Chiesa L'annuncio, nel corso di una diretta da casa Santa Marta, è stato dato dal cardinale Kevin Farrell. Il Pontefice è deceduto questa mattina alle 7.35. Mattarella: "Il suo insegnamento ha richiamato alla solidarietà tra gli uomini, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità"
Un fedele tiene in mano un ritratto di Papa Francesco nella Basilica di San José de Flores di Buenos Aires, dove Bergoglio pregava da giovane – Gustavo Garello/AP
Papa Francesco è morto. Ad annunciarlo nel corso di una diretta da casa Santa Marta, è stato il cardinale Kevin Farrell con queste parole: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco”. “Alle ore 7.35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Domenica, nel giorno di Pasqua, l’ultimo messaggio “Urbi et Orbi” di Papa Francesco è stato un monito contro le guerre e per la pace. Si è detto “vicino alle sofferenze” di “tutto il popolo israeliano e a tutto il popolo palestinese”. Ha rivolto un pensiero “alla popolazione di Gaza”. Ha fatto appello “alle parti belligeranti: cessate il fuoco, si liberino gli ostaggi e si presti aiuto alla gente, che ha fame e che aspira ad un futuro di pace!”. E ancora: ha messo al centro delle sue preghiere le violenze e i conflitti in Repubblica Democratica del Congo, in Sudan e Sud Sudan. Quindi, si è scagliato contro la “corsa generale al riarmo”.
Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo. Papa Francesco
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato”. Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un video pubblicato dal Quirinale. “La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
In segno di lutto, la Presidenza del Consiglio dei ministri ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere sugli edifici della Presidenza. Contestualmente, è stata data comunicazione della disposizione agli organi costituzionali, alle prefetture, alle rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero, nonché alle forze armate e alle forze di polizia.
Toccanti le parole di Barack Obama, che su X, postando una foto del suo incontro con Bergoglio, ha scritto: “Papa Francesco è stato il raro leader che ci ha fatto desiderare di essere persone migliori. Con la sua umiltà e i suoi gesti semplici e profondi al tempo stesso – abbracciare i malati, assistere i senzatetto, lavare i piedi ai giovani detenuti – ci ha scosso dal nostro compiacimento e ci ha ricordato che siamo tutti legati da obblighi morali verso Dio e gli uni verso gli altri”.
“Oggi, Michelle ed io – aggiunge – siamo in lutto con tutti coloro che in tutto il mondo, cattolici e non, hanno tratto forza e ispirazione dall’esempio del Papa. Continuiamo ad ascoltare il suo invito a non rimanere mai ai margini di questa marcia di speranza viva”.