Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Striscia di sangue. Incontro con gli attivisti palestinesi Ismail e Halima Abusalama, fuggiti da Gaza

«Se gli Usa non scaricano Netanyahu la tregua è impossibile»

Ismail e Halima Abusalama sono in tour in Italia per raccontare le atrocità vissute a Gaza e dintorni dal 7 ottobre fino a oggi. Moglie e marito sono riusciti a uscire da quell’inferno dopo circa quattro mesi e ora vivono in Spagna con uno dei loro figli.
«Sia di sera che di giorno, quando lanciavano le bombe, vedevamo le persone correre senza sapere dove si sarebbero rifugiate. Pensavo che fosse arrivato il giorno del giudizio», racconta così Halima quei mesi trascorsi a Gaza sotto le bombe, in quella piccola-grande città che ormai non è più casa loro.

ISMAIL E HALIMA Abusalama sono stati a Torino, il 29 agosto, presso la Bocciofila Circolo Arci Vanchiglietta Rami Secchi. Un momento prezioso organizzato in collaborazione con Non una di meno Torino, Arci Torino e Bds Torino.
Halima e Ismail sono i genitori di cinque figli. Lei ha trascorso la sua vita lavorando come infermiera e fornendo assistenza sanitaria anche alle persone detenute in carcere. Nata e cresciuta tra Gaza e Gerusalemme, Halima non poteva non interessarsi alla politica. «Mi hanno arrestato per la prima volta quando avevo 14 anni perché avevo partecipato a una manifestazione». Come trovano le donne palestinesi la forza di resistere? Halima risponde con la voce tremante: «La risposta è semplice: di fronte a un’atrocità, ingiustizia e violenza di questo genere, la forza si trova e si lotta insieme a tutta la famiglia».

ISMAIL, invece, ha dovuto trascorrere, in totale, circa 18 anni della sua vita in carcere. Oggi quest’uomo compie 72 anni e ha speso quasi un’intera vita a combattere, dentro e fuori dalle prigioni, per la libertà del suo popolo. Ismail è noto anche per la sua partecipazione all’importante sciopero della fame del 1980, mentre si trovava nella prigione del deserto di Nafha, che durò 33 giorni. Fu liberato nel 1985 in seguito a un accordo che prevedeva la scarcerazione di una serie di detenuti palestinesi presenti nei centri penitenziari israeliani. «Voi qui vedete solo una piccola parte di ciò che sta accadendo in Palestina», spiega. «Tutte le zone dichiarate sicure da Israele sin dal 7 ottobre sono state sfollate e bombardate. Le armi usate da Israele avvelenano le persone e, a lungo andare, emergeranno nuove malattie e ci saranno epidemie».

Quando si parla di tregua, cessate il fuoco e delle trattative che zoppicano da mesi, Ismail Abusalama dichiara al manifesto: «Netanyahu e gli Usa non vogliono finire la guerra. Le richieste dei palestinesi sono: fermare immediatamente la guerra, permettere alle persone di tornare a casa loro e liberare le persone arrestate in questo periodo. Loro, invece, continuano a far saltare il tavolo tirando fuori nuove richieste e opposizioni. Finché gli Usa non smetteranno di sostenere economicamente, politicamente e militarmente il governo di Netanyahu, la tregua non sarà possibile».

UN ALTRO TEMA importante è senz’altro l’indifferenza di quasi tutto il Medio Oriente riguardo a ciò che accade. «Coloro che hanno firmato l’Accordo di Abramo sono gli alleati degli Usa e, mettendo la firma, hanno deciso di farsi invadere economicamente e culturalmente da Washington e dal progetto sionista. Quindi oggi non possono reagire», sostiene Ismail Abusalama. In merito alla posizione ipocrita e opportunista di Ankara, aggiunge: «Il Presidente della Repubblica di Turchia ha definito Netanyahu un assassino e l’ha paragonato a Hitler, ma ha mantenuto i suoi ponti commerciali con Israele durante la guerra. La Turchia fa parte della Nato, quindi segue una serie di interessi internazionali. Oggi il governo turco cerca di sembrare in conflitto con Tel Aviv, ma penso che, una volta conclusa questa guerra, ripristinerà i suoi rapporti con Israele esattamente come prima».

