Il Memoriale sarà a disposizione del pubblico dal 19 aprile sulla piattaforma noipartigiani.it dove saranno visibili le prime 150 videointerviste alle partigiane e ai partigiani. Gli interventi alla conferenza stampa di Gianfranco Pagliarulo, Laura Gnocchi, Gad Lerner, Ivan Pedretti e Giovanni de Luna. Il saluto del Ministro della Cultura. Il video promo
È stato presentato oggi a Roma il Memoriale della Resistenza italiana, promosso dall'ANPI, che contiene oltre 500 video-interviste a partigiane e partigiani per lo più ancora viventi. Il Memoriale sarà a disposizione del pubblico a partire dal 19 aprile sulla piattaforma noipartigiani.it. Saranno visibili le prime 150 videointerviste, successivamente verranno caricate le restanti. Sono intervenuti alla Conferenza stampa di presentazione il Ministro della cultura Dario Franceschini, con un video-messaggio, i curatori del Memoriale, Gad Lerner e Laura Gnocchi, il Presidente nazionale dell'ANPI, Gianfranco Pagliarulo, lo storico Giovanni De Luna e Ivan Pedretti Segretario generale dello Spi-CGIL sindacato che ha fornito un importante contributo alla realizzazione di questo lavoro.
“Il Memoriale è un servizio al Paese - ha esordito Pagliarulo – e costituisce il primo mattone del costituendo Museo nazionale della Resistenza di Milano”. “La sua colonna sonora è Bella ciao - ha proseguito – che ancora oggi ha dei nemici. L'On. Paola Frassinetti di Fratelli d'Italia ha recentemente denunciato che in una scuola di Desio si è chiesto agli studenti di cantare proprio Bella ciao. Secondo la Frassinetti in questo modo si degraderebbe la scuola italiana a strumento di propaganda di una parte politica. Se ne facciano una ragione: la parte politica è quella della repubblica e della Costituzione. Come vedete, le scorie della continuità col fascismo ci sono ancora e il Memoriale può svolgere in questo senso una grande funzione di contrasto culturale”. Il Ministro Franceschini, dopo aver ringraziato l'ANPI per questa importante e straordinaria iniziativa che ricorda attivamente “quelle donne e quegli uomini che hanno scelto la strada della costruzione della libertà” ha dichiarato che il Memoriale verrà collegato al Museo nazionale della Resistenza di Milano. Laura Gnocchi ha sottolineato il ruolo fondamentale e faticoso delle donne nella Resistenza “madri e combattenti” e Gad Lerner, da parte sua, ha auspicato che il portale noipartigiani.it sia largamente e frequentemente consultato. Lo storico Giovanni De Luna ha rilevato che “un dato accomuna tutte le video-interviste: le partigiane e i partigiani a più di 90 anni considerano la loro lotta di allora come l'apogeo della propria biografia, il caposaldo”, quindi ha continuato “Quello che ci consegnano è una testimonianza da inserire in un patto di cittadinanza”. Pagliarulo ha concluso informando che l'ANPI ha formalmente messo il Memoriale a disposizione del Ministero dell'Istruzione.
L'UFFICIO STAMPA ANPI
Roma, 16 aprile 2021
Il M5S Faenza, fin dalla sua nascita ed ancora prima come Meetup amici di Beppe Grillo, ha sempre ritenuto la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio uno dei suoi valori cardine e fondanti.
E' anche e soprattutto merito del Movimento se queste tematiche sono finalmente salite al centro del dibattito politico e sociale del nostro Paese.
In questi anni non si contano le prese di posizione in questo senso; fuori e dentro le aule consiliari le nostre azioni, spesso solitarie, ed i nostri programmi hanno sempre parlato chiaro.
Come la battaglia contro la cementificazione ed a favore del consumo di suolo zero, che ci ha visto tante volte in prima linea a fianco delle associazioni ambientaliste; l'ultima non più di un anno fa, contro le “manifestazioni d'interesse” per nuove urbanizzazioni sul territorio faentino (poi purtroppo approvate a maggioranza dallo scorso consiglio comunale).
Ora, come si temeva, alcune di quelle concessioni urbanistiche, come quella dell'area di Villa Ghilana, sono tornate d'attualità perché portate avanti dai proponenti.
Ci teniamo a ribadire che il M5S rimane coerentemente, convintamente e profondamente contrario a queste urbanizzazioni; preferiremmo di gran lunga che l'orto di Villa Ghilana rimanesse così com'è, senza essere sostituito da qualche villetta di lusso...
