Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

INTERVISTA. Parla il segretario della Federazione dei lavoratori della conoscenza (Flc-Cgil) Francesco Sinopoli: "Nel decreto aiuti bis il governo ha creato una categoria di 32 mila persone. Sta dicendo che gli altri 800 mila docenti sono "inesperti"? Il provvedimento va stralciato, non esistono ragioni di urgenza. L'agenda Draghi si conferma un disastro: ripropone la solita ideologia neoliberale e non stanzia risorse per il lavoro. Se ne accorgerà chi pensa di sventolarla in campagna elettorale"

 Francesco Sinopoli, segretario della Flc-Cgil

Il «Decreto aiuti bis» varato dal governo Draghi ha istituito la figura del «docente esperto» che guadagnerà 5.650 euro in più sotto forma di «assegno ad personam» percepito in nove anni di formazione continua.

Francesco Sinopoli, segretario della Flc-Cgil, dopo questo colpo di mano in piena estate cosa lascia l’«Agenda Draghi» in eredità alla scuola?
Lascia un’impostazione basata sulla competizione e ripropone la solita ideologia neoliberale povera di risorse economiche. Si tagliano le risorse e si spingono le persone a competere sulle briciole. Il «docente esperto» è un provvedimento esemplare di questa impostazione. Hanno scelto una definizione offensiva per l’intera categoria. Ai 32 mila «esperti» scelti nei prossimi quattro anni corrisponderanno 800 mila insegnanti «inesperti»? Questo governo è riuscito a fare peggio di un’altra «riforma», quella chiamata «Buona scuola» da Matteo Renzi.

Il provvedimento sarà discusso in Senato dal 5 settembre in poi. Cosa chiedete?
Lo stralcio. Se dobbiamo discutere di formazione dei docenti allora bisogna farlo nel contratto collettivo nazionale, e a partire da un’idea di scuola completamente diversa. Un esempio concreto è il piano quinquennale di formazione che accompagnò la riforma della scuola elementare nel 1990. Non a caso quella che Mariastella Gelmini cercò di distruggere nel 2008.

È sicuro? Diranno che è essenziale altrimenti il «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) si ferma e per l’Italia sarà una catastrofe…
Ma finiamola con questa favola del «Ce lo chiede l’Europa». Perché lo chiede a noi e non alla Spagna, per esempio? A me sembra invece che questo provvedimento sia stato scritto a Roma e sia stato mandato a Bruxelles affinché qualcuno chiedesse la realizzazione di una misura improponibile. Ma perché devono offendere la nostra intelligenza?

Perché il governo Draghi ha finanziato una norma così modesta, ma esemplare, invece di rinnovare il contratto nazionale fermo da più di tre anni?
Perché chi decide sulla scuola non ritiene che la condizione dei docenti sia importante. Il fatto che non siano sufficientemente retribuiti non è considerato un problema per il paese. E si ritiene che lavorerebbero meglio se entrassero in competizione e non per il lavoro che fanno ogni giorno. Le scelte sulla scuola sono state fatte da Palazzo Chigi e dal ministero dell’Economia. Insieme agli altri sindacati della scuola abbiamo fatto due scioperi in meno di un anno contro questo governo che, sin dai primi interventi, si è caratterizzato per la riduzione della spesa per gli «organici Covid» necessari anche per il funzionamento ordinario come i dirigenti scolastici possono confermare.

I partiti dell’ex maggioranza erano divisi su tutto, tranne che sulla scuola. Come lo spiega questo consenso trasversale?
Con l’ideologia neoliberale che ispira da molti anni le politiche dell’istruzione e della ricerca. Poi è arrivata la campagna elettorale e sembra che il «docente esperto» non abbia paternità. Sono degli irresponsabili. Piuttosto stralcino la norma. Non esistono ragioni di urgenza che possano motivare un intervento simile. Se pensano di fare campagna elettorale nelle scuole con in mano l’agenda Draghi forse non hanno capito quanto sia impopolare.

Cosa pensa di una candidatura dell’ex ministra dell’istruzione Mariastella Gelmini con il cosiddetto «centro-sinistra»?
Le sue «riforme» della scuola e dell’università, unite con i tagli di Tremonti e Berlusconi, nel 2008 sono stati disastrosi e giustamente sollevarono un grande movimento di opposizione. Ha rivendicato il provvedimento sul «docente esperto», insieme a Valentina Aprea che all’epoca era sottosegretaria all’Istruzione. Se pensano di andare a chiedere voti nelle scuole credo che diventerà un problema per chi la candiderà.