DURANTE L’INCONTRO, sia Ismail che Halima hanno chiesto più volte al pubblico di sostenere le campagne di boicottaggio e disinvestimento in corso contro le aziende israeliane, per sensibilizzare le persone e indebolire la potenza economica di Israele.
Infine, la coppia non ha dimenticato di ricordare Vittorio Arrigoni, giovane italiano, reporter e cooperante, nonché autore del libro Gaza. Restiamo umani edito nel 2009 da ManifestoLibri. Vittorio fu ritrovato, nel 2011, ucciso in un appartamento di Sudaniyeh, nella Striscia di Gaza, in Palestina. Vittorio visse un periodo a casa di Ismail e Halima, tanto che la coppia lo ha definito «un amico di famiglia»

Commenta (0 Commenti)

Reddito di esclusion. Intervista alla sociologa Nunzia De Capite

«Sempre più lavoratori poveri serve una misura universale» Mensa Caritas foto di Lapresse

«La categorialità degli aiuti non funziona, ci vuole un reddito di base». Nunzia De Capite, sociologa, da 10 anni coordina la realizzazione del Rapporto Caritas di valutazione delle politiche di contrasto alla povertà, commenta i dati Eurostat che vedono tutti gli indici sulla povertà migliorare anche se segnala che le famiglie italiane sono sempre più povere.

Si prestano a una lettura ambivalente
Il “Quadro di valutazione sociale” di Eurostat è andato in miglioramento, è interessante perché conferma che sulla povertà, anche se sempre distanti dal resto dell’Europa, abbiamo fatto passi avanti ma va letto bene.

In che senso?
I dati vanno letti storicamente, il monitoraggio si basa sul 2023 e conferma che le misure pubbliche come il reddito di cittadinanza e l’assegno unico hanno avuto un impatto sui redditi più bassi. Il vero tema però è un altro

Quale?
Questi dati ci dicono che chi è povero è stato aiutato e che le misure sono state efficaci, il vero problema è l’impoverimento legato a redditi da lavoro molto bassi e l’aumento del costo della vita. È acclarato, ormai, che gli stipendi sono fermi dalla fine degli anni ‘80. Adesso siamo alle prese con una inflazione galoppante che sta generando un contraccolpo pesantissimo sui lavoratori. Vedremo i dati del prossimo anno cosa evidenzieranno. Intanto direi che questi dati ci stanno avvisando: se anche non ci fosse l’inflazione bisogna comunque intervenire corposamente sui redditi. Alcune misure aiutano i poveri, non chi si impoverisce. Ma noi della Caritas vorremmo sottolineare due elementi che sono fattori di rischio

Cosa vi preoccupa?
Per prima cosa il gender gap molto alto. Un divario di genere molto forte è un fattore di rischio povertà che va considerato perché ha delle ripercussioni a livello sociale ed economico e poi il dato sconfortante sulle competenze digitali. La pubblica amministrazione a fatica si sta digitalizzando, anche per le misure di base e questo sta complicando l’accesso agli aiuti. Anche questo è un fattore di rischio.

Poi?
L’abbandono scolastico che rimane altissimo e ci dice qual è il destino dei giovani in questo momento storico. La distanza europea è ancora molta è evidente che ci vogliono interventi di medio e lungo termine da mettere in atto subito, con l’inflazione la rischiesta di aiuto delle famiglie aumenta

Sono cambiati i vostri utenti nell’ultimo periodo?
In questi anni abbiamo fatto un lavoro complementare con le misure nazionali e regionali come il reddito di cittadinanza. Non c’è dubbio che sia stato un aiuto anche se non era esaustivo e spesso erogava importi inadeguati, per esempio alle famiglie numerose o al costo della vita al nord. Adesso per noi il grande tema sono gli esodati del reddito che non sono usciti di scena. Stiamo facendo un monitoraggio, non abbiamo ancora dati e non possiamo fare una valutazione. Notiamo però che molti adulti non in famiglia non stanno facendo domanda neanche per il Supporto alla formazione e al lavoro, che sostituisce l’Rdc, perché sono in condizioni marginali.

