Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Stato Sociale. Alla presentazione annuale del rapporto alla Sapienza critiche a Quota 100 e Redditto: «È ancora austerità». Tridico: aiutiamo 3 milioni di persone

La presentazione del Rapporto sullo Stato Sociale 2019

La presentazione del Rapporto sullo Stato Sociale 2019 © Foto di Costanza Fraia

Un momento particolare per lo Stato sociale in Italia strattonato fra sedicente Reddito di cittadinanza e Quota 100 da una parte e welfare contrattuale e sue conseguenze dall’altra.

E COSÌ LA PRESENTAZIONE dell’annuale Rapporto sulla materia all’aula magna della facoltà di economia della Sapienza riunisce personaggi del calibro del presidente della camera Roberto Fico e l’appena nominato presidente dell’Inps Pasquale Tridico mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella manda un caloroso messaggio in cui sottolinea come «lo stato sociale viene, in questi anni, sottoposto a continue tensioni, ed è necessario evitare che tutti i profondi cambiamenti che hanno investito la nostra struttura sociale ed economica si trasformino in esclusione ed emarginazione».

Di Maio dà forfait per i noti problemi, ma il dibattito sulle quasi 500 pagine di Rapporto curato come al solito da Felice Roberto Pizzuti, professore ordinario e direttore del master in Economia pubblica, e quest’anno incentrato sul tema «welfare pubblico e welfare occupazionale». E d è proprio illustrando i numeri – e le conseguenze – del sempre più esteso welfare contrattuale che Pizzuti dispiega le novità più interessanti del volume. «Il welfare contrattuale è uno sconto fiscale per le imprese che hanno anche il vantaggio della fidelizzazione del proprio dipendente». L’utilizzo di aumenti contrattuali pagati tramite fondi defiscalizzati che i dipendenti utilizzano soprattutto per la sanità privata tolgono poi risorse alla sanità pubblica, stimati in oltre 2 miliardi.

SE IL VICEPRESIDENTE di Confindustria Maurizio Stirpe ha contestato i dati e la lettura di Pizzuti, il segretario generale della Cgil Maurizio Landini ha risposto invitando tutti al «pragmatismo». «Anch’io sarei più contento che gli aumenti salariali fossero reali e per far questo da tempo propongo di detassare gli aumenti dei contratti nazionali, ma oggi se vado da un lavoratore e gli chiedo: ti vanno bene 100 euro da usare nella sanità privata tassati al 10 per cento? Lui risponde sì». Sulle conseguenze negative in fatto di sanità pubblica Landini rilancia una sua proposta: «Prevedere che i fondi integrativi facciano convenzioni con il sistema sanitario nazionale nelle varie regioni per favorire la sanità pubblica».

LA CHIOSA DI PIZZUTI sul tema è condivisa (non da Stirpe): abolire le leggi che detassano il welfare occupazionale e aumentare realmente i salari.
Mentre il presidente dell’ufficio parlamentare di bilancio (Upb) Giuseppe Pisauro lancia l’allarme tributario sul prossimo frutto avvelenato delle defiscalizzazioni salariali: «Succede la stessa cosa con la tassazione dei premi di risultato che hanno una aliquota al 10 per cento. Per le imprese basta alzare la quota di Premio rispetto al salario complessivo per risparmiare moltissime tasse».

Passando alla prima manovra del governo del cambiamento Pizzuti non è stato tenero. «La manovra si mantiene nel solco della austerità espansiva, che è fallita in tutta Europa, senza risolvere con Reddito di cittadinanza e Quota 100 il problema della lotta alla povertà e di un sistema previdenziale iniquo». a flessibilità in uscita dal mercato del lavoro introdotta con quota 100 «sarà usufruita verosimilmente da un numero limitato di lavoratori visto che le domande al 30 aprile erano solo 116mila con circa il 20 per cento bocciate mentre il governo ha stimato 360mila uscite nel 2019 per 4,8 miliardi di costo». Pizzuti poi torna a rilanciare l’allarme sulla «bomba sociale» per le pensioni future di precari e giovani proponendo il pagamento dei contributi da parte dello stato per i mesi di non contribuzione per una futura «pensione di garanzia».

