L'imminente tornata elettorale per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale di Faenza finora ha suscitato un dibattito in sordina. Ogni qual volta è venuto alla ribalta un tema che poteva causare dei rischi per la tenuta della Giunta, Giovani Malpezzi ha manifestato una certa abilità di manovra, riuscendo a dribblarlo.
Così è stato per le tesi revisioniste da lui sostenute nel corso delle commemorazioni ufficiali della Resistenza antifascista, nei primi due anni del suo mandato. La sostanziale equiparazione tra i Partigiani ed i combattenti della RSI, riuniti sotto l'ampio mantello della “buona fede”, fu accolta, a Sinistra, con stupore ed amarezza.
La “vexata quaestio” del piano del traffico si è gradualmente sgonfiata, soprattutto per l'ottusità dei suoi oppositori, tutti tesi a difendere il traffico automobilistico sempre ed ovunque, in un centro storico che rischiava il collasso. Il piano ha raggiunto buona parte dei suoi obiettivi: il traffico nel centro si parzialmente è ridotto; si può, e si deve, ora ragionare del raggiungimento di obiettivi più ambiziosi, come l'ampliamento dell'isola pedonale e l'aumento degli autobus elettrici.
Su questo punto Malpezzi è stato indubbiamente aiutato dal tempo a sua disposizione: la scadenza elettorale
Leggi tutto: Elezioni comunali 2015: tutto già deciso? Qualche riflessione
Commenta (0 Commenti)
Con le “riforme” alla Renzi l’Italia potrebbe dichiarare guerra ad un altro Paese rispecchiando la volontà di una minoranza dei cittadini. È questa, inequivocabilmente, la conseguenza di due fattori: il voto espresso nella maratona a tappe forzate dei giorni scorsi per cambiare la seconda parte della Costituzione e la nuova legge elettorale.
L’art. 11 della Costituzione recita: “L'Italia ripudia la guerra
Leggi tutto: Chi dichiara guerra e a nome di chi
Commenta (0 Commenti)A Piazza Syntagma la Grecia torna in piazza per difendere le proprie scelte, la dignità dei popoli e la democrazia di tutta Europa. Il ricatto della BCE al nuovo governo greco è un ricatto contro tutti noi.
Leggi tutto: E' cambiata la Grecia, cambiamo l'Europa
Commenta (0 Commenti)“Diritto al lavoro, il teatro come informazione, memoria, lotta”
Intervento di Angelo Emiliani
I numeri da soli non consentono di comprendere gli effetti di una crisi senza precedenti, ma è da questi che dobbiamo partire. Dall’ottobre 2008 sono 477 le aziende del territorio faentino che hanno fatto ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, contratti di solidarietà). Occupavano 7.660 lavoratrici e lavoratori, passati – il dato è del dicembre scorso – a circa seimila. Ciò significa che nello stesso arco di tempo si sono persi più di 1.600 posti di lavoro, uno su cinque.
Il saldo pesantemente negativo è dovuto sì a pensionamenti, a dimissioni volontarie e
Leggi tutto: Intervento di Angelo Emiliani in occasione della serata del 16. 1 alla Casa del Teatro
Commenta (1 "Commento")Scaduto l'affidamento ad Hera i Comuni del forlivese decidono di riprendersi la gestione dei rifiuti; in provincia di Ravenna invece si farà la "gara europea" che lascierà la gestione ad Hera.
L'Assessore all'ambiente al Comune di Forlì Alberto Bellini, ritiene opportuno un confronto e una discussione con gli altri Amministratori sul perimetro dei beni comuni.
Gestione Rifiuti, Bellini: "Serve separazione tra proprietà e gestione" 25 Gennaio 2015
E' quanto osserva l'assessore all'ambiente di Forlì, Alberto Bellini, che ritiene opportuno un confronto e una discussione con gli altri amministratori sul perimetro dei beni comuni.
"Energia, suolo, acqua e rifiuti, a causa della pesante crisi ambientale, sono beni da difendere e preservare, privilegiando la riduzione e l'uso responsabile di materie prime ed energia, che sono beni finiti e la cui
Leggi tutto: Servizi pubblici locali e beni comuni: scaduto l'affidamento ad Hera
Commenta (0 Commenti)Per fare il punto della situazione insieme a tutti voi, per raccogliere critiche e suggerimenti oltre che offerte di collaborazione è stata convocata un'assemblea dei collaboratori, dei simpatizzanti e degli utenti di Qualcosadisinistra.info per
Martedì 20 gennaio 2015 alle ore 20:30
presso la sala del Centro sociale Laderchi
C.so Garibaldi, 2 piano terra.
Care lettrici e cari lettori,
www.qualcosadisinistra.info è on line da quasi due mesi. In questo periodo abbiamo avuto circa 8000 contatti. Un risultato positivo che ci spinge ad andare avanti ma che non può essere considerato un punto di arrivo.
In questo periodo il sito è stato continuamente aggiornato e si è arricchito di 78 nuovi articoli oltre alle numerose segnalazioni di eventi e manifestazioni politico-culturali.
Leggi tutto: Qualcosadisinistra.info - Newsletter n.1
Commenta (0 Commenti)