USA. Mancano 111 giorni all’Election Day e la famosa election surprise che tante volte ha sconvolto la corsa presidenziale proprio nel tratto finale - tipicamente ai primi d’ottobre - sembra essersi prodotta adesso, per mano di un ventenne
Donald Trump ferito durante il comizio a Butler - Ap
Per un tipo anfetaminico, vulcanico, come Trump la politica è scontro rabbioso, agli antipodi del golf che ama praticare nella sua tenuta di Mar-a-Lago, tiri meditati e mirati, pause, una mossa dopo l’altra. Nessuna fretta nel silenzio del verde.
Dopo l’attentato di sabato sembra che il tycoon vorrebbe unire i suoi due mondi e provare a giocare a golf con la politica, basta boxe, basta urla e insulti, è il momento della gravitas presidenziale. The Donald sente di avere già la vittoria in tasca e si muove di conseguenza.
Non per questo ha mollato né mollerà mai la sua base militante, che tanto lo seguirà con religiosa disciplina qualunque maschera indosserà, quella del sovversivo o quella del presidente in pectore. Ora si rivolge a tutto l’elettorato, facendo leva sulla grande emozione suscitata dal pericolo mortale scampato. Un Trump ecumenico, che esorta all’unità, un Trump sulla via di Damasco che fa sapere di aver cambiato e diluito il testo d’attacco del suo intervento alla convention repubblicana di Milwaukee, iniziata ieri.
Un “nuovo” Trump, insomma. Davvero? E quanto durerà? Forse neppure i giorni della convention, visto che, non appena arrivato a Milwaukee, ha ripreso a sbraitare contro i giudici, promettendo vendette, dopo la clamorosa decisione di Aileen Cannon, giudice di sua nomina, che ha archiviato il caso a suo carico dei documenti riservati a Mar-a-Lago e ha praticamente messo sul banco degli imputati il giudice newyorkese Smith. Un’archiviazione dalla tempistica perfetta che consente a Trump di tradurre a modo suo l’appello all’unità che intende rivolgere all’America divisa e in cui spiccano la cancellazione degli altri procedimenti a suo carico, la fine di «tutte le cacce alle streghe» e dell’«uso della giustizia come arma politica».
A 5 millimetri dalla Casa bianca
La convention sarà una cassa di risonanza di queste e altre minacce, ci sarà una gara tra gli oratori per conquistare un posto nel cuore del candidato presidente, in vista della formazione del prossimo esecutivo, dato che per i delegati di Milwaukee è scontata la vittoria di Trump, addirittura una valanga in grado di trascinare con sé la conquista della maggioranza nei due rami del Congresso. Il Make America Great Again ha egemonizzato il Partito repubblicano – la convention è l’apoteosi del MAGA – e ora s’accinge a conquistare la Casa Bianca e il Campidoglio stavolta con il voto. Sul carro di The Donald sono saliti negli ultimi giorni superpotenze del denaro come Elon Musk e altri grandi donor un tempo sostenitori del Partito democratico. L’uomo più ricco del mondo, il re dell’auto elettrica, alla corte del nemico giurato dell’auto elettrica? È l’effetto bandwagon.
Quella lunga striscia di sangue che porta alla Casa bianca
Il carro del vincitore è dunque partito da Milwaukee, guidato da Trump, con al fianco ora un suo vice, una carica che l’attentato di Butler fa capire come non sia solo decorativa. D’ora in poi è il ticket che peserà nei sondaggi, non solo Trump, conterà anche il numero due. L’accoppiata, se sbagliata, come spesso è accaduto nella storia dei presidenti americani, potrebbe rivelarsi un serio punto di vulnerabilità per il tycoon.
Mancano 111 giorni all’Election Day e la famosa election surprise che tante volte ha sconvolto la corsa presidenziale proprio nel tratto finale – tipicamente ai primi d’ottobre – sembra essersi prodotta adesso, per mano di un ventenne, un evento di cui si sa ancora molto poco.
