Accedi Registrati

Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *

Molte fini, un nuovo inizio. – Tesi per una sinistra democratica sociale repubblicana

di Carlo Galli il 26 ottobre 2015

La sinistra – Metodo
È da superare il togliattismo senza Togliatti. Il realismo senza una grande idea da preservare e da realizzare non è sinistra, ma opportunismo. È finito il blairismo – l’applicazione pratica della tesi di Giddens che si è raggiunto il culmine della socializzazione e che ora la sinistra deve stare dalla parte del capitale. La terza via ha prodotto una più facile penetrazione del neoliberismo in Europa, mitigandone solo in parte gli effetti. La miseranda situazione in cui versa la socialdemocrazia europea (soprattutto quella tedesca – storicamente leader del socialismo continentale), incapace d’iniziativa e del tutto schiacciata sulla difesa dell’esistente, è la prova di ciò. Ed è anche finita l’idea che i problemi politici siano tecnici. Destra e sinistra sono ancora gli assi portanti della politica, per nulla sostituibili da ‘vecchio’ e ‘nuovo’.
Sinistra non è un catalogo di valori, né semplicemente lo schierarsi con i deboli, né occuparsi degli ultimi; è una interpretazione intellettuale della società volta a rilevarne le contraddizioni strategiche, a identificarne l’origine, e a porvi rimedio con azioni politiche. Se la sinistra è riformista, le riforme devono essere strutturali, non cosmetiche né populistiche. In ogni caso la sinistra è una parte che persegue egemonia, successo elettorale e orizzonte nazionale senza perdere il proprio carattere orientato.
Che la sinistra sia parte non implica che sia un’ideologia; ideologia è semmai, al contrario, il pensiero unico neoliberista (e ordoliberista) che pretende per sé la naturalità e la non-ideologicità, celando le contraddizioni reali che gli ineriscono.
Oggi ‘radicalità’ significa cogliere che la contraddizione centrale è quella che contrappone ristretti strati elevati, in grado di comprendere le dinamiche del capitale mondiale, e di determinarle attraverso leve economiche o tecnico-burocratiche (a tali strati si aggiungono infatti i tecnici esperti e le forze capitalistiche medie), e gli strati subalterni perennemente agiti e incapaci di protagonismo. La contraddizione centrale è insomma che la società degli individui concorrenziali, che vuol essere il trionfo dell’umanesimo moderno, è organizzata economicamente e culturalmente in modo tale che la grandissima maggioranza delle persone è spossessata della propria autonomia (materiale e intellettuale) spesso senza esserne pienamente consapevole (grazie al ruolo mistificatorio dei media, veicoli del pensiero unico). Questa inconsapevolezza si presenta come disagio, anomia, apatia, o protesta violentemente populista o in comunitarismo escludente (l’individualismo frustrato si rovescia in egoistico etnocentrismo).
All’interno di questa contraddizione strategica, non visibile, si formano poi altri cleavages, visibili, fra chi ha qualcosa e chi non ha nulla, fra integrati ed esclusi (o semi-esclusi, o pericolanti), che derivano in ultima istanza dalla contraddizione principale. I cleavages che molti si compiacciono di enumerare ammonticchiati l’uno accanto all’altro – come se la nostra società fosse davvero liquida e imprendibile concettualmente (il che è falso: questa è l’ideologia del neoliberismo) – implicano in realtà una dimensione dura, strutturale, che li ricodifica: appunto la dimensione dell’accesso (o dell’esclusione) alle (dalle) decisioni che danno forma al mondo d’oggi. Insomma, come i conflitti teologico-politici non avvengono su punti di dottrina islamica, così la fuga dall’Africa e dal Medio Oriente non avviene per una generica ‘miseria’, e la xenofobia non si fonda primariamente su pulsioni psicologiche naturali. Il primum movens è la spinta contraddittoria del capitalismo, e il suo impatto diverso in diverse aree geografiche e in diversi strati sociali.
