I tagli agli italiani Mentre il governo Meloni racconta un paese immaginario siamo arrivati al ventunesimo mese consecutivo di crollo della produzione industriale. Lo ha attestato l'Istat. La scelta di un'economia di guerra: l'esecutivo ha tagliato 4,6 miliardi all’automotive e li ha destinati alle armi. Beko: confermati 1.935 esuberi. Scioperi a Varese e a Siena. Fiom: «Urso chiarisca»
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso
Siamo arrivati al 21esimo mese consecutivo di crollo della produzione industriale. Lo ha attestato ieri l’Istat. Una situazione di cui è politicamente responsabile il governo Meloni che è in carica da 25 mesi. La «lunghissima fase di contrazione», così è stata definita dall’Istat, è stata alimentata in particolare dal crollo di due settori: la produzione delle auto e quella del tessile. Solo nell’ultimo anno la produzione delle auto è crollata di oltre il 40% del suo valore, quella più generale dei mezzi di trasporto del 16,4%.
LA CRISI È GENERALE. Oltre a Stellantis, c’è Versalis o Glencore, e molte altre. Beko Europe ieri ha confermato «integralmente» il piano industriale con 1.935 esuberi, la chiusura degli stabilimenti e i ridimensionamento degli impiegati. Al tavolo di crisi Adolfo Urso, «ministro al made in Italy», ieri ha confermato che il «Golden power» è uno dei misteri gloriosi del governo Meloni. Urso ha fatto un excursus storico sulla crisi dell’elettrodomestico in Italia e ha concesso all’azienda un «secondo tempo supplementare». «Inaccettabile» hanno concluso i sindacati Fiom e Fim. Oggi è sciopero a Varese, venerdì a Siena.
IL TESSILE. Nel rapporto «flash» dell’Istat si è letto che ci sono state perdite da oltre il 20% nell’ultimo anno nei comparti della valigeria e degli articoli da viaggio e in quelli della concia e della preparazione del cuoio. I lavoratori di questo settore sono 110 mila, In Toscana 16 mila. Ordinativi in stallo, consumi fermi per i bassi salari, aumento della cassa integrazione. La situazione è drammatica. A Firenze c’è stato uno sciopero regionale.
La redazione consiglia:
Crisi della moda, oggi sciopero e manifestazione a FirenzeCRESCONO INVECE I SETTORI dell’alimentare e della farmaceutica, oltre che dei servizi energetici, ha scritto l’Istat. In generale sappiamo che crescono i servizi «poveri»: turismo, ristorazione e affini. Ci puntano gli enti locali che aumentano le tasse di soggiorno al fine di compensare i tagli del governo (8 miliardi fino al 2037 ha sostenuto il presidente dell’Anci Manfredi). E ci punta il governo che blatera di «miracolo italiano». A tale proposito andrà conservato il tragicomico tweet del 3 agosto dall’account di Fratelli d’Italia: «Le buone politiche del governo Meloni – si legge – avrebbero garantito «un’economia sempre in crescita mentre in Europa il settore manifatturiero ha subito una battuta d’arresto». La castroneria è stata contestata online. I motivi della crisi sono: fiacca domanda e crisi degli investimenti; tassi di interesse ancora troppo alti, così come lo sono i prezzi energetici; crisi sistemica dell’auto e i bassi salari. Si producono modelli costosi, sempre di meno sono i compratori.
La redazione consiglia:
Ecco come i tagli di Giorgetti sono diventati la nuova normalitàIL 6 DICEMBRE l’Istat ha dimezzato la crescita 2024 dall’1% allo 0,5% e ha reso evidente come la legge di bilancio sia basata su previsioni superate. Eppure la crescita, pur stentata, c’è ed è trainata dai settori a più basso valore aggiunto, senza innovazione, bassi salari e alta precarietà. Questo è il motore dell’occupazione. Nelle prospettive per il 2025 l’Istat ha sostenuto che ci sarà un rallentamento. La «bolla» di posti di lavoro in più («mai così dai tempi di Garibaldi» ha detto il 25 ottobre Meloni in uno dei suoi involontari eccessi comici) si sta sgonfiando. Crescita e occupazione si stanno riallineando. Sempre di lavoro povero si tratta. Meloni & Co. «raccontano un paese immaginario, ma il paese reale affonda – ha sostenuto Pino Gesmundo ( Cgil) – E il ministro Urso si limita ad assecondare passivamente le richieste delle imprese e dei fondi di investimento, senza visione delle politiche industriali».
FACCIAMO UN’IPOTESI. Quella del governo è solo un’incapacità di governare un’economia industriale in dismissione? Oppure, facendosi trasportare da correnti ben più significative, l’esecutivo si è convertito a un’economia di guerra? Nella legge di bilancio c’è una prima risposta: il taglio di 4,6 miliardi di euro al fondo «green» dell’automotive, cioè il settore devastato dal crollo della produzione industriale. Questi soldi saranno trasferiti all’industria italiana che produce armi. Secondo il rapporto Mil€x nel 2025 la spesa militare esploderà: 32 miliardi, 13 in più per le armi.
La redazione consiglia:
Un fondo comune europeo per l’economia di guerraIL COMMISSARIO UE alla «difesa» Andrius Kubilius ha ricordato ieri alla Reuters che è in preparazione un fondo comune europeo per le armi «da 500 miliardi di euro». Da un lato si decide di non finanziare il futuro dell’auto; dall’altro lato, si riversano soldi sui fabbricanti di cannoni. «Leonardo – ha sottolineato Kubilius – è tra le industrie della difesa più forti in Europa e nel mondo». Il messaggio, in fondo, è chiaro: le guerre reali, e quelle della propaganda, sono usate per trainare ciò che resta dell’industria verso il cosiddetto Warfare.