Tuttavia la scuola non sembra una priorità nella campagna elettorale…
Non mi meraviglia, purtroppo. La priorità è trovare risorse aggiuntive per il rinnovo del contratto nell’istruzione e ricerca. Bisogna dare un segnale di attenzione e rispetto per chi lavora. Aspettiamo di vedere quello delle forze politiche e del prossimo governo. Il nostro programma non cambia.

 

 Foto: Marco Merlini

All'incontro con i sindacati, il governo annuncia l'estensione dei 200 euro a chi era rimasto fuori e anticipa la rivalutazione degli assegni previdenziali. Landini, Cgil: "Prime risposte alle nostre richieste. Ma occorre aggiungere risorse, serve intervenire nuovamente sulla tassazione degli extraprofitti"

Le prime risposte positive sono arrivate, aumentare salari e pensioni è dunque possibile. L’incontro tra governo e sindacati sembra essere andato nella giusta direzione, l’esecutivo ha annunciato un pacchetto di provvedimenti in favore dei lavoratori e dei pensionati, che saranno contenuti nel nuovo “decreto Aiuti”, finanziato con 14,3 miliardi di euro. Ma il problema delle risorse rimane, e per la Cgil la strada per incrementarle è quella d'intervenire ulteriormente sulla tassazione degli extraprofitti.

“Il governo si è impegnato a erogare i 200 euro di luglio anche a quei lavoratori precari e stagionali che erano stati esclusi”, ha annunciato il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, sottolineando che “questa era una nostra richiesta, è quindi un primo punto importante”. Analoga soddisfazione ha espresso per la misura in programma per i pensionati: “Hanno indicato come strumento quello di anticipare la rivalutazione prevista dal 1° gennaio 2023, è dunque un provvedimento che va nella direzione di aumentare il valore degli assegni”.

Un terzo intervento apprezzato dalla Cgil è quello che dovrebbe “incrementare la parte decontribuita, quindi facendo pagare meno contributi sociali ai lavoratori, aumentando in questo modo il netto in busta paga. Il provvedimento dovrebbe andare da luglio a dicembre: non è una somma una tantum, ma è una misura strutturale, almeno da qui alla fine dell’anno. Ovviamente ne andrà valutata l’entità, ma è sicuramente una delle nostre richieste”.

L’incontro è iniziato alle 10.15 ed è durato un’ora e mezzo. Al vertice, oltre ovviamente al premier Draghi, hanno partecipato i ministri Giancarlo Giorgetti (Sviluppo economico), Renato Brunetta (Pubblica amministrazione), Daniele Franco (Economia), Andrea Orlando (Lavoro), Stefano Patuanelli (Politiche agricole) e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberto Garofoli. Per i sindacati erano presenti i leadei di Cgil (Maurizio Landini), Cisl (Luigi Sbarra) e Uil (Pierpaolo Bombardieri).

Tema fondamentale posto sul tavolo è stato quello della tassazione degli extraprofitti. “Il governo ci ha spiegato che questi provvedimenti stanno nell’ambito dei 14,3 miliardi stanziati. Dentro a queste risorse non ci sono ulteriori interventi sugli extraprofitti oltre a quelli già fatti”, spiega Landini: “Per noi, invece, è necessario intervenire nuovamente sulla tassazione degli extraprofitti, in modo da liberare ulteriori risorse da aggiungere a questi provvedimenti e da destinare a lavoratrici, lavoratori e pensionati, così come è stato fatto con i primi 200 euro”.

Al vertice con il governo la Cgil non ha dimenticato le centinaia di crisi aziendali. “Abbiamo evidenziato la necessità di confrontarci su alcune vicende industriali”, ha concluso Maurizio Landini: “Abbiamo ribadito quindi la necessità di tavoli per la Tim, l’automotive, il complesso industriale di Priolo in Sicilia, e posto il tema di altre situazioni di crisi che oggi sono aperte, dalla vicenda della Wartsila di Trieste a quella del Monte dei Paschi di Siena. Una serie di realtà su cui serve non solo il monitoraggio del governo, ma anche interventi per impedire chiusure, licenziamenti o scelte sbagliate”.