Compito della sinistra, certo, è scegliere la parte debole ma non restare ferma al livello della sua semplice difesa compensativa; anzi, deve cercare di ricondurre il fuoco dell’attenzione politica sulla contraddizione principale, per non restare intrappolata nelle contraddizioni derivate. Compito fondamentale della sinistra è agire a livello critico e intellettuale per rompere questa inconsapevolezza, per criticarne in modo non moralistico le derive, per spostare l’attenzione dai livelli – pur importanti – della corruzione e della illegalità alle contraddizioni strutturali del presente stato di cose. Insomma, è dare forma politica a contraddizioni crescenti che fino a ora non trovano espressione concettuale e politica. E mostrare concrete alternative, anche attraverso una fisiologica conflittualità democratica.

Economia
È finita l’era del neoliberismo trionfante, anche nel discorso pubblico. Lo Stato non è né un ingombro né un mero regolatore, né mai lo è stato. Non esiste un mercato, un’economia, senza una politica che la sorregga. Ciò che è avvenuto negli ultimi trent’anni non è semplicemente il trionfo del mercato ma di una politica che ha voluto agevolare il mercato e indebolire il lavoro e lo Stato sociale, e che – soprattutto ma non solo in Europa occidentale – non ha creato né lavoro né sviluppo né ricchezza da ridistribuire, ma piuttosto bolle finanziarie di debito privato il cui periodico esplodere mostra la natura strutturalmente di crisi di questa forma del capitalismo.
È finita l’idea neoliberista che ci sia una spontanea convergenza di interessi fra democrazia e mercato, fra capitale e lavoro. La convergenza è semmai episodica, contrattata volta per volta; è il risultato di un parallelogramma di forze, non un a priori indiscutibile.
È finita l’idea che si possano sacrificare i diritti per l’occupazione. Abbiamo avuto il sacrificio reale ma non il beneficio sperato. L’attuale modesta ripresa si fonda quasi esclusivamente sugli incentivi statali alle assunzioni (le esportazioni dipendono dal ciclo internazionale). Intere aree del Paese – il Sud – sono immerse in una depressione senza fine.
Nel linguaggio corrente e anche nel discorso pubblico si sono poste in alternativa equità ed efficienza, e i diritti e l’uguaglianza sono stati sostituiti da concetti come opportunità e merito. Ma è uno schema mistificatorio (fornisce una lettura individualistica e non strutturale della società) e fallimentare (destinato a essere frustrato continuamente), che nasconde la trasformazione oligarchica e plutocratica della società (ormai fondata sulla nascita molto più che sul merito). Il disposto dell’art. 3 Cost. è sostanzialmente violato: è la disuguaglianza e non l’uguaglianza a strutturare l’esistenza collettiva; l’ingiustizia e il privilegio economico, non la giustizia e il diritto (ciò concorda con le ‘leggi’ di sviluppo del capitalismo indicate da Piketty – al netto della valutazione complessiva del suo lavoro). Ciò resta non visto, tranne quando casi di particolare impatto vengono mediaticamente trattati attraverso la mozione degli affetti e l’enfatica promozione di facili quanto effimeri sentimentalismi.
Analogamente, l’analisi della società italiana come un insieme di caste che devono essere liquidate e

messe in movimento è quasi tutta propagandistica; in verità il dato strutturale è una somma di impotenze demotivate e spaesate, che hanno perduto diritti (e, certo, in alcuni casi anche privilegi), potere e dignità sociale, a favore di poteri economici dominanti. È strutturale la tendenziale scomparsa del ceto medio e del ceto operaio più garantito e qualificato.
È anche da superare l’idea che il privato sia migliore e più efficiente del pubblico, e che questo sia limitato a un ruolo sussidiario; che il diritto pubblico sia sostituibile dal diritto privato; e anche l’idea che il pubblico debba agire come un imprenditore privato, sulla base di logiche di efficienza economica e di generazione di profitto – benché possa e debba essere protagonista dell’indirizzo strategico dello sviluppo economico –. Natura funzionamento e finalità della sfera pubblica sono essenzialmente distinti dalla finalità economica, e le sono sovra-ordinati, a termini di Costituzione. Oltre all’indirizzo della politica economica (che non può essere decisa solo dalla divisione mondiale del lavoro), la promozione della persona, la giustizia sociale, la tutela dei beni comuni, la politica estera di difesa e di sicurezza, sono prerogative della sfera pubblica democraticamente strutturata. Di una sovranità che va re-inventata a livello statale, o nuovamente prodotta a livello europeo – grande dilemma, certo; ma in ogni caso di sovranità, cioè di politica attiva ed energica, c’è soprattutto bisogno.
