(Luciana Castellina da il manifesto)
Non sono greca e perciò domenica non voto. Tantomeno sono autorizzata a suggerire ai greci come votare. Ma non me la sento nemmeno di dire che questa mia astensione deriva dal fatto che i loro sono affari che non mi riguardano. Se un anno fa in tanti ci siamo ritrovati a sostenere (o meglio a costruire) una lista che si è chiamata l’«altra Europa con Tsipras» non è stato per via di una stravaganza modaiola, perchè Siryza stava vincendo e noi in Italia no. E’ stato perchè abbiamo capito che la partita che Alexis stava ingaggiando con i mostri dell’euro capitalismo era anche la nostra partita. Per questo oggi, almeno virtualmente, votiamo anche noi. Come andrà a finire la vicenda greca riguarda tutti gli europei. Perché il governo di Syriza ha aperto, finalmente, un contenzioso di carattere generale su cosa debba e cosa non debba essere l’Unione Europea, una questione che è destinata a segnare il nostro futuro e dunque tutti ci coinvolge. Fino al luglio scorso su quale fosse la nostra parte politica non ci sono stati dubbi. È facile quando le cose si sviluppano in modo lineare. Purtroppo, però, non accade quasi mai. Non è accaduto neppure in questo caso. Sappiamo tutti di cosa sto parlando: della rottura che si è verificata in Syriza per via di un diverso giudizio su un quesito reso drammatico dalle condizioni feroci in cui è stato posto: accettare, pur considerandolo tremendo, di gestire il memorandum che conteneva il diktat della Troika, sperando di riuscire ad evitare i danni peggiori, e cioè cercando di rendere almeno un po’ più equa la stupida austerità imposta, oppure rifiutare, e scegliere la strada impervia di una isolata uscita dall’Eurozona. Io sono fra coloro che ritengono
Leggi tutto: Grecia, restare sul ring per tenere aperta la possibilità di una alternativa
Commenta (0 Commenti)Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale riunito a Roma il 14 settembre conferma la validità e l’attualita’ della petizione, con raccolta di firme, rivolta ai senatori per chiedere loro di non approvare la legge di modifica della Costituzione italiana, nata dalla Resistenza, senza radicali e sostanziali modifiche nel merito,anzitutto reintroducendo l’elettività dei senatori, che non è affatto in contraddizione con la posssibilità di distiguere i ruoli delle camere superando il cosiddetto bicameralismo perfetto. Tuttavia questo non è l’unico aspetto che deve essere cambiato perché al futuro Senato vanno attribuiti compiti reali, ad esempio di verifica e controllo, e la sua composizione deve trovare un equilibrio diverso e più congruo con la Camera dei deputati, ottenendo ugualmente il risultato di riduzione dei parlamentari, così occorre rivedere la centralizzazione, prevista dal nuovo titolo V, a danno delle Regioni e dei Comuni, con particolare riguardo a decisioni che hanno gravi conseguenze sulla salute, sull’ambiente, sulla realtà sociale, sull’assetto dei territori. Occorre quindi una modifica radicale della proposta Renzi-Boschi. Naturalmente la raccolta di firme è solo un aspetto dell’avvio di una campagna di iniziative che deve estendersi e rafforzarsi, soprattutto a livello territoriale, con volantinaggi, prese di posizione e ogni altra iniziativa atta a premere sui senatori perché rivendichino la loro piena autonomia e adottino comportamenti all’altezza della sfida. Le difficoltà del governo Renzi ad imporre il pericoloso pasticcio istituzionale rappresentato dalle modifiche della Costituzione proposte dalle legge Renzi-Boschi, che va sempre visto insieme alla nuova legge eletttorale ipermaggioritaria per la Camera approvata con strappi e voti di fiducia a raffica, consentono di proseguire ancora nei prossimi giorni la mobilitazione per premere sui senatori, in particolare a livello territoriale, per chiedere loro esplicitamente di votare contro questa legge. L’obiettivo e’ fermare lo scasso della Costituzione e respingere il ricatto delle elezioni anticipate, che peraltro non è decisione nella disponibilità del governo.