Ce ne sarà un’altra, di sorpresa? Non potrebbe che essere il cambiamento del cavallo democratico, operazione resa più urgente ma al tempo stesso più complicata dal fallito attentato. Joe Biden si sente a maggior ragione il presidente in carica, nella situazione attuale. I sondaggi per ora non sono irrimediabili per il presidente/candidato ma se i prossimi rilevamenti indicheranno una forte spinta per Donald Trump prodotta dall’emozione del comizio di sangue, sarà inevitabile un intervento deciso dei big democratici per convincerlo a farsi da parte. Anche perché quello che avrebbe dovuto essere un referendum su Trump, il 5 novembre, è sempre più un referendum su Biden, peraltro prevalentemente interno al campo democratico.
La solidarietà al tycoon dopo l’attentato, l’appello dei due contendenti a smorzare i toni, all’unità, sono destinati a durare come il ghiaccio nel luglio infuocato di questi giorni, ma resta inquietante la domanda che sottende il moto ipocrita di sostegno del sovversivo: che sarebbe successo se il proiettile di Crooks avesse colpito il bersaglio? La guerra civile? Uno scenario da far impallidire quello del 6 gennaio 2021? Più probabilmente ci sarebbero state giornate drammatiche di scontri, ma un MAGA senza Trump non può essere più tale. Non può esserci una forza eversiva senza un capo carismatico. Trump è vivo e all’attacco e con lui il MAGA.
E, se vincerà il 5 novembre, saranno seri guai per la democrazia americana. Se perderà, e non accetterà la sconfitta, potrebbe essere ancora peggio. E allora sì, una guerra civile è da considerare uno scenario possibile. La foto/poster che immortala Trump ferito e combattivo a Butler annuncia questo
Commenta (0 Commenti)Il vetice di Washington per i 75 anni della Nato - Susan Walsh /Ap
Il 75° vertice Nato si è avviato alle conclusioni con l’ingombrante presenza del suo convitato di pietra, Donald Trump. L’ex presidente che ambisce a tornare alla Casa bianca si comporta, in spregio al barcollante Joe Biden, come se fosse già il commander in chief e ieri ha persino ricevuto a Mar-a-Lago l’ungherese Orbán che da presidente di turno dell’Ue aveva già sfidato tutti incontrando Putin e Xi Jinping. Il “Time” lo indica come una sorta di mediatore tra Putin e Trump.
Insomma la presidenza Trump è iniziata ancora prima di andare a votare a novembre.
Ed ecco allora che il summit di Washington è stata un’affannosa rincorsa a costruire una sorta di sbarramento di sicurezza intorno all’Ucraina di Zelensky ma senza trascurare due capitoli, la Cina e l’aumento delle spese militari, cavalli di battaglia anche di Trump.
Con l’aggiunta della nomina di un incaricato Nato per il “fianco Sud”, cioè il Mediterraneo, il Medio Oriente e l’Africa, che appare come una sorta di zuccherosa caramella per la politica estera italiana, sconquassata nel 2011 in Libia da disastroso intervento americano, francese e britannico contro Gheddafi con danni tali a noi e ai popoli della regione che dovremmo chiedere ai nostri alleati la metà degli aiuti dati a Kiev.
Il segretario Jens Stoltenberg (a ottobre sarà sostituito dall’olandese Rutte) ha parlato del «più vasto piano di difesa dalla Guerra Fredda»: un progetto elaborato da mesi anche in caso di un cambio di leadership alla Casa bianca. Ma il comunicato finale è un capolavoro di ambiguità: indica che il percorso dell’Ucraina nell’Alleanza è «irreversibile». Irreversibile e per il momento del tutto improbabile perché le regole Nato vietano l’ingresso di un Paese in guerra che potrebbe invocare a sua protezione l’articolo 5 con l’intervento degli alleati, al punto da scatenare la terza guerra mondiale.
Quindi Zelensky si deve accontentare di 40 miliardi di dollari di aiuti (quasi metà di una nostra finanziaria), della consegna (a rate) dei caccia F-16 e di nuovi sistemi di difesa anti-missile, dai Patriot Usa ai franco-italiani Samp T, una sorta di incoraggiamento all’Italia per aumentare le spese militari al 2% del Pil, a discapito ovviamente delle spese sociali.