Si deve inoltre porre fine alla confusione fra problemi italiani di efficienza e di produttività (esito della degenerazione clientelare del ciclo riformista del centrosinistra e della stagione del CAF, oltre che dell’inerzia degli anni berlusconiani) e problemi europei (di modernizzazione ordoliberista). La posizione del governo apparentemente aggressiva verso l’Europa è in realtà subalterna rispetto alle logiche ordoliberiste che esplicitamente informano la Ue e l’euro.
Tali logiche implicano che l’obiettivo primario del sistema economico e politico sia battere l’inflazione e non la disoccupazione, affermare la preponderanza del capitale sul lavoro, escludere a priori il conflitto sociale, sostenere la rigidità della moneta e la flessibilità della mano d’opera, e rendere impossibile ai sindacati porre in essere azioni rivendicative appoggiate da una logica redistributiva del governo (anche moderatamente inflattiva). Queste logiche sono difficilmente rettificabili, se non intervengono fattori traumatici esterni a ogni controllo politico. Tuttavia vanno esplicitate e riconosciute, e nel breve periodo rese più miti con una interpretazione che non vada a vantaggio solo della Germania e delle economie ad essa subordinate. L’euro è anche una questione di geoeconomia e di geopolitica europea.
L’ordoliberismo, che è esplicitamente contenuto nei Trattati europei e che implica l’esportazione a tutta l’Europa dell’ideologia economica tedesca e del modello del marco, è una potentissima ideologia capace di effetti pratici notevoli, ma elude e nasconde la grande divisione della società e i suoi conflitti; oltre a fondarsi su un’idea e una pratica di società organica che risultano in realtà socialmente consociative e teoricamente fondate sull’assunto della naturalità del mercato interpretato come se questo fosse di pari rango rispetto alla politica, l’ordoliberalismo è al servizio di una declinazione dell’economia in senso neomercantilista che di fatto produce una gerarchizzazione delle economie europee intorno al centro tedesco (unico punto necessario, da perseguire con ogni mezzo).
La relativa (modesta) tenuta dell’economia ordoliberista in Europa, pur profondamente segnata dalla crisi, è dovuta a iniziative come il QE che benché operi all’interno dell’ideologia ordoliberista ne corregge e ne attenua il rigore monetarista. Ma la natura deflattiva dell’ordoliberismo – caso particolare di una più generale debolezza del capitalismo sul fronte della crescita, nei Paesi sviluppati – è in ogni caso confermata. Come sono confermate le regole dell’euro, benché molti Paesi più o meno apertamente le violino, con l’assenso interessato della Germania che centellinandolo ne riscuote un vantaggio politico.

Politica
Deve finire la denigrazione qualunquistica e reazionaria della politica e del ceto politico, a opera di sistemi informativi che spesso sono espressione di potentati economici che hanno tutto l’interesse a vedere indebolito il potere politico democratico, e a diffondere l’idea che la politica sia un’attività spregevole. E deve finire anche l’idea che i corpi politici e sociali intermedi, partiti e sindacati, siano realtà solo burocratiche e parassitarie.
