Come da decisione assunta dall'Assemblea indichiamo sotto e alleghiamo anche i materiali elettorali del nostro Presidente candidato alle elezioni europee Paolo Trande e i riferimenti e info social di Mimmo Lucano e Jessica Cugini
- sito www.paolotrande.it
- Pagina Facebook recente https://www.
facebook.com/profile.php?id= 61559626496883 - Pagina Facebook storica https://www.
facebook.com/p.trande - Pagina Instagram https://www.
instagram.com/paolotrande? igsh=ZTc5bnJiMTNkcDV6 - Telefono 335 173 1986
Verbale dell’Assemblea Regionale dell’11 maggio 2024
Sabato 11 maggio si è svolta a Parma l’Assemblea Regionale di “Insieme a Sinistra” Emilia Romagna. Erano presenti 32 aderenti, con numerose assenze giustificate da altri impegni concomitanti.
In apertura di riunione, dando per acquisita la base ideale definita nell’Appello sottoscritto lo scorso settembre (Allegato 1), sono state illustrate da Manuela Amoretti le iniziative realizzate dal settembre 2023 ad oggi , tra cui tre incontri regionali dedicati rispettivamente ai temi della pace e del disarmo, della tutela e del rafforzamento su scala europea del sistema sanitario pubblico e universale, del ruolo delle reti civiche nel rafforzamento della sinistra.
Sono poi state illustrate le tappe e il senso del percorso costitutivo di “Insieme a Sinistra” come Associazione: un passaggio con il quale si intende assicurare, tramite regole chiare, condivise e semplici, un funzionamento democratico al nostro gruppo (a maggior ragione dopo l’esperienza che una parte di noi ha vissuto in Coraggiosa) .
Rita Tonus ha poi letto la proposta di Statuto, che è stata meglio precisata all’art. 3 al quinto rigo (“genere” invece di “generi” su proposta di Maria Cristina Ossiprandi.
E’ stato poi letto l’elenco dei soci fondatori (vedi allegato 2) a cui poi è spettato il compito, durante una breve riunione ad hoc, di eleggere il Comitato Direttivo regionale, composto da persone (Allegato 3) le quali hanno a loro volta nominato Presidente Paolo Trande, Vice Presidente Enathe Marekabiri, Segretaria e Tesoriera Rita Tonus.
Tutte queste responsabilità sono da intendersi come transitorie (quindi soggette a conferma o modifica), fino alla prima Assemblea dei Soci che si svolgerà presumibilmente dopo l’estate al termine della prima campagna di tesseramento soci.
Dopo questi adempimenti si è poi passati alla discussione sullo scenario politico nazionale e internazionale, in vista dei primi appuntamenti elettorali dell’8 e 9 giugno.
Amoretti ha richiamato come l’evoluzione della situazione interna ed internazionale rafforzino le ragioni della nostra nascita e della nostra presenza, volta da un lato a contribuire, con il nostro sostegno ad Alleanza Verdi e Sinistra- Reti civiche, alla unificazione del mondo di sinistra pacifista, ambientalista e civico, che non si riconosce né nel Partito Democratico né nel Movimento 5 Stelle.
Amoretti ha rimarcato che la richiesta, accettata dopo il confronto interno, di messa a disposizione di Paolo Trande come candidato alle prossime elezioni europee nella lista AVS–Reti civiche è un riconoscimento sia alla qualità del suo profilo politico, sia al valore della nostra associazione.
E’ stato proposto di sostenere 3 candidati (2 uomini e 1 donna).
Paolo Trande sara’ sostenuto non solo in qualità di Presidente della nostra associazione ma anche per il suo impegno coerente e coraggioso a difesa della sanità pubblica, in cui è impegnato da sempre, dei “beni comuni” e della pace.
Allo stesso modo andrà il nostro sostegno a Mimmo Lucano (co-capolista nella nostra circoscrizione), simbolo ed esempio di impegno nell’accoglienza, nella costruzione di sviluppo delle aree disagiate e nel ripudio delle armi e della guerra (proprio in coerenza con questa sua e nostra visione ha rifiutato un’elezione sicura in altre liste) .
Il sostegno ad una candidatura femminile sarà rivolto, salvo possibili accordi con la candidata Verde a Modena, per ragioni territoriali, a Jessica Cugini, veronese, giornalista di Nigrizia, da anni impegnata nei movimenti pacifisti e per la giustizia sociale .
Diversi gli interventi nella discussione.
Silvia Bartolini ha sottolineato la necessità di avere un presidio il più possibile alto sul tema della pace e del disarmo, vista da un lato la coerenza e la nettezza delle posizioni nostre e di AVS in materia, sia nel richiamo che può esercitare la Lista Santoro su una parte del nostre elettorato potenziale.
Enrico Montanari ha richiamato la necessità di potenziare la nostra iniziativa sui temi che più concretamente toccano la vita dei cittadini e delle cittadine, in particolare quelli che più sono in difficoltà. Tema di fondo resta quello della tutela della sanità pubblica, messa ora in discussione e sull’orlo di una crisi irreversibile.
Primo Giroldini ha messo in rilievo la tenacia di cui dobbiamo dare prova nel cercare di favorire l’unità dell’intero fronte progressista, rendendo chiare le nostre posizioni distinte rispetto a quelle di PD e Movimento 5 stelle, ma sforzandoci sempre di sottolineare più che le divisioni, i temi e le battaglie che possono unirci.
Paola Grandi si è soffermata sul fatto che una parte significativa della comunità accademica, studenti e docenti, insieme al settore della ricerca, si è attivata per manifestare il proprio dissenso nei confronti della politica che favorisce l'uso delle armi anziché della diplomazia. Nei documenti inviati ai rettori e ai presidenti degli Enti di ricerca, si è sottolineata l'importanza di vigilare sull'utilizzo della ricerca scientifica e tecnologica a fini bellici, con particolare enfasi sulla richiesta di sospendere gli accordi con le università israeliane fino a quando queste non condanneranno fermamente l'eccessivo uso della forza da parte dell'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Ha proposto di redigere un documento di solidarietà al movimento di giovani che si stanno mobilitando, anche in Italia , di condanna dell'uso delle armi per risolvere le controversie, la fornitura di armi a Israele (e non solo) e l'impiego indiscriminato delle tecnologie e della ricerca a fini bellici. Inoltre ha proposto di organizzare incontri pubblici sulla pace, dando voce ai giovani attivi nei movimenti pro Palestina, per instaurare un dialogo costruttivo e magari individuare percorsi comuni.
La discussione è stata conclusa da Paolo Trande che ha parlato delle ragioni che lo hanno convinto a dare la propria disponibilità alla campagna elettorale entrando nella lista di AVS, del confronto politico-elettorale di questa fase e ha concluso ringraziando per il sostegno della associazione e ha invitato tutti alla mobilitazione per AVS, Mimmo Lucano ed egli stesso.