Orbán nella residenza di Mar-a-Lago per incontrare Trump e famiglia
Ma la vera novità rispetto ai vertici precedenti dell’Alleanza è stato l’attacco alla Cina, che evoca in buon parte anche il comunicato finale del G-7 in Puglia. Il vertice di Washington ha accusato il governo cinese di aiutare in modo decisivo la guerra d’aggressione russa contro l’Ucraina.
La diplomazia cinese ha replicato che la Nato usa un linguaggio «provocatorio, pieno di bugie ispirate da mentalità da guerra fredda». Tutto questo mentre la difesa di Taipei ha seguito 66 aerei da guerra con la stella rossa intorno all’isola e ne ha individuati 56 oltre la Linea mediana dello Stretto di Taiwan.
Nel duro monito della Nato alla Cina – in quanto membro del Consiglio di sicurezza Onu – Pechino viene invitata a «porre fine a qualsiasi forma si sostegno politico e materiale» al Cremlino. Pechino è definita «un pericolo per l’Europa e la sicurezza», insieme alla Nord Corea e all’Iran.
Stoltenberg ha aggiunto che la Cina rischia di mettere in discussione «i normali rapporti» con la Nato entrando nel campo minato dei rapporti commerciali ed economici intrattenuti dagli stessi membri dell’Alleanza con Pechino.
E qui sta il punto, come scriveva ieri Sabato Angieri sul manifesto : c’è una parte di mondo, il più vasto, dalla Cina alla Russia all’India di Modi (che abbraccia Putin anche in questi giorni) al Brasile, a buona parte del continente africano, che non crede più alla funzione rivendicata dalla Nato, ovvero quella di garante dell’«equilibrio globale».
Ed è qui che come al solito – come sottolineava quattro giorni fa sempre sul manifesto Tommaso Di Francesco – che casca l’asino europeo, incapace di definire una propria politica estera e ancora un volta si affida, senza alcuno spirito critico, all’Alleanza atlantica e agli Stati uniti con la nomina dell’inviato in Medio Oriente e Africa. Ma è proprio qui, in questo “fianco Sud” che gli Usa e alcuni dei loro alleati hanno fatto danni di dimensioni epocali.
L’ira atlantica di Pechino: «Non portate il caos in Asia»
Se non ci fosse stata l’invasione russa dell’Ucraina staremmo ancora a parlare del disastroso ritiro nel 2021 dall’Afghanistan dove gli Usa, umiliando proprio gli alleati della Nato, hanno riconsegnato il Paese all’oscurantismo dei talebani. Parliamo di quegli Stati Uniti che usando dozzine di basi nel Mediterraneo hanno attaccato l’Iraq nel 2003 mentendo spudoratamente sulle armi di distruzione di massa di Saddam Hussein e creando un vuoto di potere occupato prima da Al Qaida e poi dall’Isis.
Quelle stesse basi Usa e Nato sono servite per distruggere il regime di Gheddafi nel 2011 senza creare una valida alternativa: la Russia e la Cina si sono infilate sulle coste del Mediterraneo e in Africa grazie ai disastri creati dai membri dell’Alleanza atlantica.
Il nuovo incaricato per il Medio Oriente – dove la guerra di Gaza e il Libano non sono mai citati nel comunicato finale di ieri – dovrà chiedere alla Turchia, membro storico della Nato, e agli alleati arabi come mai non applicano sanzioni alla Russia. La risposta sarà un sorriso amaro e sprezzante riservato a chi contrabbanda come «ordine mondiale» un caos sanguinoso e senza rimedio
Commenta (0 Commenti)UE. L’incontro tra la candidata von der Leyen e la delegazione dei Conservatori è stato fissato per martedì prossimo ma FdI ancora non ha deciso cosa farà il 18 luglio. Il […]
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la premier italiano Giorgia Meloni e il premier ungherese Viktor Orban durante un Consiglio europeo - Ansa
L’incontro tra la candidata von der Leyen e la delegazione dei Conservatori è stato fissato per martedì prossimo ma FdI ancora non ha deciso cosa farà il 18 luglio.