Il coordinamento ribadisce che se questa legge dovesse comunque essere approvata senza le modifiche di fondo indicate non resta che prepararsi alla battaglia per il no nel referendum nel 2016, con l’augurio che come nel 2006 venga bocciata questa controriforma.
OPINIONE
Europa
Finalmente
Forse
Nel corso di questa lunga e terribile estate, ho spesso avuto il timore che l’Europa stesse dissolvendosi.
Che mantenesse una esistenza quale “espressione geografica”ma che la cultura europeista, faticosamente scritta - anche se non sempre realizzata - dei diritti umani, fosse sulla via del tramonto.
Nel qual caso, ci sarebbe ancora l’Europa?
Angela Merkel, finalmente, ha preso atto della realtà.
I fiumi umani possono essere rallentati, non fermati. “Respingere” può essere la miope scelta di un giorno – e spesso il risultato sembra positivo solo per un istante – ma non può essere “la” scelta.
La Carta di Dublino? In un altro momento storico poteva “sembrare” la strada giusta. Oggi è stata la realtà a dissolvere La Carta di Dublino.
Angela Merkel ha – forse - risvegliato l’Europa da un sonno che si protraeva da troppo tempo.
La strada che indica è l’unica possibile.
E’ la strada che porta però a un mondo che ancora non c’è.
Attorno alla strada da intraprendere c’è anche un mondo nuovo che va costruito, con strumenti che lasciano a terra gli strumenti in uso prima.
Gli individualisti, in gran numero dalle nostre parti, pensano che ognuno debba fare soltanto per il proprio “sé”, personale e nazionale. Salvo, poi, aspettarsi molto dal resto del mondo.
Gli statalisti – un tempo numerosi – pensano che è lo Stato che deve occuparsi di tutto.
I religiosi di varie religioni hanno spesso fiducia solo nelle loro chiese caritatevoli o “giuste”, quando lo sono.
Il mondo nuovo – ne sono convinta – potrà invece essere costruito da politiche che riescano a connettere dati di realtà, bisogni, energie, economie.
I tratti del mondo nuovo potrebbero essere migliori di quello declinante. Potrebbero.
La svolta in Europa – quella che sembra possa annunciarsi – viene dalla scelta di Angela Merkel. Una scelta “sentimentale” o intelligente? Intelligente, direi.
Inviti pressanti – nella stessa direzione di Merkel - di papa Francesco non hanno avuto lo stesso peso. Inevitabilmente.
L’Europa, che tante volte nella storia ha prodotto tragedie “politiche”, non di rado avvolte in bandiere religiose, può, oggi, affidarsi a politiche non tragiche, non caritatevoli, ma realistiche.
Politiche in buona alleanza con le religioni - se le religioni riusciranno a svolgere una funzione civile - e da una risvegliata cultura laica, troppo spesso lontana e indifferente rispetto alle urgenze del mondo.
C’è veramente da augurarselo, il risveglio del mondo laico.
Spazi nuovi ed inesplorati.
Anche le recenti parole di Juncker sembrano andare nella direzione nuova.
Ma alte già si levano - sempre in Europa - parole ed azioni contrarie. Da “nazioni” con storie molto diverse. Inghilterra, Ungheria, Danimarca. E l’Europa, esiste?
Alla grande breccia aperta da Merkel bisognerà lavorare molto, perché si allarghi e diventi una vera e propria porta.
Alla politica della porta aperta hanno dato una importante mano in questi giorni giovani, associazioni di volontariato, cittadinanza attiva.
Una energia civile che dovrà andare oltre la grande e positiva emozione della emergenza, e farsi cultura, organizzazione, permanenza. Nulla di scontato e di facile.
Chi esplora strade nuove non può non dotarsi di “forza, coraggio, prudenza”. Prudenza nel fare scelte, nel valutare ostacoli, nel tenere aperto il discorso anche con chi non vuole esplorare strade nuove.
L’urgenza di questo nostro tempo è che – lo vogliamo o no – il mestiere di chi esplora va imparato.
Azione non facile ma necessaria, diventare esploratori. O costruttori di un mondo che ancora non c’è.