Come bisognerebbe intervenire secondo la Caritas?
Occorre provare a tornare una misura di aiuto economico universalistica, sarebbe una grossa conquista in questa fase. I provvedimenti messi in atto ultimamente servono solo se sei povero e madre, povero e con un disabile, povero più qualche altra cosa. È un problema perché non si possono prevedere tutte le situazioni di povertà che ci sono, e molte persone rimangono escluse. Si deve tornare a un reddito minimo per tutti. Spezzettare gli aiuti, un card per le spese alimentari, un bonus di qui, un’esenzione di là, non serve. Anche perché molti aiuti poi si sovrappongono e sono temporanei. Sarebbe molto più utile eliminare la categorialità a favore dell’universalità: ogni famiglia farà poi le sue valutazioni, su cosa serve, sui suoi bisogni. Le misure una tantum andavano bene durante la pandemia ma non in questa fase con l’inflazione e il lavoro povero

Commenta (0 Commenti)

L’ignavia dell’Occidente. Siamo al punto che non ci è permesso condannare il genocidio. Anche a noi viene chiesto di considerarci minacciati dai migranti, dall’Islam, dal mondo non bianco. Ma le vittime della mappa coloniale non sono né bianche né europee. Sono arabe. La razzializzazione tecnologica della morte e i profitti della guerra procedono inarrestabili

Veicoli dell’esercito israeliano a Jenin in Cisgiordania foto Ap Veicoli dell’esercito israeliano a Jenin in Cisgiordania - foto Ap

Siamo al punto che non ci è permesso condannare il caso di genocidio più pubblicizzato del secolo attuale. Anche solo nominarlo e sottolineare l’orrore e l’oscenità etica e politica di tutto ciò. Con alcune eccezioni, filosofi, accademici e rettori di università tacciono.

La comunità ebraica non permette alcuna critica; i partiti politici borbottano su soluzioni a due Stati che sono state strappate decenni fa dai coloni sionisti e schiacciate dai carri armati israeliani. Nel frattempo, i giornalisti mainstream e i commentatori televisivi trasmettono una narrazione mortale che rifiuta spazio alle voci palestinesi. I punti di vista alternativi sono considerati precursori del terrorismo e quindi triturati nella macchina mediatica prima di essere eliminati.

Il massacro in atto, la vita resa nuda e azzerata dallo Stato d’eccezione, la deliberata violazione del diritto internazionale e delle regole fondamentali dell’impegno militare e delle questioni umanitarie sono sotto i nostri occhi. Mentre l’«autodifesa» israeliana si trasforma in pulizia etnica, noi continuiamo a favorire il genocidio.

CONTINUA IL SOSTEGNO incrollabile al colonialismo impenitente dei coloni in Israele attraverso accordi commerciali, vendita di armi e programmi di ricerca accademica. Gaza è stata rasa al suolo e la Cisgiordania sta per essere ripulita dalla violenza sionista.

Il colonialismo, come ci ha informato molti decenni fa l’intellettuale ebreo tunisino Albert Memmi, è una forma di fascismo. Tutta questa violenza ora si ripiega su se stessa per suggerire che gli enti pubblici in Italia – università, partiti politici, media – stanno agendo in modo del tutto illegale. Secondo la legge italiana, l’apologia del fascismo è considerata un reato.

Le massicce dimostrazioni pubbliche di sdegno in tutto il mondo per i crimini di guerra commessi nel Mediterraneo orientale sottolineano che stanno anche perseguendo un mandato decisamente antidemocratico.