Siamo però anche noi ben consapevoli che si tratta di errori passati e che tornare indietro su questa autorizzazione sarebbe praticamente impossibile, anche per questioni legali.
Dobbiamo, quindi, spingere il più possibile perché l'amministrazione garantisca non solo la corresponsione degli oneri di urbanizzazione più alti possibili, ma anche che le opere da realizzare a fronte delle concessioni, le cosiddette compensazioni, non siano solo quelle indicate nelle delibere, ma le più incisive, importanti e congrue possibili, con una progettualità chiara che possa garantire davvero l'interesse pubblico.
Pretendiamo, soprattutto, che questa debba essere l'occasione per dimostrare con i fatti e con dichiarazioni indubbie il cambio di marcia che questa nuova amministrazione intende mettere in atto su questi temi, come enunciato nei programmi elettorali.
Il famoso “nuovo inizio” che ci ha convinto ad imbarcarci in questa difficile ma stimolante avventura all'interno della coalizione di maggioranza.
La nostra forza politica, come già hanno fatto le associazioni ambientaliste e Faenza Coraggiosa (siamo certi che il loro Assessore di riferimento Ortolani, direttamente interessato, si spenderà in tal senso) chiede a gran voce che questo approccio obsoleto ed antistorico debba essere relegato al passato.
L'impegno deve essere chiaro: basta concepire la residenzialità faentina in termini di consumo di nuovo territorio e di allargamento del perimetro della città, dobbiamo focalizzare tutti gli sforzi sulla riqualificazione territoriale e sulla rigenerazione urbana dell'esistente e del costruito (anche a proprietà pubblica ed anche in tema di efficientamento energetico, ancor di più ora con i benefici dell'ecobonus del 110%).
Basta valutare nuove urbanizzazioni che non servono, acceleriamo piuttosto i tempi per l'avvio del percorso partecipativo sul Piano Urbanistico Generale (PUG) e del Piano di Azioni per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), predisponiamo l’Albo degli immobili resi disponibili per la rigenerazione urbana e mappiamo gli alloggi e gli appartamenti vuoti e sfitti che nel nostro territorio non mancano di certo (circa 3800 a Faenza)!
Il cambio di passo in tema di consumo di suolo e nuove urbanizzazioni, di salvaguardia ambientale e tutela del territorio, deve essere uno dei maggiori traini di questo “nuovo inizio”!
Noi ci siamo, ci auguriamo di essere in tanti a pensarla così.
Nel dibattito delle ultime settimane, sul caso Ghilana aleggia il fantasma del negazionismo. Da più parti si tenta (maldestramente) di deviare l'attenzione verso “una città del futuro” basata su zero consumo di suolo e su valori sociali, in cui casi simili riguardano il passato.
L'intento evidente è minimizzare lo scomodo intralcio di un presente che va in direzione opposta a tali buoni propositi.
Due fatti sono evidenti.
Una urbanizzazione dell'area Ghilana comporta consumo di suolo e la frammentazione dell'ambiente rurale; non certo un “intervento di ricucitura” come fu definito impropriamente in Consiglio Comunale un anno fa.
Un secondo fatto inequivocabile unisce il “presente” della valutazione del progetto con il futuro della città, e contraddice l'opinione di coloro che archiviano l'urbanizzazione Ghilana come un caso del passato.
Il RUE (Regolamento Urbanistico Edilizio) del 2015 è uno strumento attuale, che resterà in vigore per molti anni a venire, ed è già coerente con i temi ambientali e sociali più avanzati, così evocati in questo periodo per il futuro Piano Urbanistico Generale.
Tra i principi guida del RUE c'è l'azzeramento del consumo di suolo agricolo.
Un nuovo progetto edilizio sull'orto della Ghilana è quindi in contrasto con un regolamento urbanistico esistente che avrà validità anche con la futura pianificazione.
Pertanto, l'approvazione di questa urbanizzazione non sarebbe un errore del passato, ma un grave errore “proiettato nel futuro”.
Inoltre sulle cosiddette compensazioni d'interesse pubblico, finalizzate all'approvazione del progetto, si assiste allo stravolgimento del concetto di rigenerazione urbana, che significa consumo di suolo zero e riqualificazione del costruito esistente.
L'idea che alcune opere per la fruizione di tratti di argini fluviali e di modesti spazi verdi, più che altro funzionali alla nuova lottizzazione, possano essere definite come “volano di rigenerazione urbana” è una totale assurdità.
