Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Emilia-Romagna prima per asserzioni e prescrizioni, 458 nel 2021. Legambiente: “tenere alta l’attenzione sul tema per non rischiare infiltrazioni mafiose nell’uso del PNRR” 

 

Presentato “IPOSSIA MONTANA” (2022), inchiesta finalista del Premio Morrione 2022 per il Giornalismo Investigativo, dedicata alle infiltrazioni mafiose nell’Appennino bolognese

 

 

IN ALLEGATO LA “RADIOGRAFIA” SULLE ECOMAFIE IN EMILIA-ROMAGNA

 

 

Ad una settimana dalla Giornata Contro tutte le Mafie, Legambiente Emilia-Romagna porta a Bologna la presentazione dei dati dello storico dossier dell’associazione, Ecomafia 2022. La serata, che si è tenuta presso lo Spazio Cultura di CUBO, è stata un momento di confronto sullo stato dell’arte del monitoraggio sugli ecoreati in regione, a 8 anni dall’entrata in vigore dalla Legge 68/2015.  

 

Dal quadro complessivo presentato da Enrico Fontana, Responsabile osservatorio nazionale ambiente e legalità di Legambiente, emerge l’efficacia dell’apparato di controllo ambientale in regione, dato l’alto numero di asseverazioni e prescrizioni registrate: 458 nel 2021, il dato regionale più alto in Italia. Un dato, però, che conferma il contributo della nostra regione agli illeciti ambientali: l’Emilia-Romagna, infatti, oltre alla posizione di rilievo per gli illeciti di ordine amministrativo, risulta collocata al dodicesimo posto nella classifica generale dell’illegalità ambientale in Italia, avendo "accumulato” dal 2017 al 2021 oltre cinquemila reati ambientali (esattamente 5.184), con 4.497 persone denunciate, 1.520 sequestri e cinque ordinanze di custodia cautelare, segnalate dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto.   

 

Tra i relatori della serata i protagonisti delle indagini sugli ecoreati. Hanno portato la propria esperienza il Tenente Colonnello Enrico Risottino, Comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica di Venezia, con competenza anche nella nostra regione; Morena Plazzi, Procuratore aggiunto della Procura di Bologna e coordinatrice del gruppo Ambiente; Maria Luisa Caliendi e Luca Boccuzzi, presidente e avvocato del CEAG – Centro di Azione Giuridica di Legambiente Emilia-Romagna. 

 

Particolare attenzione è stata dedicata durante la serata all’informazione e al ruolo del giornalismo investigativo nel sensibilizzare amministratori e cittadini su questi temi, grazie alla collaborazione con il Premio Roberto Morrione per il Giornalismo d’Inchiesta, rappresentato nella serata dalla portavoce Mara Filippi Morrione.  

 

Ha chiuso la serata, infatti, la visione dell’inchiesta “Ipossia Montana”, finalista della 22esima edizione del Premio Roberto Morrione, di Cecilia Fasciani, Andrea Giagnorio e Sofia Nardacchione. Al centro dell’inchiesta la permeabilità delle aree interne della nostra regione - nello specifico l’Appennino bolognese - ad infiltrazioni mafiose. La riflessione offerta dai due co-autori presenti, Giagnorio e Nardacchione, è che i territori di queste aree marginali non possono essere lasciati soli nella gestione dei fondi PNRR, ma che al contrario debbano essere supportati adeguatamente per evitare che i fondi finiscano nelle mani sbagliate.  

 

“I quasi 7 miliardi che stanno arrivando in Regione grazie ai fondi PNRR, di cui quasi il 10% destinati alle aree montane e interne, rischiano di essere un esca per attività illecite sui territori.” – commenta Legambiente Emilia-Romagna – “Come mostrato dall’inchiesta, le infiltrazioni mafiose sono una realtà con cui il nostro tessuto sociale deve fare i conti. In questo contesto, bisogna saper affiancare i piccoli comuni che saranno sicuramente in difficoltà nella gestione corretta dei fondi europei. Servono dunque competenze e sostegno affinché il pacchetto aiuti dall’Europa possa davvero risollevare le sorti delle aree interne e non viceversa consegnarle dell’illegalità ambientale.”  