Maria Paola Patuelli
Berlino, 10 settembre 2015
Commenta (0 Commenti)Ricordare la strage: per chi ha vissuto quegli anni già adulto è un esercizio sempre più faticoso e per alcuni aspetti straziante. Ma è anche un dovere: un obbligo morale e un dovere politico. Per le generazioni successive che oramai costituiscono la maggioranza degli italiani, per loro dobbiamo farlo, e per le vittime di quell'ignobile attentato. Cittadini qualunque, gente come noi, furono le vittime di quell'atto terroristico: vittime innocenti si suole dire; ma quando mai le vittime del terrorismo non sono innocenti? Quasi che le motivazioni personali di questa o quella organizzazione terroristica (anche quando si tratta di uno stato) possano giustificare le uccisioni o le stragi.
Dunque innocenti in ogni senso e in quella occasione anche scelti a caso. Oramai specie dopo l'esplosione dello stragismo d'ispirazione islamista, dopo l'11 settembre, ci si è fatta l'abitudine ed appare quasi normale. Ma allora, nel '69, nel '74, nel '80, nel '92 non lo era e non lo appariva affatto.
Gli italiani di allora, negli anni 70 e soprattutto dopo la strage di Bologna fecero la loro parte: non si lasciarono intimidire. E' una frase che i governanti usano oggi con facilità ed a volte con ingiustificata spocchia, ma che per le persone comuni significò allora scendere in piazza, non cedere alla paura, rischiare a volte il posto di lavoro o la carriera, spesso rischiare di prenderle, facendo argine come cittadini a quel progetto fascista denominato “strategia della tensione” che si basava proprio sulla scommessa che la gente comune si sarebbe chiusa in casa per la paura, e che lo stato, sempre depistatore, ed a volte complice, avrebbe reagito riducendo le libertà e favorendo quella svolta autoritaria che oramai è storicamente provato, molti nostri alleati (USA e Gran Bretagna innanzitutto) auspicavano e attraverso i servizi segreti tramavano per realizzare.
I cittadini fecero la loro parte, e salvarono la democrazia in Italia, ed i governi? Anche i governi, a modo loro: depistarono, coprirono, inquinarono; attraverso i servizi a volte manovrati e spesso manovratori fecero di tutto per impedire ai giudici di scoprire la verità. E' per questo, notoriamente, che per la maggior parte delle stragi fasciste non ci sono state condanne e colpevoli giudiziariamente accertati. Ma per la strage di Bologna no, lì c'è stata una sentenza definitiva dopo tre gradi di giudizio, e che dice tre cose: quale fu la matrice politica: fascista. Chi furono gli autori materiali: Giusva Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. Chi coprì e depistò: i servizi segreti italiani, deviati o meno, che fecero di tutto per impedire l'accertamento della verità.
Certamente si è trattato di un processo indiziario e ci sono ampie zone d'ombra, soprattutto per quanto concerne i mandanti ed i rapporti fra fascisti e loggia P2 e massoneria deviata in genere, ed allora molti, ancora oggi, per ricordare quella strage non riescono a fare di meglio che continuare l'opera dei servizi deviati rispolverando la pista palestinese che l'irresponsabile Cossiga, nel tentativo di allontanare i sospetti dall'amata massoneria, a suo tempo sollevò. Lo fa ad esempio Il Resto del Carlino del 1 agosto con un'intervista al giudice Priore (in pensione) evidentemente non ancora soddisfatto per il suo operare in occasione delle indagini sulla strage di Ustica (per la quale fu l'inconcludente giudice istruttore). Forse è bene ricordarlo, anche se il Carlino si guarda bene dal farlo: quella “pista” è stata indagata a lungo dalla magistratura bolognese che nel febbraio di questo anno ha archiviato l'indagine per manifesta infondatezza. Ma non è un caso che Cossiga prima, il Tempo ed i giornali della destra periodicamente tornino alla carica; il loro scopo è chiaro: smacchiare la destra italiana dalla sua contiguità con una così tremenda strage ed allontanare lo stragismo dal ruolo della massoneria e dei servizi segreti italiani.