ANCHE NOI stiamo diventando Israele, una società controllata con una rigida ideologia militarizzata. Anche a noi viene chiesto di considerarci costantemente minacciati dai migranti, dall’Islam e dal mondo non bianco, mentre l’Occidente si contrappone al resto del pianeta. Questo fornisce la licenza per la violenza a cui si ricorre per proteggere l’autorità morale della nostra narrazione.

***

Nel frattempo, le argomentazioni liberali, che vedono due lati in ogni questione, come se il potere fosse equamente distribuito nel mondo, e che insistono sempre sul fatto che le questioni sono «complicate», ora vanno in fumo mentre la struttura sociale e le infrastrutture di Gaza e della Cisgiordania vengono bombardate e brutalmente fatte a pezzi.

Tutto ciò è accompagnato dalla cinica chiarezza delle analisi geopolitiche, che analizzano l’escalation di morti, feriti, mutilati e la pulizia etnica della Palestina.

MA LE VITTIME della mappa coloniale non sono né bianche né europee. Sono arabe. Considerati al di fuori dei confini della civiltà occidentale (anche se qualcuno potrebbe ammettere che storicamente hanno contribuito in modo significativo alla sua formazione), la razzializzazione tecnologica della morte e i profitti della guerra per conservare uno stile di vita occidentale sembrano inarrestabili. Il modello rimane al suo posto. Il fardello dell’uomo bianco non può essere abbandonato. La sua autorità patriarcale e l’ordine politico con cui disciplina il mondo devono continuare a qualsiasi costo.

COME MOLTI osservatori della situazione hanno osservato, Gaza e la Cisgiordania non sono realtà separate. Sono uniche, accorpate da mezzi e tempi differenziati per raggiungere un unico obiettivo: quello di eliminare la questione palestinese, strapparla dalla terra e sterminare per sempre i palestinesi. Non avrà successo.

Il potere coloniale, che sia in Algeria, in Vietnam o in Sudafrica, è sempre imploso in un’accelerazione di violenza. Da posizioni politiche molto diverse, sia lo storico israeliano dissidente Ilan Pappe che il generale Yitzhak Brick, intervistati da Haaretz, hanno recentemente affermato questo scenario.

I fascisti del governo israeliano amano presentare tutto questo come una guerra tra civiltà e barbarie. Finora, il potere occidentale non ha confutato questa brutale affermazione. Al contrario, continua ad avallarla pubblicamente e a capitalizzarla economicamente. Ma chi sono, in tutto questo, i veri barbari?

 

Commenta (0 Commenti)

Israele e l'Occidente. Dietro l’escalation in Cisgiordania c’è assai di più della «lotta al terrorismo» palestinese o iraniano. C’è il progetto di arrivare all’annessione della West Bank e di tutte le terre bibliche di Giudea e Samaria

Complici di uno Stato fuorilegge L'esercito israeliano pattuglia le strade durante l'attacco al campo profughi di Nur Shams vicino la città di Tulkarm in Cisgiordania foto di Issam Rimawi/Getty Images

Israele è uno «stato canaglia» o fuorilegge che minaccia la pace mondiale? Si direbbe che lo è diventato, violando per decenni le leggi internazionali e stando anche a quanto scrive in una recente lettera indirizzata al premier Netanyahu lo stesso capo dei servizi dello Shin Bet, Ronen Bar. Avvisando del pericolo rappresentato dai coloni israeliani armati, Bar afferma che «le armi ai civili sono state distribuite legalmente dallo stato israeliano».

Le forze armate israeliane, finanziate e rifornite a piene mani dagli Usa ma anche dagli europei e dall’Italia, hanno per altro inquadrato i coloni in una nuova unità la Desert Frontier Unit che recluta i suoi membri tra i più estremisti della destra israeliana. Dietro l’escalation in Cisgiordania c’è assai di più della «lotta al terrorismo» palestinese o iraniano. C’è il progetto di arrivare all’annessione della West Bank e di tutte le terre bibliche di Giudea e Samaria.