“Abbiamo apprezzato l'incontro con il premier e con il governo che, nonostante la crisi, ha mantenuto l’impegno assunto con noi il 12 luglio scorso”, ha detto il segretario generale Cisl Luigi Sbarra, sottolineando di aver chiesto a Draghi “la proroga del bonus da 200 euro anche per chi è rimasto fuori dal provvedimento precedente”. Anche Sbarra ha chiesto all’esecutivo di “estendere il perimetro della dotazione finanziaria con un’ulteriore tassazione degli extraprofitti delle imprese energetiche, delle multinazionali della logistica e dell'economia digitale. In questa fase serve recuperare risorse per sostenere tutti i redditi schiacciati dall'inflazione”.

Valutazione positiva anche per il segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri: “Il governo si è impegnato a fare interventi strutturali sulla decontribuzione per aumentare il netto in busta paga dei lavoratori dipendenti e ad anticipare la rivalutazione delle pensioni previste per gennaio. Era quello che avevamo chiesto: stop ai bonus e interventi strutturali”. Il leader sindacale ha aggiunto che “non si è parlato di intervento sull'Iva, su cui noi siamo contrari, mentre si sta lavorando all'idea di diminuire le decontribuzioni per i settori o le aziende che non rinnovano i contratti”.

UCRAINA. C’è grande preoccupazione nel mondo del pacifismo internazionale per il processo che si apre martedì 19 luglio in Ucraina a Ruslan Kotsaba, giornalista e obiettore di coscienza accusato di alto […]

Ucraina, processo all’obiettore di coscienza Ruslan Irpin, Ucraina, aprile 2022 - Getty Images

C’è grande preoccupazione nel mondo del pacifismo internazionale per il processo che si apre martedì 19 luglio in Ucraina a Ruslan Kotsaba, giornalista e obiettore di coscienza accusato di alto tradimento per un video del 2015 in cui invitava a boicottare gli arruolamenti nell’esercito, dopo essere stato testimone della guerra in corso nel Donbass.

All’epoca scontò quasi due anni di carcere, ma dopo il rilascio è stato di nuovo incriminato. Un anno fa ha subito una brutale aggressione da parte di estremisti di destra.

La vera «calamità naturale» deriva da uno sviluppo edilizio illimitato che rompe funzioni di vitale importanza per il riciclo e la ricostituzione delle risorse di base

Crisi idrica e consumo di suolo nessuna emergenza, è la normalità

Parlare di emergenza a proposito della siccità e della carenza d’acqua – per uso civile, agricolo e industriale – è un nonsenso. L’«emergenza» è una circostanza imprevista, una situazione di crisi inaspettata, non un evento che si ripete e si intensifica, anno dopo anno, a causa del riscaldamento climatico. Invocare lo stato d’emergenza, come fanno Regioni e Comuni, significa scarsa consapevolezza della gravità della crisi climatica, e limitarsi a chiedere un pronto intervento, in attesa che passi il peggio. Di fronte agli incombenti disastri ambientali l’unico rimedio è l’accelerazione dei processi di transizione ecologica. L’emergenza, per intenderci, non può essere la foglia di fico che copre politiche fallimentari.

Nella penuria d’acqua gioca un ruolo la pessima gestione, per lo più privata, della rete idrica. Da decenni ci portiamo dietro sprechi, dispersioni e inefficienze. Le società di gestione trovano vantaggioso rinviare qualsiasi intervento di ammodernamento e razionalizzazione delle condutture. Le Regioni, da parte loro, praticano il «pianificar facendo» e antepongono il diritto edificatorio all’interesse collettivo, tralasciano di programmare e realizzare un sistema di invasi, collinari e montani, utile a garantire un’adeguata riserva d’acqua nei periodi di siccità e a proteggere il territorio nel caso di alluvioni e di incendi.

Ma il punto cruciale è l’ondata di cemento che, in nome della «crescita economica», si riversa quotidianamente su terreni agricoli, parchi, coste, montagne, argini dei fiumi e torrenti. Il territorio è’ sottoposto a violenze e abusi di ogni tipo. Da «valore» da salvaguardare, bene comune (aldilà degli assetti proprietari), è diventato materia prima da sfruttare, facile preda di interessi privati e speculativi. Non si pone mai abbastanza l’accento sul legame tra acqua e territorio.