SE SU QUESTO FRONTE il presidente dell’Inps Pasquale Tridico si appella alla quasi inutilizzata «pensione di cittadinanza», la difesa del reddito di cittadinza – anche se ammette sia più un reddito minimo che di cittadinanza» – è più motivata: «Le domande pervenute sul Reddito di cittadinanza sono, ad oggi, 1,2 milioni. Su queste, il tasso di rifiuto è del 25-27%. Sono tre milioni gli individui raggiunti, molto più del Rei. Reputo che questo sia uno strumento fondamentale per la coesione e per lo Stato sociale italiano. Rappresenta un passo di civiltà importante», conclude.

Commenta (0 Commenti)

In Italia, scrive il collettivo Wu Ming, più di venti milioni di aventi diritto al voto ritengono l’attuale offerta politica inaccettabile, quando non disperante e/o nauseabonda. Dentro l’astensione ci sono riserve di energia politica che, quando tornerà in circolazione, scompaginerà il quadro fittizio che alimenta la chiacchiera politica quotidiana

 

Un solo esempio per far capire quanto l’astensione al 44% distorca la “fotografia” e renda i ragionamenti sulle percentuali dei votanti – anziché del corpo elettorale – del tutto sballati: alle politiche del 4 marzo 2018 il PD prese 6.161.896 voti. Alle Europee di ieri, 6.045.723. Non c’è nessun «recupero», sono oltre 116.000 voti in meno rispetto all’anno scorso. L’iperattivismo polemico di Carlo Calenda e la retorica da Madre di Tutte le Battaglie non hanno ottenuto nulla salvo un effimero superare una «soglia psicologica» che non ha corrispondenza nel reale. Per chi dice che non vanno comparate elezioni diverse, ecco il dato delle precedenti Europee: 11.203.231. In cinque anni il PD ha perso oltre cinque milioni di voti, eppure, in preda all’effetto allucinatorio da percentuali “drogate” dall’astensione, la narrazione è quella del «recupero», della «rimonta», del «cambio di passo».

Se proprio si vuole ragionare in termini di percentuali, ragionando sul 100% reale vediamo che la Lega ha il 19%, il PD il 12%, il M5S il 9,5%. Sono tutti largamente minoritari nel Paese. Rimuovere l’astensione rende ciechi e sordi a quel che si muove davvero nel corpo sociale. In Italia più di venti milioni di aventi diritto al voto ritengono l’attuale offerta politica inaccettabile, quando non disperante e/o nauseabonda. Dentro l’astensione ci sono riserve di energia politica che, quando tornerà in circolazione, scompaginerà il quadro fittizio che alimenta la chiacchiera politica quotidiana, mostrando che questi rapporti di forza tra partiti sono interni a un mondo del tutto autoreferenziale.

Ora facciamo un esempio concreto di come rimuovere l’astensione abbia prodotto un effetto abbagliante e condotto a sfracellarsi chi si era fatto abbagliare. Alle precedenti Europee il PD di Renzi prese il 40,81% del 57,22%, cioè il 23,3% reale. Ma tutti (s)ragionarono e discussero come se quello fosse «il 40% degli italiani». Renzi si convinse di avere quel consenso nel Paese, anche perché glielo ripetevano tutti gli yes-men e le yes-women di cui si era circondato. La sua politica consistette nello sfidare tutto e tutti, nel tentare ogni genere di forzatura, disse che avrebbe usato il «lanciafiamme» e quant’altro. Si rese talmente inviso nel corpo sociale reale del Paese che a un certo punto non fu più in grado di parlare in nessuna piazza, dovette annullare frotte di comizi, scappare dal retro ecc. Era la stagione di #Renziscappa.

La mappa di #Renziscappa, 2014-2016. Clicca per vedere la storymap.

Vi fu chi fece notare che quelle contestazioni erano un sintomo di qualcosa, che bisognava porvi attenzione. La risposta, invariabile, era: «Sono episodi che non dicono niente, Renzi ha il 40%, resterà al governo per 20 anni». Intanto, però, il dissenso montava e convinceva milioni di persone a tornare a votare per votargli contro nel referendum costituzionale del 2016. A quel referendum votarono oltre cinque milioni di persone in più rispetto alle Europee, e il Sì fu sconfitto con sei milioni di voti di distacco, tondi tondi.

Vale anche in senso inverso, e un esempio lo abbiamo avuto proprio ieri: l’astensione ha causato un vero e proprio tracollo del M5S. Cinque milioni in meno rispetto alle politiche dell’anno scorso. Il M5S aveva intercettato una parte dell’astensione e anche di spinta dal basso di movimenti sociali, ma ha ben presto dimostrato la propria inconsistenza, deludendo oltremisura, e molti che l’avevano votato se ne sono andati, plausibilmente senza dare il voto a nessun altro.