La dimensione pubblica, d’altra parte, non può essere lasciata alla sola manifestazione del consenso plebiscitario verso un leader para-carismatico, supportato dall’imponente dispiegamento dei media (a loro volta espressione delle tendenze e degli interessi delle loro proprietà). In parallelo al formarsi di una società plutocratica disuguale si afferma infatti, funzionale a questa, una tendenza della politica alla semplificazione e all’accentramento personale e verticale del comando, che dà origine – attraverso il combinato disposto della riforma elettorale (da questo punto di vista le differenze fra i diversi modelli dell’Italicum non sono decisive) e della riforma della Costituzione – a un governo del primo ministro in cui tutto il peso è spostato sul leader del partito di maggioranza che diviene capo dell’esecutivo e che controlla totalmente l’attività non solo del governo ma anche del parlamento, ridotto di fatto a una sola Camera politica in cui gode di una maggioranza fittizia. Il ruolo del parlamento è così confinato nell’obbedienza o nella pratica estemporanea dell’emendamento. Il valore politico supremo è una combinazione di decisione e di stabilità, che sacrifica ogni dialettica; anche i contrappesi istituzionali sono di fatto saltati, e con essi l’idea della politica come mediazione fra posizioni diverse e anche confliggenti: la politicizzazione della società dall’alto – il leader crea un legame emotivo con gli elettori – si accompagna a una spoliticizzazione reale, che vieta di nominare e identificare i problemi (o che li sposta su epifenomeni di costume) e così li lascia irrisolti, oltre che inespressi, a generare protesta qualunquistica.
La politica ritrova prestigio solo attraverso il leader, ma questi in realtà delegittima ogni pratica politica e critica, conflittuale e pluralistica; la politica è comando, a cui deve contrapporsi solo la protesta populista ed estremistica. I limiti di questa deriva sono evidenti: il populismo destabilizzatore viene combattuto col populismo stabilizzatore, col rischio che quest’ultimo venga sconfitto, e con la certezza che il Paese viene progressivamente disabituato alla politica.
Anche le riforme politiche (e quelle sociali e della scuola), conclamata fonte di legittimazione del Pd, del governo e della legislatura, sono funzionali al dispiegarsi indisturbato delle logiche dei poteri dominanti; di ben altre riforme, di ben altro segno, ha bisogno l’Italia. Ad esempio, il bicameralismo non era certo il nostro primo problema (mentre lo era la riforma elettorale, da svolgere però in modo più rispettoso del pluralismo culturale e politico del Paese, senza cedere al feticismo della immediata governabilità “la sera stessa delle elezioni”); in ogni caso, il Senato dovrebbe essere molto più di garanzia che non espressione dei territori.
Ma le riforme hanno una funzione non solo facilitativa; esibiscono infatti una dimensione difensiva rispetto al crescere delle contraddizioni. La dimensione decisionista che la politica assume esprime anche preoccupazioni securitarie: terrorismo, migranti, delegittimazione interna, posizioni critiche, sono sfide e minacce (lontanissime tra loro) per affrontare le quali la politica non solo si rafforza e si verticalizza ma anche restringe in chiave emergenziale gli spazi di libertà. Il neoliberismo distorce anche alcuni postulati del liberalismo, oltre che della democrazia.

Pd
La trasformazione leaderistica e acclamatoria della politica va di pari passo con l’indebolimento politico, culturale e organizzativo del Pd di Renzi, e con il suo spostamento al centro. Questo spostamento ha due ragioni: la prima è che la destra si è dissolta come forza politica unitaria (del resto, nella storia d’Italia non c’è mai stato un partito di destra, tranne Fi), pur restando maggioritaria nel Paese, e si è polarizzata fra una componente estremistica (la Lega) e un centro-destra ex-berlusconiano che è terra di conquista per il Pd. Questo diviene così un partito di centro che guarda a destra, per evidenti motivi di calcolo elettorale, lasciando scoperto il fianco sinistro nella speranza che non vi si insedi alcuna forza politica e sociale organizzata – e generando un diffuso astensionismo.