Costruire nuovi edifici sull'orto della Ghilana consuma il luogo, non lo rigenera.
E non esiste alcun intervento, definibile d'interesse pubblico, che possa compensare una perdita di suolo e l'alterazione di un paesaggio rurale storico.
Il vero interesse pubblico sta nell'evitare questo errore urbanistico.
L'epoca che stiamo vivendo sta rivelando la necessità di dilatare gli spazi aperti, e soprattutto di conservare i luoghi della diversità paesaggistica e culturale, a cominciare da quelli di prossimità, così decisivi per la qualità abitativa.
Il complesso di Villa Ghilana, con il suo contesto territoriale, è uno di questi.
L'ipotesi di una fruizione diretta di alcuni spazi verdi a margine di una lottizzazione non ha alcuna valenza e non vale certo la disgregazione dell'attuale unità paesaggistica.
Un ingresso fisico inutile, essendo sempre possibile l'accessibilità dello sguardo per i tanti frequentatori della passeggiata lungo via Firenze.
Un accesso dello sguardo che deve rimanere libero, soprattutto dal cemento.
Italia Nostra sezione di Faenza
La forma, a volte, è sostanza.
Lo si è visto il 6 aprile ad Ankara nell’oltraggio subito da Ursula Von der Leyen,
Presidente della Commissione europea.
La poltrona negata a Lei, dà un’idea di come il presidente turco Erdogan
consideri l’Europa e soprattutto le Donne, ed è coerente con l’uscita della
Turchia dalla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle Donne.
Non si è trattato di un involontario incidente di protocollo, ma di un voluto
segnale inviato sia all’Europa sia al popolo turco da un governante che non
rispetta i diritti umani ,continua la persecuzione del popolo Curdo e procede ad
arresti arbitrari contro i partiti democratici.
Non si può poi tacere sul comportamento di Charles Michel, Presidente del
Consiglio europeo, che con il suo silenzio e la sua immobilità ha avallato
quanto di più inaccettabile ci potesse essere.
L’Europa democratica non può tollerare persone simili.
Avremmo voluto non assistere a quanto accaduto, ma ancor più avremmo
voluto che quell’incontro, fatto per rinnovare gli accordi con la Turchia per
trattenere i profughi oltre la frontiera in veri e propri lager in cambio di ingenti
somme, non fosse avvenuto.
L’Europa dei diritti sembra ancora lontana per molti.
Overall Rete Multiulturale Faenza
Dal Sequestro preventivo dell’area a caldo del 26 luglio del 2012 continuiamo ad assistere a continui rinvii e/o modifiche di piani industriali e ambientali che determinano una destabilizzazione nella conduzione e gestione della fabbrica.
È del tutto evidente che la situazione diventa sempre più insostenibile. Pertanto, non si può continuare a vivere in un clima di assoluta incertezza per il futuro di migliaia di lavoratori di ArcelorMittal, Ilva in AS e dell’appalto insieme alle criticità ambientali ancora irrisolte.
A questo clima di incertezza si aggiunge una gestione fallimentare della fabbrica che, oltre ai problemi di sicurezza e ad un’assenza di una seria programmazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, sopprime diritti sindacali determinando anche un clima di terrore tra i lavoratori. I licenziamenti immotivati dei lavoratori, incluso l’ultimo episodio, segnano una rottura difficilmente risanabile con chi cerca di reprimere il dissenso a colpi di contestazioni disciplinari. Nel frattempo, i lavoratori continuano a subire il solito ricatto occupazionale perpetrato dall’azienda che opera con l’unico obiettivo: salvaguardare il proprio profitto.
Infatti, ArcelorMittal continua ad utilizzare impropriamente la cassa integrazione in un’azienda che necessita di un serio piano straordinario di manutenzione. Tutto ciò non è realizzabile perché ArcelorMittal salvaguarda i propri interessi a discapito della sicurezza dei lavoratori e degli stessi impianti. Inoltre, troviamo incomprensibile il silenzio del Governo e della gestione commissariale – attualmente proprietaria degli impianti – che non si adopera per verificare realmente le condizioni in cui versa lo stabilimento siderurgico di Taranto.
Pertanto, Fim, Fiom e Uilm hanno programmato una campagna di assemblee con i lavoratori, a partire da martedì 13 aprile, per illustrare le rivendicazioni e organizzare lo sciopero del prossimo 23 aprile presso il MISE.