Questo per dire che:

1. Qualunque discorso sul consenso politico nel Paese che non tenga conto della «variabile impazzita» – nel senso di imprevedibile – rappresentata dalle energie “congelate” nell’astensione, e dunque dal flusso alternato voto/non-voto, è un discorso campato in aria.

2. Le piazze, le contestazioni, le manifestazioni di dissenso contano eccome, sovente

Commenta (0 Commenti)

Matteo Salvini

Nel secondo terremoto politico in un anno, la sinistra è finita sotto le macerie. Il responso delle urne punisce severamente la lista a sinistra del Pd, che abbiamo sostenuto con convinzione e scarse speranze. Non bisognava essere facili profeti per temere di sbattere contro il muro del 4%, ma a quel muro non ci si è nemmeno avvicinati.

Il confronto con i verdi e le sinistre europee è impietoso. Mentre negli altri paesi l’onda verde sta assumendo i connotati del partito di massa, come in Germania, e le stesse sinistre, pur se in pesante arretramento, tuttavia sono al 5,6, 10 per cento, in Italia il 2,2% dei Verdi e l’1,7% di La Sinistra, ci relegano a fanalino di coda in Europa.

Nel paese c’è un’area larga e impegnata, di realtà sociali e ambientaliste più vasta di quel milione di voti che Verdi e La Sinistra hanno raggiunto, perdendo entrambi. E lo spettacolo delle divisioni non ha giovato. I verdi sono andati leggermente meglio ma sarebbe utile prendessero qualche lezione da francesi e tedeschi.

A parziale giustificazione del tonfo della sinistra può essere portato il fatto che ormai il paese passa da un terremoto all’altro. Con un sistema mediatico implacabile, votato al plebiscito, alimentato da investimenti massicci sulla comunicazione, Salvini docet. Esserne tagliati fuori, riuscire qualche volta a diventare la notizia, come nel caso della Mare Ionio sull’immigrazione, non infrange la regola di una disconnessione culturale e politica.

Nemmeno un anno è trascorso dall’onda anomala che a marzo 2018 aveva portato il Movimento di Di Maio al 32% e che oggi, maggio 2019, lo precipita al 17% spostandosi impetuosamente verso il 34% della Lega.

Se l’Italia ha votato meno, finendo a fondo classifica anche sulla partecipazione, da dove sono venuti i 3 milioni di voti conquistati da Salvini? Da tutto il paese, purtroppo anche da Riace, da Lampedusa, già in passato governata da una sindaca leghista, dal Piemonte e dall’Umbria, dal Nord e dal Sud, quel Sud dove i 5Stelle perdono 2 milioni di voti facendo il pieno dell’astensione, dissanguandosi con un forte travaso a favore della Lega.

L’analisi dei flussi, il giorno dopo, chiarisce i contorni delle linee di frattura, la dinamica dei travasi e, fondamentale, dirada molta nebbia con il conto puro e semplice dei voti assoluti. Il Pd ne perde per strada circa 100mila. Sul Partito democratico grava

Commenta (0 Commenti)

Italia. Nella visione del governo la guerra è da tempo diventata «umanitaria» e l’accoglienza umanitaria è tout-court «criminale». Quando dovrebbe essere evidente che chi apre i porti ai mercanti di armi e li chiude al soccorso umanitario e all’accoglienza, distrugge la civiltà, cancella il futuro e prepara il campo aperto dell’odio

Se volete avere una rappresentazione tangibile e concreta della natura del governo in carica, quello del «contratto» tra sovranismo razzista della Lega e populismo giustizialista del M5S, guardate il Belpaese da nord a sud, nei suoi due porti di Genova e di Lampedusa.

Da una parte, nella capitale ligure, è attraccata la nave saudita Bahri Yanbu, tradizionalmente carica di armamenti; dall’altra nell’estrema isola siciliana rimaneva fino a 48 ore fa confinata al largo la Sea Watch, la nave di soccorso umanitario ai profughi. Porti aperti, per decisione del governo italiano, ai carichi di armi per un paese in guerra come l’Arabia saudita e per il conflitto sanguinoso in Yemen; porti chiusi, sempre per decisione del governo italiano e in particolare del ministro dell’odio Matteo Salvini, invece per i carichi di esseri umani disperati.