La seconda causa, correlata, è che il Pd, benché non rinunci a proclamarsi di ‘centrosinistra’ (come se esistesse ancora un centrodestra a cui opporsi), viene così a ricoprire il ruolo di quel partito di centro, stabilizzatore, che la storia d’Italia ha sempre richiesto – il bipolarismo competitivo è un’invenzione giornalistica e politologica, mai realizzatasi davvero: in età berlusconiana mancava infatti il requisito della legittimazione reciproca fra i due schieramenti. Partito pivot come la Dc, benché strutturato (anche dal punto di vista della cultura politica) in modo diametralmente opposto, il Pd è un partito – leaderistico al vertice e notabilare nei territori (di un notabilato riottoso, in verità), mentre in parlamento si nutre di trasformismo oltre che degli effetti di leggi elettorali maggioritarie; sociologicamente, è il partito delle compatibilità, isomorfo al sistema economico vigente, che raccoglie il moderatismo ragionevole di chi ha qualcosa, o di chi spera di averlo, e lascia al populismo, all’estremismo o all’astensione chi non ha nulla o chi teme di perdere ciò che ha. Il Pd infatti non teme di scaricare le contraddizioni fuori dall’area della maggioranza e dello stesso sistema politico: è un partito più escludente che includente. Non a caso si appresta senza problemi a governare col 40% di quel 50% dei cittadini che probabilmente si recherà alle urne – cioè col 20% del corpo elettorale – (ma a differenza di quanto accadeva alla Dc, il Pd ha però opposizioni che si possono unire al secondo turno, e rischia assai più che quella).
Il Pd non è, verosimilmente, più acquisibile a una politica e a una prospettiva di sinistra, né nell’elettorato né nella quasi totalità del suo ceto politico. La sinistra italiana è disarticolata e di fatto scomparsa come forza politica, per colpa dei suoi passati errori – l’accettazione del neoliberismo, la personalizzazione della politica con le conseguenti rivalità interne. Renzi si afferma certo per sua abilità, ma in un contesto di inconsapevolezza critica già pronto a riceverlo.
Oggi la grande forza del Pd è la sua funzione di stabilizzazione attraverso il riformismo, il suo essere l’architrave di un nuovo ordine, instabile e contraddittorio ma fino ad ora non sfidato se non dal populismo. Ovvero, la grande forza del Pd è il suo proporre una rassicurante e fiduciosa normalità, ossia la difesa dello status quo per quella parte della società che, pur subalterna, ha qualcosa e spera di conservarlo (ad esempio, un po’ di risparmi espressi in euro; oppure, un lavoro precario che può essere stabilizzato, pur in un quadro di minori diritti).
E la grande forza è il suo apparire privo di alternative, soprattutto di sinistra. Nella sinistra interna, infatti, è difficile – pur dovendosi rispetto ad alcune personalità –individuare un progetto che non sia di tattica volta a svolgere in alcune circostanze un ruolo di interdizione per ottenere vantaggi simbolici (come il riconoscimento di una presunta golden share nella gestione del partito). Anche la battaglia sull’elettività del Senato non ha portato modifiche di rilievo all’impianto più che discutibile dell’intera riforma costituzionale. La prospettiva di vincere il congresso del 2017 è poi, al momento, largamente illusoria.

La sinistra – in positivo
Dando per scontato che lo spazio per la sinistra ci sia – lo spazio di una forza di governo che fa proprio il progetto di società scritto nella Costituzione, oggi minacciato dal nuovo ordine neoliberista, uno spazio che inizialmente non si sovrappone al Pd (del quale semmai è il contrappeso) ma che si situa nell’area dei delusi e degli esclusi, dei subalterni consapevoli di esserlo e di quelli a cui va spiegato che lo sono, uno spazio che nondimeno è affollato di soggetti non tutti adatti alla bisogna, o perché attardati in vecchi rancori o perché estremisti –, la sinistra deve calcolare bene l’esigenza di concretezza, oltre che di analisi a vasto raggio, che grava sulla sua proposta politica e culturale.
Deve calcolare la diffidenza dei cittadini verso uno stile politico più tradizionale di quello corrente leaderistico. E deve anche fronteggiare l’effetto ripresa – benché questa sia per ora più una realtà macroeconomica tendenziale, esposta a mille variabili, che non una esperienza sociale. Deve poi essere in grado di pronunciare un discorso di verità che rompe la spettacolarizzazione della politica a uso del popolo e la narrazione mainstream che ha colonizzato l’immaginario di molti, con un linguaggio fresco e nuovo; e di realizzare una nuova alleanza fra politica e cultura, oggi reciprocamente indifferenti o ostili.