Anzi tra gli arabi c’è chi parla di un «terrorismo israeliano sostenuto dallo stato» con l’obiettivo di spaventare le popolazioni locali palestinesi, distruggere le loro proprietà e trasferirle in enclave isolate e assediate.

Al massacro di oltre 40mila abitanti di Gaza, si è aggiunto il massacro della Cisgiordania che come scriveva ieri Chiara Cruciati è la vera posta in gioco per Israele. La guerra a Gaza sta facendo da copertura per le costanti violenze e la continua espansione israeliana nella Cisgiordania occupata. Il ministro delle finanze israeliano di estrema destra, Bezalel Smotrich, ha annunciato nuovi progetti per espandere gli insediamenti nei territori palestinesi occupati, ignorando il diritto internazionale e il recente verdetto della Corte internazionale di giustizia secondo cui la presenza di Israele in quelle aree è illegale.

Israele persegue da decenni una politica di espansione in Cisgiordania, ma i vari governi hanno usato tattiche diverse. La coalizione di estrema destra oggi al potere ha accelerato il processo di occupazione della terra araba, con l’obiettivo di formalizzare quella che da tempo è una realtà di fatto.

La redazione consiglia:

Per terra e cielo, invasa mezza Cisgiordania

Altro che due popoli e due stati, formula logora e sfiancante che serve soltanto alla diplomazia occidentale per trarsi d’impaccio ed eludere le

Commenta (0 Commenti)

Intervista. Parla il capomissione della ong umanitaria italiana Stefano Sozza

Khan Yunis (Ap) Khan Yunis - Ap

Dopo mesi in attesa del permesso umanitario, Emergency è entrata a Gaza per offrire assistenza sanitaria di base alla popolazione martoriata dalla guerra. Abbiamo intervistato il capomissione Stefano Sozza.

Quali sono gli obiettivi più immediati di Emergency nella Striscia?
Le motivazioni che hanno spinto Emergency a questo passo sono molteplici. Partirei elencando le oltre 40mila vittime tra cui 16.500 bambini e gli oltre 93mila feriti che ci sono stati dall’inizio del conflitto. Questi numeri si vanno ad inserirsi in un contesto che è caratterizzato da condizioni di vita estreme. Due milioni e 300mila persone sono soggette a continui ordini di evacuazione e costrette a ritirarsi in quella che è chiamata la zona umanitaria in cerca di sicurezza e di rifugio. Abbiamo visto che la guerra ha portato a una grave mancanza di elettricità, di cibo, acqua, medicinali per tutta la popolazione. La malnutrizione è sempre più diffusa così come le malattie trasmissibili e c’è sempre meno acqua potabile. Per quello che concerne Emergency, (i palestinesi di Gaza) non hanno accesso alle cure mediche di base in quanto il sistema sanitario è collassato. E sono gravi i danni subiti dalle strutture sanitarie in seguito ai bombardamenti. Sin dall’inizio del conflitto ci siamo attivati per valutare la possibilità di un intervento nella Striscia. Per noi essere qui è un dovere ed è anche un onore cercare di dare il nostro contributo a questa popolazione. Emergency era già stata tra il 2003 e il 2004 a Jenin, dove abbiamo inviato una squadra chirurgica all’unità ospedaliera pubblica. A Gaza invece è la prima volta.