Ma per entrambi, ecco la novità, di fronte ai silenzi, alle ambiguità, alla tracotanza del governo che ora si rimpalla le responsabilità, in crisi con se stesso e con la coscienza della società civile italiana, sul fronte dei porti è scesa in campo la protesta. Di chi a Genova, attivisti e sindacalisti, non vuole più contribuire ad insanguinare il mondo con i traffici di armi e blocca una nave la Bahri Yanbu di fatto militare – appartiene infatti alla società saudita che gestisce il monopolio della logistica militare di Riyadh.

A Lampedusa è scesa in strada una lenzuolata di civiltà che vuole accogliere invece che respingere chi fugge disperato dalle troppe nostre guerre e dalla miseria prodotta dal nostro modello di rapina delle risorse energetiche, in Africa e non solo.

È una sintonia di avvenimenti con la quale irrompe nell’Italietta ripiegata

Commenta (0 Commenti)

L'ultima frontiera. Se gli elettori democratici, di sinistra, quelli che hanno schiantato il Pd al 18 per cento, quelli parcheggiati con i 5Stelle del 32 per cento, votassero la nuova lista, lo sbarramento verrebbe superato di slancio

Oggi si vota, con lo spettro della Lega primo partito in Italia e in Europa, affiancato a Le Pen e perno dell’asse nazionalista nel Mediterraneo. L’appuntamento con le urne coinvolge poco meno di 400 milioni di persone, chiamate a una scelta importante, anche se le elezioni europee sono tra le meno frequentate dai cittadini: in genere il livello di astensione è alto e sono sempre state considerate un mega sondaggio sugli umori politici che attraversano il Vecchio Continente. Finora.

Gli appelli al voto, a non restare a casa, si rivolgono per lo più a un’area sparpagliata, disillusa, tentata dall’astensione. Il manifesto ne ha pubblicato uno, firmato da centinaia di uomini e donne che appartengono ad una storia comune (come Rossana Rossanda, Luciana Castellina, Lidia Menapace), a sostegno di La Sinistra, la lista che in pratica, dopo l’Altra Europa per Tsipras, rimette insieme una parte della diaspora di Rifondazione comunista.

Archiviata l’esperienza di Liberi e Uguali, un altro tentativo di ricomporre spezzoni dell’area a sinistra del Partito democratico, come principale artefice Sinistra Italiana. Si poteva allargare e unire di più, Possibile, Potere al Popolo, i Verdi, probabilmente.

Guardiamo con qualche apprensione allo sbarramento del 4 per cento (voluto a suo tempo dal Pd e Fi, a scanso di fastidiose compagnie). Soprattutto perché La Sinistra è una forza piccola. Nelle ultime settimane ha raccolto consensi, e se l’impresa riuscirà, con l’obiettivo di ritrovarsi nel gruppo europeo del Gue, questa lista potrà rappresentare battaglie e idee sulla pace, sul lavoro, sull’integrazione, sui diritti umani, sull’ambiente, sulla democrazia degli Stati uniti d’Europa. Per recuperare il sogno originario, e avere un ruolo significativo nel contrastare lo strapotere delle potenze imperiali, che trovano miopi vassalli nei partiti sovranisti. La spada di Damocle della dispersione dei voti è un ricatto pesante, come se le minoranze non avessero diritto di rappresentanza.

Se gli elettori democratici, di sinistra, quelli che hanno schiantato il Pd al 18 per cento, quelli parcheggiati con i 5Stelle del 32 per cento, votassero la nuova lista, lo sbarramento verrebbe superato di slancio.

E La Sinistra in Europa potrebbe uscire dalla marginalità delle forze alternative italiane, costruendo un fronte credibile, affidabile, ampio, insieme agli amici e ai compagni spagnoli, tedeschi, francesi, greci… . E potrebbe dare un contributo di ri-costruzione europea.

La Sinistra candida alcuni assidui collaboratori del manifesto (come il nostro Sandro Medici, Piero Bevilacqua, Luigi Pandolfi, Ginevra Bompiani), nomi e competenze al servizio di una battaglia da condurre in Italia e in Europa, per avere più diritti sociali, più libertà, più uguaglianza. Per essere inclusivi e in grado di rispondere in modo costruttivo e non violento ai fenomeni migratori. Pensare di farlo chiudendo porti, alzando muri (noi, invece, i muri li abbattiamo con la campagna iorompo.it di sostegno al giornale), è propaganda, pericolosa, aggrava il problema da ogni punto di vista.