Il voto diversificato da parte delle varie delegazioni di Ecr non sarebbe un problema: 5 anni fa il Pis polacco votò per Ursula e FdI contro.
Il problema è che il programma concordato con la vecchia maggioranza Ursula non lascerà molti spazi di manovra ai Fratelli. «Al momento non ci sono le condizioni per votare von der Leyen», ammette il capogruppo di FdI a Strasburgo.
Anche la formula per cui si vota la presidente salvo poi riprendere le distanze è diventata una via d’uscita molto stretta dopo i veti ostentati da Socialisti e Liberali e dopo l’irrigidimento sul versante opposto dei neonati Patrioti. Meloni, insomma, non sa che fare.
Vorrebbe votare per l’amica e alleata, come stabilito da mesi. Non è detto che riesca a farlo senza perdere troppo la faccia.
Ma il vero problema, per lei, è che si trova di fronte a un bivio di quelli in cui la strada giusta non c’è. Dopo aver passato due anni a dimostrarsi affidabile in Europa, a tessere relazioni strategiche con il Ppe, a vantarsi in ogni dove del ritrovato protagonismo dell’Italia votare contro la sua principale alleata, o astenersi che in sostanza è la stessa cosa, finendo fianco a fianco con i reprobi antieuropei degli altri due gruppi di destra equivarrebbe a una ammissione di fallimento.
È probabile, ma non certo, che von der Leyen le lascerà aperta una via per il rientro. I Popolari devono tener conto del condizionamento degli alleati essenziali, Socialisti, Liberali e appena in subordine i Verdi. Ma, se appena possibile, non intendono chiudere tutte le porte a destra e in ogni caso il peso specifico dell’Italia è tale da consigliare l’uso della diplomazia. In questo caso, però, la leader di Ecr e del governo italiano salverebbe in parte l’immagine ma nulla della sostanza.
La sua scommessa, quella nella quale ha investito di più nel primo anno e mezzo a palazzo Chigi, era spostare drasticamente a destra l’asse di Bruxelles, se non con un cambio di maggioranza che si profilava sin dall’inizio impossibile almeno con un sostegno esterno tanto necessario quanto condizionante.
Se il disegno si fosse realizzato, la premier italiana avrebbe svolto il ruolo di perno degli equilibri europei, senza entrare in quella formula poco significativa che è «la maggioranza europea» ma ponendosi a metà strada tra il Ppe e la destra, ruolo già dimostratosi prezioso quando si era trattato di convincere Orbán a far passare gli aiuti per Kiev.
Quello spostamento a destra non c’è stato e non ci sarà. Il ruolo di canale di comunicazione tra Popolari e destra è reso impossibile dalla nascita dei Patrioti.
A ritrovarsi fortemente sbilanciata verso il centro in compenso è proprio Meloni. Non era questo il quadro che aveva in mente appena due mesi fa. Si avvicinava di più all’opposto
Commenta (0 Commenti)
FRANCIA. Non appena sono stati resi noti i risultati del secondo turno delle elezioni parlamentari francesi si è scatenata una ridda di opinioni e commenti che però non devono oscurare le […]
Non appena sono stati resi noti i risultati del secondo turno delle elezioni parlamentari francesi si è scatenata una ridda di opinioni e commenti che però non devono oscurare le due lezioni fondamentali da trarre da queste elezioni. La prima, preoccupante ma ricca di potenzialità, è che la Francia sta attraversando una crisi politica e istituzionale senza precedenti. La seconda, positiva ma fragile, è la conferma che la cultura repubblicana è ancora ben radicata nel cuore dei francesi.