E' l'Associazione dei famigliari delle vittime delle stragi, con il suo presidente, Bolognesi, a chiedere invece di continuare ed approfondire le indagini, perché quello che tutti vogliamo è sapere chi furono i mandanti e quale fu la trama politica. Dice Bolognesi nell'intervista rilasciata a Loris Mezzetti sul Fatto Quotidiano del 31 luglio, che anche l'attuale governo mostra limiti e reticenze che non si aspettava: “Renzi era partito bene, quando nel 2014 fece declassificare i documenti delle stragi dal 1969 al 1984. La direttiva non doveva essere lasciata andare al caso”. Secondo Bolognesi il governo
Leggi tutto: Il 2 agosto, 35 anni fa. Vogliamo ancora la verità
Commenta (1 "Commento")Uniamo la nostra voce a quella dei lavoratori e delle loro rappresentanze sindacali, delle istituzioni e delle forze politiche per esprimere la profonda preoccupazione per il futuro della Cisa.
Il piano industriale presentato dai vertici della multinazionale Allegion comporterebbe la perdita non solo dei 238 posti di lavoro negli stabilimenti faentini, ma di altre significative opportunità per il nostro territorio. A nessuno possono sfuggire le conseguenze della preannunciata volontà di trasferire all’estero le lavorazioni meccaniche della maggiore industria manifatturiera. Una volontà peraltro giustificata dalla ricerca di più ampi margini di profitto e non da provate difficoltà produttive, di mercato e di bilancio. Essa metterebbe a repentaglio le sorti di centinaia di famiglie, pregiudicherebbe le prospettive di ripresa in un contesto già drammaticamente segnato dagli effetti di una crisi che si protrae ormai da otto anni, vanificherebbe decenni di impegno lavorativo e imprenditoriale che sono alla base di un marchio apprezzato nel mondo quale sinonimo di fiducia e di qualità. La Cisa è storia e vita di questo territorio.
Chiediamo che quel piano industriale venga accantonato. Già dall’incontro previsto per il 24 luglio a Roma, il confronto deve svolgersi su basi diverse: innovare la gamma dei prodotti e dei cicli di lavorazione con i necessari investimenti, creare le condizioni per un consolidamento dell’impresa tale da salvaguardare l’occupazione e qualificarne ulteriormente la professionalità.
Perché ciò avvenga è necessaria una chiara assunzione di responsabilità da parte di Allegion e del management aziendale, ma anche dei governi regionale e nazionale. Bisogna riportare l’uomo - con la sua dignità e i suoi diritti inalienabili - al centro delle scelte economiche. Bisogna che chi quelle scelte ha il potere di adottarle agisca nel pieno rispetto del dettato costituzionale là dove afferma che non possono “svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.
Primi firmatari:
ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Auser Faenza
Caritas diocesana
Centro diocesano per la Pastorale sociale
Circolo Arci “Prometeo”
Circolo Arci Santa Lucia
Comitato di Faenza per la valorizzazione e la difesa della Costituzione
Legambiente “Circolo Lamone” Faenza
Teatro Due Mondi
“No ai licenziamenti. Sì ad un piano industriale che rafforzi la presenza di Cisa in città e in Italia”. Faenza ha dato alla multinazionale Allegion e ai manager dell’azienda una risposta ferma e chiara.
Nel lungo corteo che ha preso avvio dallo stabilimento di via Granarolo c’erano tutte le lavoratrici e i lavoratori della Cisa, dirigenti sindacali – fra i quali il segretario generale della Uil Carmelo Barbagallo e i segretari nazionali dei metalmeccanici – rappresentanti delle istituzioni, nutrite delegazioni delle altre categorie e delegati di tante aziende del territorio.
Molti faentini hanno rivissuto il clima delle grandi manifestazioni del passato, dell’Omsa in particolare, auspicando che nel caso della Cisa la vertenza si conclusa con un esito più positivo nell’interesse di chi vi lavora e del faentino. Il sindaco Malpezzi ha espresso la solidarietà dell’Amministrazione comunale e l’impegno di sostenere la lotta fino a quando sarà necessario.
“Sappiano che abbiamo la testa dura – ha affermato fra gli applausi Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil – e che continueremo con il sostegno delle istituzioni fino a quando non avranno cambiato idea. All’incontro del 16 luglio al ministero i vertici dell’azienda dovranno presentarsi non per parlare di licenziamenti, ma di un piano di rilancio della Cisa. Anche il governo deve fare la sua parte con politiche industriali e con investimenti che creino nuovi posti di lavoro”.
Click sulle immagini per ingrandirle