La vera «calamità naturale» deriva da uno sviluppo edilizio illimitato e caotico che rompe delicati equilibri dell’ecosistema, compromette attività e funzioni di vitale importanza per il riciclo e la ricostituzione delle risorse di base (aria, acqua, suolo), per la conservazione delle biodiversità e la tutela del paesaggio. Consumo di suolo e cementificazione senza regole sono, tra l’altro, la causa dell’inquinamento e della rovina delle falde acquifere. E’ venuta meno quella «divisione del lavoro» tra città e campagna che, come ci ricordava Eddy Salzano, è «il presupposto del mantenimento e del potenziamento di infrastrutture ambientali che sostengano, direttamente o indirettamente, la vita delle comunità e una parte significativa delle attività economiche, sociali e culturali».

La cattiva informazione tende a oscurare e a negare il legame esistente tra cambiamento climatico e modello di sviluppo. E tende a sorvolare sulla perversa continuità politica di interventi pubblici che danneggiano l’ambiente e accentuano le disuguaglianze sociali. L’ultimo Report Istat sulla povertà in Italia, ci ricorda, con dovizia di numeri e percentuali, che l’incidenza della povertà assoluta è di gran lunga maggiore nelle famiglie in affitto rispetto a quelle che hanno un’abitazione in proprietà. L’indagine Istat, in maniera involontaria, ci offre la chiave di lettura giusta per comprendere quale sia il filo rosso che collega la crisi idrica con l’aumento della povertà assoluta delle famiglie in affitto.

Da trent’anni a questa parte la chiusura di ogni canale di finanziamento dell’edilizia residenziale pubblica è andata di pari passo con un’espansione dell’edilizia privata senza precedenti. Si costruisce a un ritmo di 300 mila unità abitative all’anno, senza alcun riguardo per la qualità dell’abitare, per il contesto urbano, per il reale fabbisogno, per gli effetti sulla mobilità. Ogni anno vengono stipulati 900 mila rogiti notarili, di cui ben 600 mila riguardano abitazioni. Numeri da capogiro che si traducono in un gigantesco trasferimento di risorse finanziarie dal lavoro alla rendita urbana (proprietari fondiari, costruttori, banche).

Come scrive l’economista Marco Fortis sul Sole 24 ore del 22 giugno, l’edilizia «cresce a ritmi di ricostruzione post-bellica». L’industria delle costruzioni e il mercato immobiliare, considerati settori trainanti della crescita del Pil, beneficiano di notevoli incentivi di carattere fiscale e urbanistico.

Nel corso degli anni si è determinata una grande e ingiustificata asimmetria fiscale a danno delle famiglie in affitto. Il mercato della locazione, dopo la svendita di un enorme patrimonio residenziale pubblico, si concentra nelle mani di piccoli e medi proprietari immobiliari che preferiscono realizzare alti rendimenti tramite gli affitti brevi gestiti dalle piattaforme digitali. E qui il cerchio si chiude. Molte famiglie (monoreddito, giovani coppie, precari e immigrati) vanno ad abitare in periferie sempre più lontane, si accollano mutui o contratti d’affitto insostenibili, e sempre più numerose cadono nella trappola della povertà. Sono gli attuali rapporti economici e sociali, non i capricci del buon dio, a produrre distruzione ambientale e gravi ingiustizie. L’importante è che il Pil cresca.

ARMI E BAGAGLI. Il M5S non è più la prima forza parlamentare. Stasera Giuseppe Conte raduna i suoi

Di Maio sceglie di rompere: «Comincia un’altra storia» Luigi Di Maio - LaPresse

«Davanti alle atrocità commesse da Putin dovevamo scegliere da che parte stare della storia», dice Luigi Di Maio per motivare la scelta di uscire dal Movimento 5 Stelle e fondare un altro soggetto politico. È appena salito al Quirinale, per informare Sergio Mattarella del rimescolamento all’interno della maggioranza che sostiene Mario Draghi e per rassicurarlo sul fatto che il suo nuovo gruppo è anche un’assicurazione sulla vita del governo. Di Maio, dunque, sceglie di dar vita alla prima scissione vera e propria nella storia del M5S. La notizia aveva circolato dall’ora di pranzo, quando mancavano meno di due ore all’intervento di Draghi al Senato e non c’è ancora accordo sulla risoluzione di maggioranza.