La nuova Assemblea eletta dopo la «dissoluzione» decisa da Emmanuel Macron ha confermato la tripartizione delle forze politiche. Ognuna di queste forze ha registrato una vittoria e una sconfitta. La sinistra è la prima famiglia politica, ma ha solo una maggioranza relativa. Il centro macronista ha ottenuto un risultato inaspettatamente alto visti i risultati delle elezioni europee, ma ha perso un gran numero di deputati rispetto alla precedente legislatura. Infine, l’estrema destra non è mai stata così forte ma, contro tutte le previsioni, non è riuscita a conquistare né la maggioranza assoluta, né quella relativa. Il problema non è sottolineare l’incapacità dei francesi di dare vita a un governo tecnico, come avrebbero potuto fare gli italiani, o di creare un’ampia coalizione, come sarebbero in grado di fare solo i tedeschi. Queste analisi modeste essenzializzano i popoli e non reggono a un esame più serio. Dimenticano che sono le istituzioni a determinare le regole politiche. La Quinta Repubblica francese si basa su una diarchia del potere esecutivo e può funzionare correttamente solo con maggioranze chiare. Questo sembra impossibile, hic et nunc.
Il difficile funzionamento del sistema parlamentare e la crisi del principio di autorità – più che mai oggi il Re è nudo – sono avvenimenti che non hanno precedenti storici. Sono il culmine della crisi organica che la Francia sta attraversando da diversi anni. La crisi si è manifestata con l’irruzione nella storia di una grande massa di persone che fino a quel momento erano rimaste passive (i gilet gialli) e continua ad esprimersi nel declino della classe media che crede a torto o a ragione nelle virtù del sistema politico. Infine, c’è la crisi dell’egemonia della classe dirigente.
Mutatis mutandis, le analisi di Gramsci nel settimo Quaderno del carcere offrono una stimolante interpretazione di questa situazione. Emmanuel Macron sogna senza dubbio un’uscita dalla crisi attraverso un «cesarismo senza Cesare», cioè attraverso una riorganizzazione delle élite per mezzo di un’ampia coalizione il cui punto di equilibrio sarebbe la sua formazione politica e che escluderebbe l’estrema destra e la sinistra, stigmatizzata come «estrema sinistra». Il vecchio sogno dell’orleanismo politico!
Vista con le lenti della storia politica italiana l’attuale situazione francese ricorda i tempi di Cavour quando c’era una Camera eletta sulla base del suffragio censitario, la cui missione era quella di realizzare il connubio tra le famiglie politiche liberali favorevoli al Risorgimento ed escludeva i neri (le forze clericali) e i rossi (i mazziniani) dall’arena politica. Ma quel tempo è definitivamente passato. Nell’attuale situazione francese un’operazione del genere sarebbe puramente politicistica e, cosa più grave, metterebbe in discussione il secondo insegnamento di queste elezioni: la riaffermazione della cultura repubblicana.
Un’altra volta ancora la «disciplina repubblicana» è riuscita a bloccare l’estrema destra. Gli elettori di destra e di centro, ma soprattutto quelli di sinistra – gli unici ad avere ricevuto indicazioni chiare e inequivocabili – hanno espresso il loro voto per il candidato opposto a quello del Rassemblement National. Con questa scelta, la stragrande maggioranza dei francesi ha dimostrato il proprio attaccamento all’identità francese nella misura in cui essa deriva dai principi filosofici repubblicani: un francese è colui che rispetta il contratto sociale, cioè i valori della Repubblica. Allo stesso tempo, è stata rifiutata un’identità basata su un approccio naturalistico al concetto di «popolo». Questa teoria ritiene che un francese sia solo colui che fa parte della comunità di sangue. Oggi la cultura politica repubblicana resta quindi la cultura politica dominante. Conserva la forza nazional-popolare che ha avuto sin dalla metà del XIX secolo.
Ma fino a quando durerà? Questa è la grande domanda che tutti i cittadini devono porsi, in primo luogo quelli che occupano posizioni di responsabilità. Come ai tempi dell’affare Dreyfus, dobbiamo raccogliere la sfida della storia costruendo un governo di difesa repubblicana. Il Nuovo Fronte Popolare, riaffermando senza ambiguità la sua cultura repubblicana, ha colto questa profonda esigenza. Ora bisogna dargli i mezzi per rendere meno dolorosa la «questione sociale», consentendogli di applicare i punti essenziali del suo programma. Questo è l’unico modo per sanare una società francese fratturata. Agire diversamente porterebbe la Francia, come ha scritto Gramsci, in «interregno (dove) si verificano i fenomeni morbosi più svariati».