Non hanno bisogno di appelli invece gli elettori che seguono i capipopolo gialloverdi, due leader divoratori delle luci della ribalta, grazie all’appiattimento, quando non è stato servilismo, mediatico (soprattutto televisivo). Hanno dilagato con un’overdose totalizzante, come si addice a un regimetto.

E manterranno vivo il loro protagonismo scenografico/politico, anche dopo i risultati elettorali, quando le famiglie europee dei popolari e dei socialisti conteranno, secondo le previsioni dei sondaggi, i voti persi per fare maggioranza nel parlamento di Strasburgo. Dove peserà anche la misura della distanza tra i due grandi gruppi. Il domani europeo è dunque molto incerto.

Più chiaro è invece lo scontro con chi in questi ultimi dieci mesi ha sgovernato il Paese, alimentando un clima di intolleranza, di divisione, di odio, di paura.

Costringendo l’Italia a comportamenti e scelte di stampo razzista. Creando una situazione di incertezza economica, che in autunno si farà sentire con virulenza.

Negando, almeno in parte, le radici della nostra democrazia, della Costituzione e della Resistenza.

Su tutti questi aspetti non mancano contraddizioni, come testimoniano le sceneggiate quotidiane tra M5S e Lega. E in queste contraddizioni la sinistra, l’area democratica, deve saper accentuare le differenze, reali, non fermandosi al teatrino politico dei leader. Tra l’altro, nell’offrire l’autosufficienza come alternativa di governo, il Partito democratico risulta poco credibile per il suo stesso elettore.

Ovvero la tentazione continuista di un Pd diversamente renziano, con i gruppi parlamentari che tirano nella vecchia direzione, nonostante qualche generoso contributo da sinistra.

Per il M5S seguire la Lega delle tangenti e dell’odio verso gli immigrati, della stretta «legge e ordine», del proibizionismo sulle droghe, della vandea antiabortista e omofoba equivale a un lento suicidio, e soprattutto ci regalerà il trionfo di un senso comune rabbioso, violento, disposto a scambiare sicurezza contro libertà.

Una deriva che non piove dal cielo ma affonda le radici nel terremoto del 4 marzo.

Il risultato del voto di oggi potrà accentuare le divaricazioni nella maggioranza, conteranno i numeri. Non per determinare una crisi di governo, assai poco probabile, ma per capire come cambieranno i rapporti di forza, e le linee di frattura

.

Ma se i duellanti pensano di mantenere l’Italia in uno stato di fibrillazione, si sbagliano. E di grosso. Perché oltre il voto c’è il Paese. Con i suoi problemi.

Basta andare in un centro di assistenza sociale per avere un’idea più precisa dei bisogni, delle sofferenze, dell’inadeguatezza del welfare. Inizia a farsi sentire e vedere un’opposizione sociale, c’è un antifascismo che ha ritrovato vigore, e c’è una lista di sinistra che chiede un voto di fiducia e incoraggiamento per non essere marginale nella lotta politica in Italia e in Europa.

Commenta (0 Commenti)

Risultati immagini per immagini elezioni europee 2019

Lavorare per una cittadinanza sociale europea.

«Uno status di diritti che l’Unione garantisca a donne e uomini. Capace di abbattere ogni discriminazione, uniformare i livelli di servizi sociali tra i paesi e garantirne la piena esigibilità».

È il programma che una rete di associazioni ha presentato in vista delle elezioni europee.

«Noi puntiamo a un riconoscimento dei cittadini e delle cittadine europei/e che non passi attraverso la mediazione degli stati. Pretendiamo che la stessa Ue sia diretta responsabile dei diritti fondamentali (reddito, lavoro, salute, casa).

Non è sufficiente che l’Europa consenta all’Italia di fare più debito. Il bilancio comunitario deve pagare i servizi sociali, garantendo a tutti livelli uniformi», scrivono in un documento l’Associazione per il rinnovamento della sinistra, il Centro per la riforma dello Stato e il Coordinamento per la democrazia costituzionale.

Hanno aderito anche il portavoce della Rete dei numeri pari Giuseppe De Marzo e Filippo Miraglia della presidenza Arci.

«Il documento non dà indicazioni di voto – ha spiegato Vincenzo Vita, presidente dell’Ars – ma i temi che vengono proposti, da quelli femministi a quelli sul digitale all’immigrazione, sono un contributo alla costruzione di una nuova prospettiva di sinistra».

 

“Europa come ti vorrei”. Il documento integrale presentato da ARS, CRS e CDC

Commenta (0 Commenti)