 

--
Ufficio Stampa - Legambiente Emilia Romagna
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’illegalità ambientale in Emilia Romagna (2017-2021)

 

l’illegalita’ ambientale in emilia romagna dal 2017 al 2021

 

Reati

Persone Denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

 

L’illegalità ambientale in Emilia Romagna dal 2017 al 2021

5.184

4.497

5

1.520


Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

L’ILLEGALITA’ AMBIENTALE IN EMILIA ROMAGNA DAL 2017 AL 2021

Provincia*

Reati

Persone denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

Rimini

1.160

1.011

0

325

Ravenna

925

870

1

302

Forlì Cesena

580

519

1

153

Bologna

369

308

1

169

Modena

350

291

0

114

Reggio Emilia

347

348

0

115

Parma

301

277

1

126

Piacenza

260

158

0

71

Ferrara

174

124

0

24

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (2017/2021)

*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente e Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

 

 

 

 

 

l’illegalita’ contro la fauna IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

 

Reati

Persone Denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

 

L’illegalità contro la fauna in Emilia Romagna dal 2017 al 2021

1.734

1.383

0

616


Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

 

 

l’ILLEGALITÀ CONTRO LA FAUNA IN EMILIA ROMAGNA DAL 2017 AL 2021

Provincia

Reati

Persone

denunciate

Persone

Arrestate

Sequestri

Ravenna

570

574

0

219

Rimini

541

484

0

100

Forlì Cesena

190

132

0

95

Parma

97

44

0

37

Piacenza

91

12

0

13

Bologna

90

43

0

57

Reggio Emilia

79

59

0

42

Modena

56

26

0

43

Ferrara

19

9

0

10

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

 

 

 

l’illegalita’ nel ciclo dei rifiuti IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

 

Reati

Persone Denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

 

L’illegalità nel ciclo dei rifiuti in Emilia Romagna dal 2017 al 2021

1.318

1.653

2

550


Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

 

L’ILLEGALITA’ NEL CICLO DEI RIFIUTI IN EMILIA ROMAGNA DAL 2017 AL 2021

Provincia*

Reati

Persone denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

Rimini

171

180

0

77

Reggio Emilia

164

189

0

60

Forlì Cesena

158

166

0

50

Parma

118

154

0

72

Bologna

111

165

0

65

Ravenna

96

98

1

51

Modena

84

98

0

56

Piacenza

72

100

0

51

Ferrara

54

45

0

9

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente

 

 

 

l’illegalita’ nel ciclo del cemento IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

 

Reati

Persone Denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

 

L’illegalità nel ciclo del cemento in Emilia Romagna dal 2017 al 2021

1.093

895

2

200


Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

 

L’ILLEGALITA’ NEL CICLO DEL CEMENTO IN EMILIA ROMAGNA DAL 2017 AL 2021

Provincia*

Reati

Persone denunciate

Persone Arrestate

Sequestri

Rimini

243

219

0

96

Forlì Cesena

132

164

1

6

Ravenna

132

91

0

27

Modena

114

107

0

8

Bologna

81

58

1

39

Ferrara

65

57

0

5

Reggio Emilia

64

59

0

7

Parma

32

41

0

5

Piacenza

30

27

0

5

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

*esclusi i dati dei Carabinieri Tutela Ambiente

 

 

gli incendi dolosi - colposi – generici IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

 

Reati

Superfice boscata e non boscata

(ha - ettaro)

Persone

Denunciate

Persone

Arrestate

Sequestri

Emilia Romagna in Fumo dal 2017 al 2021

472

177,98

142

1

18

Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale e su dati EFFIS (European Forest Fire Information System) (dal 2017 al 2021).

 

gli incendi dolosi - colposi – generici IN EMILIA ROMAGNA dal 2017 al 2021

Provincia

Reati

Persone

Denunciate

Persone

Arrestate

Sequestri

Forlì Cesena

84

34

0

1

Modena

72

22

0

4

Rimini

71

21

0

2

Bologna

65

20

0

0

Piacenza

57

6

0

0

Parma

46

16

1

8

Ravenna

31

15

0

3

Reggio Emilia

26

7

0

0

Ferrara

20

1

0

0

Fonte: Elaborazione Legambiente su dati del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA) e dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale (dal 2017 al 2021).

 

 

 

 

L’ARTE RUBATA IN ITALIA DAL 2017 AL 2021

 

Furti d’opere d'arte

Denunce

Arresti

Sequestri effettuati in attività di tutela

Totale oggetti d'arte recuperati

L’Arte Rubata 2017/2021

3.110

7.318

152

2.209

1.628.047

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)

 

 

 

 

la classifica dell’arte rubata dal 2017 al 2021

Regione

Furti opere d'arte

1

Lazio

462

2

Campania

445

3

Toscana

319

4

Lombardia

269

5

Emilia Romagna

244

6

Puglia

225

7

Sicilia

203

8

Sardegna

151

9

Veneto

148

10

Piemonte

132

11

Liguria

110

12

Marche

86

13

Umbria

73

14

Calabria

60

15

Abruzzo

57

16

Friuli Venezia Giulia

44

17

Molise

40

18

Trentino Alto Adige

25

19

Basilicata

11

20

Valle D'Aosta

6

Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine e Capitanerie di porto (dal 2017 al 2021)