In quale area sarete operativi?
Al momento il nostro progetto è composto da un capomissione e un logista che hanno lo scopo di individuare un luogo adatto dove poter costruire una clinica per l’assistenza di base alla popolazione. Le zone identificate sono tra Deir al Balah e Khan Yunis, nella parte centrale di Gaza, in particolare la parte ovest di questi due governatorati indicata dalle autorità israeliane come una zona umanitaria, una zona sicura dove i palestinesi devono dirigersi se non vogliono correre il rischio di essere possibili vittime delle operazioni militari. Partendo dal presupposto che comunque a Gaza non ci sono zone sicure, in questa piccola porzione di terra che tendenzialmente costeggia il mare, di 46 chilometri quadrati e che rappresenta il 12% della Striscia, si concentrano più di due milioni di persone. Il nostro fine è quello di aiutare nel primo soccorso i sovraffollati ospedali locali, diminuendo la pressione dei pazienti. Quindi la clinica offrirà un primo soccorso, stabilizzeremo possibili emergenze mediche e chirurgiche e trasferiremo il paziente in pericolo di vita agli ospedali. Ci occuperemo anche di chirurgia di base per i bambini e di salute riproduttiva per le donne che devono partorire in condizioni pericolose. Avremo uno staff in prevalenza locale, supportato da operatori internazionali. Prevediamo di avere a Gaza otto internazionali e 20-25 colleghi gazawi tra medici, infermieri e farmacisti e personale non sanitario. Questo è un punto fondamentale perché quasi tutti gli abitanti di Gaza hanno perso il lavoro ed è importante cercare di sostenerli.

Cosa hai potuto vedere e ascoltare andando in giro per la Striscia?
Siamo riusciti a entrare il 15 di agosto superando non poche difficoltà. L’unico valico per Gaza attualmente percorribile per gli operatori umanitari è quello di Kerem Shalom ed è obbligatorio coordinarsi prima con Nazioni Unite. La prima sezione di strada dentro Gaza infatti viene percorsa tramite un convoglio blindato. Salta subito agli occhi la distruzione che la guerra ha provocato: edifici distrutti, strade dissestate e deserte, pochissima gente in giro e tanta desolazione. Non appena si entra in una zona umanitaria il contesto cambia completamente. Colpisce la concentrazione di persone, la presenza di tende e di strutture semplici e fatiscenti praticamente ovunque. Ogni spazio che una volta era libero è stato utilizzato dalle famiglie sfollate come base. Non c’è elettricità, non c’è copertura Internet e se c’è è minima, il sistema di smaltimento dei rifiuti è collassato, le reti fognarie sono danneggiate e scaricano direttamente sulla strada. Una cosa che mi ha impressionato è come l’economia di guerra abbia fatto salire alle stelle i costi dei beni primari. Un litro di benzina, ad esempio, oggi costa 12 euro, ieri costava 17 e prima della guerra solo 1 euro. È una fluttuazione continua che riguarda anche i generi alimentari, e le famiglie che hanno perso il proprio lavoro, i propri averi e non hanno i soldi per garantirsi un sostentamento minimo, non possono che affidarsi alle distribuzioni di cibo e acqua garantite dalle organizzazioni umanitarie. Su questo sfondo c’è la violenza della guerra, i bombardamenti, i droni che pattugliano incessantemente il cielo, le operazioni militari, gli ordini di evacuazione che spostano migliaia di persone già stremate da quasi 11 mesi di guerra. La situazione è catastrofica. In dieci anni di lavoro umanitario ho vissuto diversi contesti come il Sudan, la Siria, l’Afghanistan e l’Ucraina, ma questa è senza ombra di dubbio la peggiore crisi umanitaria che abbia mai visto

 

Commenta (0 Commenti)
Il commento. Una versione più lunga di questo intervento è pubblicata nell’ebook "Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia" scaricabile gratuitamente sul sito del Forum Disuguaglianze e Diversità e su quello di Volere La Luna
Scuola, la normalizzazione che viene da lontano 

Sono anni che una saggistica piuttosto aggressiva si è specializzata nel cantare il de profundis della scuola pubblica (La scuola si è rotta (2001), Di scuola si muore (1998), La disfatta della scuola (2009), La scuola non serve a niente (2014), La scuola bloccata (2022), solo per citare alcuni titoli degli ultimi 20 anni), accompagnata dall’interventismo dei ministri e dei governi che si sono succeduti con i loro interventi a volte strutturali (si pensi alla “Buona scuola” di Renzi), più spesso episodici e frammentari. Niente di nuovo dunque nell’attuale politica del centrodestra: tuttavia il cambiamento che si registra rispetto a qualche decennio fa è soprattutto nel clima e nel contesto.

