Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Autonomia Incredulità e delusione imperversano in queste ore in alcune componenti del comitato referendario sull’autonomia differenziata. Soprattutto tra coloro che non hanno mai dubitato dell’ammissibilità referendaria e della travolgente vittoria nelle […]

Senza referendum, ma con la battaglia tutta ancora da fare

Incredulità e delusione imperversano in queste ore in alcune componenti del comitato referendario sull’autonomia differenziata. Soprattutto tra coloro che non hanno mai dubitato dell’ammissibilità referendaria e della travolgente vittoria nelle urne.

E anche noi, pur nutrendo non poche preoccupazioni sulla riuscita della consultazione referendaria, nell’ammissibilità del quesito abbiamo sempre creduto. O meglio, lo abbiamo creduto fino al 14 novembre, quando la Corte, cambiando le carte in tavola, decise di riaprire su un altro fronte la partita. Un precedente che non può essere eluso, né circoscritto nella sua portata: la sentenza di inammissibilità è figlia della sentenza di legittimità dello scorso dicembre. Ecco perché, pur rifuggendo da inutili trionfalismi, si è indotti a ritenere che questa sentenza d’inammissibilità costituisca l’ennesimo colpo sferrato dalla Corte all’autonomia differenziata.

I giudici con questa decisione hanno inteso ribadire che la legge Calderoli è stata in gran parte demolita, smontata nei suoi congegni più urticanti, nei suoi istituti più significativi, nelle sue parti essenziali. E quel che della legge è rimasto non sta più in piedi. E non può essere più coerentemente applicato: per assicurare la «piena funzionalità della legge» – aveva già detto il comunicato della Corte costituzionale del 14 dicembre – sarà pertanto necessario un nuovo intervento del parlamento, un diverso percorso legislativo che dovrà necessariamente dipanarsi in assoluta coerenza con i principi costituzionali e lungo la scia tracciata dalla sentenza 192/2024.

Con questo non intendiamo di certo affermare che siamo oggi di fronte al migliore dei mondi possibili. Sappiamo tutti che ci troveremo, a breve, di fronte a un mare di insidie. E che la sentenza della Corte è destinata a innescare crescenti difficoltà sul piano politico e sul terreno dell’offensiva sociale: i referendum sociali, seppure dichiarati ammissibili, una volta espunto il quesito sull’autonomia differenziata, hanno perso la loro testa d’ariete. E questo renderà il raggiungimento del quorum di partecipazione ancora più ostico. Anche in parlamento, le opposizioni si troveranno a percorrere una strada tutta in salita. Il (contro)riformismo compulsivo delle destre (attuazione dell’articolo 116 della Costituzione, premierato, giustizia) non ammette soste, né cedimenti. Alle opposizioni toccherà allora provare a porre un argine a questa spirale, pedinare la maggioranza, denunciarne l’immobilismo strisciante e le manovre insidiose che molto probabilmente continueranno ad essere escogitate per eludere vincoli e principi costituzionali.

Ma l’opposizione parlamentare non può farcela da sola. Dovrà farsi paese e rafforzare i legami con l’opposizione sociale che inizia a prender corpo, soprattutto fra i più giovani (si pensi alle crescenti mobilitazioni contro il pacchetto sicurezza).

D’altra parte, è vero che l’opposizione non ha oggi i numeri in parlamento per incidere. Ma è anche vero che la maggioranza non può più continuare a forgiare un modello di autonomia differenziata a sua immagine e somiglianza, dovrà farlo a immagine e somiglianza della Costituzione.

Nel prossimo futuro, opposizione e maggioranza dovranno, pertanto, sforzarsi di operare lungo il solco tracciato dalla sentenza della Corte. Un esito che spiazza alcune componenti dell’opposizione (anch’esse, in passato, avvezze a cedimenti su questo terreno) e che oggi inchioda le forze di governo a precise responsabilità (per aver prodotto una legge intrisa di incostituzionalità). Se la strada dell’opposizione è in salita, quella delle destre non è in discesa. E la maggioranza lo sa bene. Non è un caso che presidenti di regioni, ministri, leader di partito nelle ultime settimane di fronte alla prospettiva referendaria abbiano rinverdito il motto craxiano «tutti al mare» (l’esecutivo ha anche evitato di partecipare all’udienza in Corte).

Di qui il tentativo, messo in campo dalle destre, di trasformare il referendum in una sorta di actio fìnium regundorum, una sorta di verdetto popolare inappellabile. E, per questo, in grado, di fare piazza pulita di giudici, opposizioni e di tutte quelle centinaia di migliaia di donne e uomini che quest’estate si sono mobilitati a raccogliere le firme. Un patrimonio che non può essere dissipato. E dal quale è necessario ripartire, perché la lotta per il regionalismo solidale e contro l’autonomia «disgregata» non solo non è terminata, ma è appena iniziata.