esplicita che questa è un “diritto fondamentale dell’individuo”, ma che costituisce anche un “interesse della collettività”. Dal punto di vista della