*Docente di storia contemporanea all’Università di Rouen, autore della biografia Antonio Gramsci: Vivre, c’est résister, Dunod.
(traduzione di Roberto Ciccarelli)
IL LIMITE IGNOTO. Il macigno che incombe sul summit di Washington è il disastro della leadership Usa, dalla tenuta fisica di Joe Biden all’insidia del probabile arrivo alla Casa bianca del sovversivo Trump
Washington, inizia il summit Nato - foto Ap
Il vertice che si apre oggi a Washington e durerà fino all’11 non è una scadenza qualsiasi nella storia dell’Alleanza atlantica, e non solo perché è il 75° anniversario della sua fondazione nell’aprile del 1949, “difensiva” contro l’Unione sovietica (che non c’è più e che rispose con l’alleanza militare del Patto di Varsavia solo 6 anni dopo nel 1955).
Sarà infatti un summit denso di contraddizioni, al limite della domanda di senso necessaria dopo tanto tempo: a che serve la Nato? Ideologicamente e nella prassi le leadership atlantiche la risposta – indicibile – ce l’hanno: la Nato serve a rincorrere, riparare, aggiustare e sviluppare tutti i disastri che ha provocato con la sua iniziativa, fatta di sanguinose guerre aperte e coperte, e con il suo allargamento scellerato a Est. Qualcuno la chiama “lungimiranza”, ma si tratta di un sistema strutturale, rodato sulla pelle di troppe vittime: la Nato si riproduce a mezzo di guerre e destabilizzazioni.
E la guerra in Ucraina con “l’aggressione stupida e criminale di Putin e le provocazioni della Nato” – insiste sempre Noam Chomsky – sono in questa fase un input di riproduzione, a cominciare dall’aumento della spesa militare in Europa, che deve portare tutti i paesi al 2% del riarmo mentre alcuni più virtuosi già veleggiano sul 4% come la Polonia: questo aumento porterà in dote Giorgia Meloni non solo a Joe Biden – se la riconosce – ma anche a Trump, per il quale i membri Nato si “portano avanti con il lavoro” : infatti l’aumento della spesa militare degli alleati minimo al 2% era ed è la condizione di Trump per sostenere la Nato. Un riarmo pesante di fronte ai limiti economici europei del nuovo Patto di stabilità che ha avuto approvazione bipartisan alla chetichella nel nostro parlamento; vuol dire che sempre più i tagli si concentreranno sulle spese sociali per privilegiare le spese militari, come dimostrano l’incredibile decisione di accedere ai fondi del Pnrr per le munizioni all’Ucraina – sempre più dunque nella logica dal werfare al warfare – , e gli accordi pluriennali di cooperazione militare con Kiev siglati finora da 20 governi europei tra cui l’Italia – ieri si è aggiunta la Polonia. Un vero e proprio “sistema di guerra a lungo termine”.
A Washington diventeranno ufficiali le sliding doors, bipartisan, la nomina a segretario, al posto del socialdemocratico Jens Stoltenberg, dell’ex primo ministro di centrodestra dei Paesi bassi, il duro e rigoroso Mark Rutte. Nomina che, va sottolineato, avviene ben prima di quelle istituzionali della Commissione europea, certo alle prese con una situazione a dir poco complessa dopo l’affermazione della destra e destra estrema nelle elezioni europee del 9 giugno scorso che hanno disegnato l’emergere sempre più di una Europa delle nazioni e dei nazionalismi tra loro conflittuali ben più congeniali alla Nato, vista la divisione che impera, di una Ue che invece conservi la sua forte e originaria ispirazione sovranazionale. Di sovranazionale, a guida Usa e d’impronta militarista, di fatto ce n’è pericolosamente una sola, la Nato.