Il silenzio con cui da qualche anno la scuola dell’autonomia, immersa in un’eterna riforma, accoglie cose che le sottraggono territori di sua esclusiva competenza, dovrebbe stupirci. Oggi la scuola appare sempre più sacrificata a luogo di contenimento del disagio e dei corpi, sempre più orientata a disciplinare piuttosto che a educare e le reazioni sono episodiche e spesso isolate, o vengono talora solo dalla platea degli studenti.

(…) Appare emblematico l’affastellarsi di riforme sulla valutazione, con il sovrapporsi anche qui di due culture, drammaticamente in conflitto tra loro: quella che enfatizza il ruolo del voto (numerico e di condotta) per classificare, premiare e punire, ovvero l’idea di una scuola-tribunale, e quella che viceversa vuole investire sul valore formativo e processuale del momento valutativo, che spesso viene messa alla berlina dai fautori del cosiddetto (finto) merito. Il disegno di legge sulla valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti approvato in senato (il 924-bis), per il quale auspichiamo modifiche, ci costringe a proporre qualche questione di fondo, nel metodo e nel merito.

Riguardo al noto passaggio sulla valutazione della condotta, il disegno si apre con una integrazione alla norma vigente, che comporta che con il 5 in condotta non si è ammessi alla classe successiva. Perché ci sembrava di saperlo già? Forse perché nella scuola italiana il 5 in condotta viene da sempre (storicamente) assegnato in caso di gravissime violazioni comportamentali e queste ultime si correlano, nelle norme vigenti, all’allontanamento dalla comunità scolastica, che è e resta sempre l’extrema ratio in un contesto educativo. Ma già la circolare 3602/2008 del Miur, all’avvento dell’era Gelmini, nell’esplicitare le ragioni delle modifiche apportate allo Statuto degli studenti enfatizzava, come l’attuale compagine di governo, «la funzione educativa della sanzione disciplinare», per rafforzare «la possibilità di recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica».

Quasi le stesse parole, di certo la stessa matrice culturale: la definirei demagogica, e non pedagogica. In altre parole, torna a distanza di 15 anni l’idea che la sanzione del comportamento fino alla bocciatura sia una soluzione per i mali della società e che la scuola sia ospedale per i sani, non per i malati: cosa che sappiamo bene non essere vera, senza investimento sulle comunità. Ma per chiunque si opponga, l’accusa di buonismo è dietro l’angolo. E così, il nuovo testo si ripropone di intervenire in modo centralistico nelle competenze degli organi collegiali: questo sia quando introduce modifiche per la valutazione nella scuola del I ciclo, sia quando, per la secondaria di II grado, ridefinisce i criteri con cui attribuire il punteggio più alto nell’ambito della fascia di attribuzione del credito scolastico correlandolo, in forma di automatismo, con il voto in condotta.

Forse è complicato provare a spiegare a un pubblico generalista quel che bene sanno i docenti quali addetti ai lavori: in una valutazione davvero formativa i voti finali, quelli sulla cui media si assegna la fascia del credito, non dovrebbero nascere dalle medie dei voti alle prestazioni degli studenti, ma sempre da una considerazione per così dire «olistica» del soggetto che apprende. L’enfasi sull’automatismo tra oscillazioni del credito scolastico e il 10 in condotta appare più che altro come un tentativo di condizionamento imposto dall’alto dei criteri di valutazione della comunità scolastica, cosa piuttosto inquietante.

***

L’autrice è una dirigente scolastica e militante della scuola pubblica. Una versione più lunga di questo intervento è pubblicata nell’ebook Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia scaricabile da oggi gratuitamente sul sito del Forum Disuguaglianze e Diversità e su quello di Volere La Luna

 
 
Commenta (0 Commenti)