Deve guardarsi dall’estremismo, e tuttavia essere decisamente di opposizione, almeno al centro, in consapevole alternativa alla strategia del Pd di oggi. Non deve lasciare alla destra e al populismo l’espressione e la rappresentanza delle contraddizioni del presente stato di cose, in particolare dell’euro; e al tempo stesso deve capire che ben pochi la seguirebbero in una proposta di uscita dalla moneta unica. Sulla sua proposta politica e culturale grava l’esigenza della concretezza, oltre che dell’analisi a vasto raggio.
Da questo punto di vista, la sinistra politica deve porsi come obiettivo di essere l’interlocutore della sinistra sociale e intellettuale; deve perseguire un riformismo diverso dall’attuale che abbia come fine primario il riequilibrio politico del rapporto capitale-lavoro, nella consapevolezza che il lavoro (particolarmente il lavoro dipendente – con aperto riferimento al sindacato e al suo ruolo generale –) non è un fatto privato ma è il fondamento della Repubblica, che lo Stato non è l’infermeria del capitale che raccoglie e riqualifica la forza lavoro espulsa e inadatta, e che è il lavoro a dover essere tutelato e non solo il lavoratore come individuo. Quindi, la questione della mancanza di lavoro o del lavoro precario – una caratteristica strutturale del capitalismo neoliberista – deve essere fra le sue preoccupazioni principali.
Più in generale, la sinistra deve tendere alla ripoliticizzazione della società, restituendo visibilità alle contraddizioni che la percorrono. Più specificamente – e senza che ciò che segue sia da intendere come un ‘programma’ dettagliato, ma solo come una ‘direzione’ strategica di lavoro – deve promuovere l’estensione del perimetro dei diritti e delle garanzie attraverso una nuova centralità del Parlamento, che deve cessare di essere la cassa di risonanza delle decisioni governative per divenire luogo di confronto non pregiudicato fra istanze politiche diverse; un’interpretazione della democrazia non come decisione del singolo ma come risoluzione che segue alla deliberazione comune attraverso procedure dialettiche di confronto, rispettose del pluralismo; la riqualificazione della scuola pubblica, puntando sulla formazione critica dei giovani; l’allargamento della partecipazione politica – soprattutto nella discussione faccia a faccia sui territori e nella valorizzazione delle esperienze delle iniziative e dei movimenti, di ispirazione tanto laica quanto religiosa, che dall’interno della società si oppongono democraticamente al presente stato di cose; la formulazione di una politica economica non episodica per il Sud e per tutto il Paese in chiave di creazione di posti di lavoro realmente produttivi nella sfera dei beni comuni; la ridistribuzione della ricchezza attraverso un’imposta patrimoniale; una politica dei beni culturali che non si fermi alla loro valorizzazione economica; un più accorto uso delle risorse per la Difesa nazionale. La sinistra italiana dovrà anche adoperarsi perché il futuro della Ue sia qualcosa di diverso dal labirintico moltiplicarsi xenofobo di recinti e confini statali all’interno di un’area monetaria rigida – impresa certo tutta da decifrare.
Con questa direzione – di cui si sono dati solo alcuni titoli o linee guida – la sinistra deve rispondere alla inespressa e angosciosa domanda di politica da parte dei cittadini, domanda implicita, negativamente, nella denigrazione e nell’abbandono. Solo dalla sinistra può iniziare l’epoca in cui politica significherà non frode e corruzione né subalternità ma recupero di qualche forma di sovranità economica, di dignità e futuro; solo la sinistra tutela ciò che oggi è non casualmente assente dalla scena pubblica, ovvero la dimensione umanistica della nostra comune esistenza a partire dal lavoro, in cui si afferma la centralità della persona, non del mercato né dei suoi poteri; solo la sinistra tiene aperto l’orizzonte di una discussione intorno ai fini della coesistenza, che l’attuale sistema economico e politico non consente, e che viene lasciata alla forza critica del solo insegnamento pontificio, tanto pubblicizzato mediaticamente quanto trascurato e disatteso.
Solo da sinistra, infine, si esce dalla crisi e si mettono all’opera le energie della nazione, senza esclusioni e senza subalternità, in un progetto costituente alternativo rispetto a quello attuale: un progetto repubblicano di nuovo New Deal, di nuovo umanesimo sociale