Tanto più che l’Ue non ha né può avere ancora una sua politica estera, lo spagnolo Borrell, l’ex Mister Pesc, non era un ministro ma una sorta d’incaricato, e ora con la prima ministra estone Kaja Kallas, sarà perfino peggio, vista la surroga che la Nato fa da più di un trentennio della politica estera e non solo dei Paesi Baltici, come – fatta eccezione ora per l’Ungheria sovranista legata a doppiofilo all’economia di Putin e che ricatta con la questione magiara – per molti paesi dell’est a cominciare dalla Repubblica ceca (il presidente della Repubblica è un ex generale della Nato ispiratore delle politiche filoatlantiche del premier Fiala), la Bulgaria e la Romania. E poi la Nato è andata sempre d’accordo con la destra e l’estrema destra con cui ha una lunga frequentazione dal dopoguerra.
Gli accordi pluriennali dei Paesi della Nato – Washington stanzierà altri 40 miliardi di aiuti militari per il 2024 – saranno allargati a tutti gli altri paesi ed hanno come principio ispiratore il nodo inevaso e finora ineludibile dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato. All’ultimo vertice di Vilnius del luglio 2023 con 31 Paesi (oggi c’è in più la Svezia) venne deciso un Consiglio Nato-Ucraina e si proclamò solennemente: «Il futuro dell’Ucraina è nella Nato». Sta di fatto che da allora in poi l’ingresso non c’è stato né la tanto auspicata da Zelensky road map per entrarci.
E sul fronte della guerra, che sul campo si è rincrudita quanto a violenza e distruzioni con capovolgimenti di fronte decisivi, restando in piedi l’equivoco della “vittoria” e dissimulando con sempre meno efficacia il pericolo di un conflitto nucleare, un cessate il fuoco e un negoziato di pace appaiono a dir poco lontani dopo la recita del forum di Lucerna e le difficoltà a convocare un reale tavolo di trattativa tra nemici, ucraini e russi. È stato lo stesso Biden del resto, in una famosa ed esclusiva intervista alla Cnn del 9 luglio 2023, a dire no all’ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza perché “vorrebbe dire entrare subito in guerra con la Russia” e per i nodi irrisolti a Kiev, la deficitaria democrazia e la mega-corruzione; inoltre proprio il Trattato dell’Alleanza dice che non può accettare un paese in conflitto aperto, pena l’immediato coinvolgimento in guerra come da articolo 5. Di fatto siamo al limite di questo ragionamento se, con benedizione di Blinken, si accetta che le armi della Nato vengano usate dentro e contro la Russia.
Ma il nuovo macigno che incombe sul vertice di Washington è il disastro della leadership presidenziale Usa, dalla tenuta fisica di Biden all’insidia del probabile arrivo alla Casa bianca del tycoon sovversivo, Donald Trump. La domanda di media e leadership democratica Usa se “Biden ha fatto le prove neurologiche” si riverbera nel vertice atlantico e già nelle due sanguinose guerre in corso, in Ucraina e nei Territori palestinesi occupati (Gaza e Cisgiordania) dove il massacro continua? Insomma, cadute, balbettii, scambi di persona, afasie, errori di memoria influenzano e influenzeranno pericolosamente questi scenari che pretenderebbero il contrario? Si intravvede non la risposta, ma solo un declino Usa, in un crepuscolo di potenza dove la guerra è la dominante non più solo esportata magari aprendo l’agenda cinese. Qualcuno ha afferrato la minaccia di Trump, evocativa del 6 gennaio 2021, che, vittorioso in pectore per tutti a novembre, se sconfitto “non riconoscerà” i risultati?
