Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

CRS ToscanaIniziative

Qui la locandina

Qui il programma dettagliato

Qui il link per participare all’incontro:
https://us02web.zoom.us/j/84426591501?pwd=4zbeT0yWzuvmMrhBvbuXcUNda7A4Qz.1

Meeting ID: 844 2659 1501
Passcode: 213975

L’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. ID 96698 consente di adempiere agli obblighi formativi.
Il corso si propone di offrire strumenti teorici e metodologici a docenti interessati ad affrontare queste tematiche insieme ai loro studenti. L’approccio delle relazioni avrà una matrice storico-critica e interdisciplinare.

 

INFORMAZIONI GENERALI

  • Iscrizione su S.O.F.I.A.: cercare ID 96698 o il titolo del corso.
  • Sei incontri, come da programma, dalle ore 17:00 alle 19:00.
  • Modalità: online su piattaforma Zoom; per ogni incontro verrà inviato un link.
  • Se l’incontro si terrà in modalità mista, la sede verrà precisata tempestivamente: *
    – Firenze, SMS di Rifredi, Via Vittorio Emanuele II, 303 (tram T1)
    – Roma, Fondazione per la critica sociale, Via Vespucci, 38.
  • Destinatari: tutti i docenti ed educatori delle scuole di II grado.
  • Il corso è inoltre aperto a tutte le persone interessate.
  • Convegno conclusivo, online e in presenza, (durata 6 ore).
  • Durata complessiva del corso: 18 ore.
  • Ciascun incontro sarà articolato in una relazione o in due più brevi, cui farà seguito una discussione. Sono possibili brevi interventi programmati.
  • Il corso è gratuito.
 

Descrizione dell’incontro

Per contrastare la distruzione ecologica del pianeta, l’aumento delle disuguaglianze sociali, il trattamento barbaro a cui sono sottoposti i migranti, occorre una ripresa del conflitto: in che forme organizzative? Con quali obiettivi immediati? In quali modalità oggi?

 

Biografia

Architetto e filosofo, professore associato al Politecnico di Milano, PhD in Sociologia. È direttore del corso di perfezionamento in Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, membro del collegio di dottorato internazionale URBEUR. Collabora a riviste specializzate – “Sociologia urbana e rurale”, “Mondi Migranti”, “Filosofia Politica”, “Territorio”, “Archivio di Studi Urbani e Regionali” – e al quotidiano “il manifesto”. Traduce articoli e saggi di numerosi studiosi tra cui Foucault, Maffesoli, Mike Davis, Loic Wacquant. Ha pubblicato numerosi volumi tra cui: Max Weber e la sociologia della città (Franco Angeli, 2001); Voce “Megalopoli” (Enciclopedia Treccani 2004); Città in rivolta. Los Angeles, Buenos Aires, Genova, (Ombrecorte 2004); Villaggi città megalopoli (Carocci 2006); Nomadismo. Il futuro dei territori (Con C. Blasi e G. Padovano) (Maggioli 2012); Peripherein: pensare diversamente la periferia (Franco Angeli 2013 e 2016 2a ed).