Per mettere fine a questa fase di assoluta confusione Fim, Fiom e Uilm chiedono:
Taranto
Fim, Fiom e Uilm proclamano una giornata di 24 ore di sciopero con manifestazione, per il prossimo 23 aprile, presso il MISE a ROMA. Bisogna far sentire la voce dei lavoratori, stanchi di subire anni di mancate scelte da parte dei Governi che si sono susseguiti senza mai programmare un futuro di rilancio dello stabilimento di Taranto, sia in termini ambientali che occupazionali.
Avviare da subito un confronto con le parti sociali per costruire un futuro, attraverso anche i fondi del recovery fund, e porre fine a questa estenuante vertenza ormai lunga oltre un decennio.
Taranto 12.04.2021
Segreterie provinciali – RSU FIM – FIOM – UILM
In mare si avviano nuove trivelle, mentre l’eolico avanza con fatica: non è questa la transizione Ecologica
Legambiente interviene e contesta la notizia che vede il MiTE riprendere la stagione delle estrazioni di idrocarburi, quando allo stesso tempo i due progetti di rinnovabili di fronte alle coste romagnole sembrano avanzare lentamente.
È di alcuni giorni fa, infatti, la notizia secondo cui il neo Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) avrebbe approvato nel Mar Mediterraneo alcuni rinnovi di concessioni di coltivazione per l'estrazione di idrocarburi, alcuni progetti di messa in produzione di pozzi già realizzati e la perforazione di nuovi pozzi in aree di coltivazione già autorizzate.
Nello specifico, in Emilia-Romagna avanzano 8 nuovi pozzi e una messa in produzione dell’esistente su concessioni a terra e a mare: 2 nuovi pozzi a mare sulla concessione di coltivazione “d 40 A.C-.PY” denominata “Teodorico” e interessante il tratto di mare tra Ravenna e Rovigo, 6 nuovi pozzi estrattivi nel modenese e un pozzo nel bolognese.
Una scelta incomprensibile rispetto quelli che dovrebbero essere gli obiettivi del MiTE: su tutti, quello di facilitare e semplificare la corsa al rinnovabile per il nostro paese. Ancora più incoerente se si analizza il fatto che nel frattempo l’eolico in Emilia-Romagna avanza a rilento sia sul fronte ravennate che su quello riminese e su cui lo stesso Ministero dovrebbe accelerare.
Dunque le fossili avanzano mentre le rinnovabili si muovono con lentezza. Assurdi gli incomprensibili ritardi autorizzativi sull’impianto eolico off-shore di fronte a Ravenna a seguito di richieste integrative discutibili da parte dello stesso Ministero.
Legambiente ricorda che il progetto “Agnes” dovrebbe vedere la realizzazione di un impianto eolico offshore insieme a fotovoltaico galleggiante per complessivi 620 MW di potenza. Allo stesso modo fortemente contrastato risulta l’altra proposta di eolico di fronte al riminese.
Inoltre, all'interno del DL semplificazioni erano stati accolti emendamenti finalizzati a semplificare il progetto di Carbon Capture and Storage di Eni a Ravenna.
"È necessario attrezzarsi fin da subito per mettere ben in chiaro la direzione da intraprendere senza dare spazio all'ulteriore avanzata del fossile. – commenta Legambiente Emilia-Romagna – È inconcepibile che venga tranquillamente conferito nuovo slancio ad alcune attività estrattive senza che venga mantenuto il passo sul fronte del rinnovabile”.
Secondo Legambiente, per individuare una direzione precisa a livello nazionale, è necessario che anche da parte della politica regionale e locale non emergano più ambiguità sulla direzione da intraprendere: una exit strategy dalle trivellazioni che darebbe il via a un'emancipazione definitiva dalle fonti fossili nel nostro Paese. Una scelta che sfrutterebbe al meglio anche le risorse del Next Generation EU.
Legambiente Emilia-Romagna commenta anche il recente cambio di veste della Offshore Mediterranean Conference - evento che si tiene già da diverse edizioni a Ravenna - in: "MED Energy Conference” a tema “Ripensare l'energia insieme: creare alleanze per un futuro energetico sostenibile". Un cambio di veste che deve però corrispondere anche ad un effettivo cambio di contenuti e di visione, perché non si tratti di mero greenwashing.
"Le semplificazioni devono essere realizzate guardando alle rinnovabili. Le fonti fossili, invece, vanno lasciate nel sottosuolo: solo così si potrà realizzare una vera Transizione Ecologica e perseguire l'obiettivo europeo del conseguimento della neutralità climatica entro il 2050”. - conclude.
--