Commenta (0 Commenti)DOPO I BALLOTTAGGI. Fratoianni e i 5S insistono: serve un programma coraggioso che guardi ai ceti più fragili. Consensi anche nel Pd. Ruotolo: la ricetta centrista ha fallito. La segretaria: «Lavoriamo a un progetto coerente aperto a tutte le opposizioni. Non c'è solo il no all'autonomia, convergenze ampie anche su scuola e sanità»
Per il centrosinistra italiano il giorno dopo la vittoria delle forze democratiche in Francia è quello della riflessione. All’entusiasmo della domenica notte subentrano i ragionamenti. Il Pd continua a battere il tasto dell’unità: «Noi abbiamo perso le elezioni perché ci siamo divisi», dice il responsabile esteri Peppe Provenzano e anche Schlein batte su questo tasto come condizione necessaria ma non sufficiente per un’alternativa. «Noi dobbiamo continuare a costruire la nostra strada in Italia», ha detto ieri sera a La7. «Il fronte popolare è riuscito a unirsi con un progetto coerente e ha saputo chiamare al voto tantissime persone. Non vogliamo un’alleanza in provetta, o solo contro qualcuno ma per un progetto».
Sulla foto di venerdì scorso in Cassazione con tutti i leader dell’opposizione ha aggiunto: «Non siamo uniti solo contro l’autonomia, ma anche su scuola, sanità e politiche industriali. Non pongo veti verso nessuno, va bene anche Renzi».
Andrea Orlando sottolinea l’importanza di una sinistra con programmi chiari, capace di trovare i voti dei giovani e di ritrovare quelli delle classi popolari: «La parola socialismo provoca le convulsioni solo in Italia. Eppure è la via», mette a verbale l’ex ministro. Anche Sandro Ruotolo, della segreteria, segnala la necessità di un campo «il più inclusivo possibile che non significa però un programma annacquato: alle elezioni europee siamo tornati al centro del campo come Pd perchè abbiamo detto e fatto cose di sinistra. La ricetta centrista ha fallito. Da altre parti, nel Pd, l’analisi è un po’ diversa: si sottolinea il successo del britannico moderato e restano tutte le perplessità verso Mélenchon. E soprattutto si ricordano le differenze tra il Pd e le forze più a sinistra sulla politica estera.
M5S e Avs sono i più convinti nel dire che il successo francese deriva dalla chiarezza della proposta: «Per battere la destra estrema serve una proposta coraggiosa, ecologista e di sinistra, femminista», dice Nicola Fratoianni. «Il Nuovo Fronte Popolare è stato l’unica novità capace di fermare l’estrema destra anche negli strati popolari, perché ha proposto un programma coraggioso: aumento del salario minimo, riduzione dell’età pensionabile, lotta ai cambiamenti climatici. Chi, in Francia come in Italia, considera ininfluente la sinistra definita con fastidio “radicale” sappia che così facendo rischia solo di rinviare la vittoria dell’estrema destra». La neo eurodeputata Ilaria Salis è ancora più netta: «Quando la sinistra propone senza paura ‘”cose di sinistra” nutrendosi delle lotte sociali e culturali, quando ci si emancipa dalla subalternità all’ideologia del capitalismo neoliberista (il macronismo) allora l’antifascismo può vincere».
Anche i 5s sottolineano la necessità di proposte forti. «La definitiva sconfitta del Rassemblement National ci sarà se il prossimo governo darà risposte forti in ambito sociale ed economico a quelle sacche di disagio a cui la propaganda lepenista ancora attinge», dice il capogruppo alla Camera Francesco Silvestri. Concetti molto lontani da quelli espressi da Azione e Italia Viva, con Renzi e Calenda a battere sulla «tenuta» di Macron. La prova che, in Italia, la costruzione di un fronte di alternativa è solo in fase embrionale.
Nicola Zingaretti, ex segretario dem, fa sfoggio di ottimismo: «Noi stiamo unendo finalmente un popolo che a settembre 2022 era diviso. Il voto in Francia aiuta molto: voglio vedere chi continuerà a dire “no con Tizio, no con Caio”». Marco Grimaldi di Si lancia il cuore oltre l’ostacolo: «In Italia siamo più avanti rispetto ai francesi: più che un patto di desistenza stiamo cercando di mettere in campo una proposta sui temi sociali e abbiamo vinto insieme le comunali». Frena Riccardo Magi di +Europa: «Ci sono differenze sostanziali sulle ricette di governo, anche sul posizionamento internazionale, ma costruire un’alleanza è una via necessaria, bisogna provarci»
Commenta (0 Commenti)