È UNA MOSSA INATTESA. Tanto che molti dei parlamentari precettati da Di Maio cadono dalle nuvole. Il che, dice il senatore Primo Di Nicola (che sta con Di Maio), dimostra che non è mai esistita una corrente vera e propria che fa capo al ministro degli esteri. Di Maio forse pensava di uscire dopo il doppio voto sulla risoluzione, che oggi va in aula Montecitorio. Altri fino a ieri assicuravano che puntava a stare dentro il M5S e logorare Conte un altro po’, fino alle regionali siciliane. A segnare «il punto di non ritorno», dicono i dimaiani, sono state le parole con le quali due giorni fa Roberto Fico ha rivendicato il diritto dei 5 Stelle di tutelarsi di fronte agli attacchi e alle illazioni «immotivate» del loro ex capo politico. Per il nuovo gruppo circola un nome che contiene suggestioni macroniane: «Insieme per il futuro». Avrebbero accettato di aderirvi una cinquantina di deputati, il che consentirebbe di fondare il gruppo alla Camera. Al Senato le sottoscrizioni sembrano più ridotte.

QUESTA SERA tocca Giuseppe Conte, che riunisce l’assemblea congiunta degli eletti alla Camera e al Senato del Movimento 5 Stelle. Sarà un test sullo stato di salute dei gruppi parlamentari. Trapela l’ipotesi di passare all’appoggio esterno al governo Draghi visto che il M5S da oggi ha già un piede fuori dalla squadra di governo: con Di Maio se ne vanno almeno cinque sottosegretari di peso: Laura Castelli all’economia, Manlio Di Stefano agli esteri, Dalila Nesci al Sud, Pierpaolo Sileri alla salute e Anna Macina alla giustizia. Il ministro dell’agricoltura e capodelegazione M5S nell’esecutivo Stefano Patuanelli smentisce ogni tentazione di mollare la maggioranza: «Altri che creano problemi al governo, non noi».

CI SONO STATE diverse espulsioni dal M5S e soprattutto in questa legislatura si sono contati numerosi addii (quasi un terzo di 320 parlamentari), ma mai una spaccatura organizzata. Poche ore prima della notizia della rottura, il Consiglio nazionale del M5S aveva preso in considerazione la possibilità di cacciare fuori Di Maio, ma questa era stata scartata. In primo luogo per impossibilità tecnica: il nuovo Statuto è di fatto ancora sotto processo e il M5S non è in grado neanche di espellere Vito Petrocelli, l’ex presidente della commissione esteri del Senato che ha platealmente disatteso la linea politica in dissenso con le scelte sulla guerra in Ucraina. L’espulsione era stata considerata improbabile anche per motivi di opportunità politica e dei rapporti con Draghi.

ANCHE BEPPE GRILLO aveva chiesto di evitare fratture. Ieri mattina, prima che tutto precipitasse, ha usato il suo blog per un ultimo appello: «Qualcuno non crede più nelle regole del gioco? Che lo dica con coraggio e senza espedienti. Deponga le armi di distrazione di massa e parli con onestà». Dopo quello che potrebbe essere un riferimento a Di Maio e al tetto dei due mandati, il fondatore ha scelto una citazione che parla di morte e fine dell’effetto novità: «Quando il M5S fece i primi passi Steve Jobs chiese agli studenti di Stanford di accettare la morte come agente di cambiamento della vita e disse loro ‘ora il nuovo siete voi, ma un giorno non troppo lontano da oggi, diventerete gradualmente il vecchio e verrete spazzati via’». «Ci mettiamo in cammino – dice Di Maio evocando ancora una volta il lessico di Macron – Non ci sarà spazio per sovranismi, estremismi, populismi. Partiremo dai territori e dai sindaci».

DI FINE DEL GRILLISMO parla alla buvette del Senato anche Matteo Renzi. Mentre il dibattito sull’Ucraina è ancora in corso, il leader di Italia Viva si accompagna in un’ideale brindisi a Pierferdinando Casini e poi, chiacchierando coi giornalisti, profetizza che si andrà al voto solo a fine legislatura (dunque probabilmente a maggio 2023). Diche che le elezioni si terranno «in piena crisi sociale» ma in assenza di un soggetto in grado di raccogliere la rabbia e la voce di molti cittadini. Secondo il ragionamento di Renzi questa forza dovrebbe collocarsi alla sinistra de Pd. «Difficile che questo ruolo venga ricoperto un ex presidente del consiglio e uno che ha fatto il ministro degli esteri», dice il leader di Italia Viva riferendosi a Conte e Di Maio. La posta in palio dei prossimi mesi riguarda le sorti dello spazio politiche che per dieci anni, tra mille contraddizioni, hanno ricoperto i 5 Stelle.