
Oggi in Commissione congiunta Attività produttive e Ambiente dell’Assemblea legislativa regionale è stato presentato il rigassificatore che sarà operativo entro il 2024 al largo del porto di #Ravenna. Come illustrato dall’ingegner Elio Ruggeri, Amministratore Unico di Snam, il rigassificatore FSRU (Floating Storage e Regasification Unit) verrà ormeggiato ad una piattaforma già in essere e allacciato ad una conduttura sotterranea, a circa 8 metri di profondità, che a sua volta sarà collegata ad un altro gasdotto da realizzare a terra. La nave - lunga 300 metri, larga 43 e alta 44 - ritrasforma allo stato gassoso il gas liquefatto utilizzando come mezzo di scambio termico l'acqua del mare, che poi restituisce all'ambiente marino a una temperatura più bassa di 7 gradi.

Ultimi Articoli
- Ultimatum americano al negoziato: «Il piano è questo, o ci sfiliamo» - di Francesco Brusa
- Gaza, l’onnipotenza «democratica» del terrore - di Matteo Niucci
- Big Tech, gas e armi: il costo salato dell’alleanza Trump-Meloni - di Roberto Ciccarelli
- Così Meloni diventa l’ufficiale di Trump nel vecchio continente - di Andrea Colombo
- Smontata la propaganda sul riarmo europeo - di Roberto Ciccarelli
- Rubio e Witkoff arrivano al tavolo di Macron - di Andrea Valdambrini
- «La controffensiva europea», così la raccontano negli Usa - di Luca Celada LOS ANGELES
- Trump-Meloni, intesa senza impegno: arrivederci a Roma - di Andrea Colombo
- Le anime inquiete attorno e dentro il Partito democratico - di Antonio Floridia
- L’asse Pd-5S e Avs (anche da solo) può fermare Meloni & soci - di Andrea Carugati
- La bandiera dell’Unione sventola a destra - di Andrea Fabozzi
- Von der Leyen paga dazio a Meloni: ok ai «paesi sicuri» - di Giansandro Merli
- "Cessate il fuoco. Liberate gli ostaggi. Istituite uno Stato palestinese. Non c’è altra via"
- Riservisti in fuga, l’esercito israeliano mai così in crisi - di Meron Rapoport
- Rai, Terzo settore e Gaza, l’opposizione si scopre più unita - di Giuliano Santoro